• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Oggetti caduti dai piani superiori

Aquivit

Aspirante Giardinauta
Salve ragazzi ho queste 2 domande:

terrazzo I piano di 40 mq con sopra altri 7-8 piani con terrazzo molto + piccoli (5mq circa) che ci affacciano..di tutta la spazzatura delle piante (per nn parlare delle sigarette, mollette etc.) che cadono giu chi è tenuto a risponderne? il propritario del primo piano o gli altri sovrastanti? in caso di una tenda con tutta le foglie e terra che si possono incastrare dalla molla chi è responsabile?

discorso simile con un giardino sovrastato in parte da 2 pini dal terreno del vicino: tutti gli aghi e i danni provocati dalle pigne che cadono (magari su lampade etc.) chi è tenuto a risponderne?

grazie mille delle eventuali risp. :baffi:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Salve ragazzi ho queste 2 domande:

terrazzo I piano di 40 mq con sopra altri 7-8 piani con terrazzo molto + piccoli (5mq circa) che ci affacciano..di tutta la spazzatura delle piante (per nn parlare delle sigarette, mollette etc.) che cadono giu chi è tenuto a risponderne? il propritario del primo piano o gli altri sovrastanti? in caso di una tenda con tutta le foglie e terra che si possono incastrare dalla molla chi è responsabile?

ti devi rivolgere ,prima di tutto , in sede assembleare , anche, se non vado errato e da quel che ho capito, essendo terrazzi e balconi" proprietà privata" e non "condominiale comuni", l'amministratore ha poco potere (e solo ed esclusivamente sulle parti comuni ,i terrazzi e i balconi non lo sono ) ma potrebbe decidere qualcosa per il decoro e la pace condominiale , in ogni caso devi interloquire con i legittimi proprietari che ti hanno provocato il danno e la sporcizia.........:baf: se ostici e in ultima analisi anche per vie legali con raccomandate A.R e avvocato (con tutto quello che può costare), meglio prima parlarne ai proprietari sovrastanti :storto:

discorso simile con un giardino sovrastato in parte da 2 pini dal terreno del vicino: tutti gli aghi e i danni provocati dalle pigne che cadono (magari su lampade etc.) chi è tenuto a risponderne?

nel caso specifico dovrai (prima sempre in via informale "faccia a faccia") richiedere con raccomandata A.R al proprietario della pianta di "curarla e potarla nella parte interessata dai disguidi"
dopo, se andata "buca ed inascoltata", con esposto ai vigili del fuoco (ad esempio motivando la richiesta con il pericolo d'incendio dato che sulle lampade gli aghi di pino e pigne sono pericolosi e,altamente resinosi ed infiammabili , potrebbero,quindi facilmente prendere fuoco) e alla guardia forestale che agiranno in prima persona
" obbligando il proprietario" della pianta e in caso negativo agiranno ,a spese del proprietario, alla sistemazione del problema .....

grazie mille delle eventuali risp. :baffi:

spero di esserti stato utile :Saluto:
 
Ultima modifica di un moderatore:

1yukiko

Giardinauta Senior
Mozziconi e rumenta varia dai vicini di sopra, posso anche capire diano
fastidio..ma gli aghi di pino :confuso:
Scusa ma se abitassi con un balcone confinante con un viale comunale
con dei pini che in caso di vento o di acquazzone di facessero cadere
gli aghi, denunceresti il comune? daiii
 

enzoscaduti

Aspirante Giardinauta
Spazzatura nel mio terrazzo

Anch’io mi trovo nelle stesse condizioni. Nel mio terrazzo di piano terra arrivano dai dodici piano sovrastanti cicche di sigarette, bastoncini Cotton fioc, avanzi di cibi, stuzzicadenti, bastoncini di gelati, cartacce, noccioli di frutta, fogliame delle piante dei piani superiori, spazzatura non raccolta verso l’interno dei balconi con le palette ma buttata giù con assoluta indifferenza e persino interi sacchetti di immondizia. Ultimamente è caduta una pesante teglia che ho portato ai Carabinieri denunciando il rischio che mia moglie ed io abbiamo corso se ci fosse caduta addosso.
Poiché le molteplici lettere di lamentele poste nella bacheca condominiale non hanno sortito alcun effetto positivo, LE SOLUZIONI - a mio avviso - sono due: seminare negli androni tutto quanto affinché i condomini vedano ciò che arriva nel mio terrazzo, oppure incaricare una impresa di pulizia, ponendo le relative spese a carico del Condominio. Ma per quest’ultima ipotesi presumo che occorra una sentenza cogente da parte della Magistratura.
CHE NE PENSATE ? – FATEMI SAPERE – Grazie!
Vincenzo Scaduti
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
... Ma per quest’ultima ipotesi presumo che occorra una sentenza cogente da parte della Magistratura.
CHE NE PENSATE ? – FATEMI SAPERE – Grazie!
Vincenzo Scaduti
Benvenuto.
Credo che neanche una sentenza potrebbe stabilire una cosa del genere. Responsabile dei danni o degli oggetti che cadono sono solo quelli che li fanno cadere, quindi le spese dovrebbero essere poste a carico non di tutto il condominio e di tutti quelli che affacciano sul tuo terrazzo, ma solo dei "responsabili" della "pioggia di detriti". Che, ne convengo, è impossibile identificare.
 

Crysania

Aspirante Giardinauta
E' veramente fastidioso dover raccattare le schifezze che buttano giù gli altri:squint:.. soprattutto perchè non vi vuole niente a dare una spazzata al balcone e a buttare il tutto in pattumiera. Quando stavo dai miei ero all'attico, 2 terrazzoni, scopa e paletta sempre. Idem ora che vivo col mio compagno e sono al primo piano.
Devo dire che da me, a parte qualche rimasuglio di potatura di rose (e anche lì: la pattumiera no??) non trovo particolari schifezze sul balcone.. quello di sopra ha le piante infestate di parassiti che passano poi sulle mie, visto che non le cura, ma questo è un altro discorso:rolleyes:!Anzi, mi sono appena ricordata che devo ripassare l'insetticida per cocciniglie:rolleyes:!!
Posso dirti cosa ha fatto un mio amico, esasperato dall'immondizia (ma lui sapeva chi gliela buttava giù).. ai due simpaticoni ha messo sullo zerbino una palettata delle loro schifezze ciascuno. Non hanno osato lamentarsi.. e quando periodicamente ricominciano col loro porcilaio, lui ricopre lo zerbino nuovamente.. va avanti così da un anno ormai:cry:, ma lui dice che anche se ha denunciato lo stato del suo giardino al conodominio, nessuno ha fatto nulla.Che razza di zozzoni, comunque.
 

Olmo60

Guru Master Florello
Mozziconi e rumenta varia dai vicini di sopra, posso anche capire diano
fastidio..ma gli aghi di pino :confuso:
Scusa ma se abitassi con un balcone confinante con un viale comunale
con dei pini che in caso di vento o di acquazzone di facessero cadere
gli aghi, denunceresti il comune? daiii
Sempre senza esagerare, ma se queste piante non sono state messe alla distanza regolamentare dal confine (credo siano 3 metri) possono creare molti problemi perchè crescono molto il altezza e i loro rami si spezzano facilmente: le pigne, oltre gli agli di pino, se cadono nel tetto possono intasare le grondaie e i camini in generale...poi non è che si decompongono in fretta....io per gli alberi verificherei le distanze di sicurezza dalla casa....
 
Alto