• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovo tagliaerba

Calz

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti
Sono in procinto di cambiare il rasaerba, dopo 13 anni di onorato servizio è giunta la pensione per il mio oleomac semovente 155 lama 48 motore b&s.il prato da tagliare è di circa 600 mq con alcune pendenze e varie piante da frutto . Ero indeciso su questi due modelli anche se valuto altri consigli .volevo una tipologia che facesse raccolta e mulching.I due modelli sono i seguenti: HONDA HRG 466 skep, Oleo-Mac all road plus g 48 tbxe .
Grazie a tutti.
 

zanardi84

Giardinauta
Izy perchè è la semplicità fatta tagliaerba.
Oleo-mac è un'ottima marca, B&S è un gandissimo motorista, ma quel modello ha secondo me troppi "fronzoli" che richiedono attenzione.
1) la batteria. Se non la ricarichi non parte il motore e sei fregato come sull'automobile. L'avvio a strappo dell'Izy è dolcissimo e basta tirarlo appena per avviarlo. Lo stesso dovrebbe valere anche per i B&S.
2) l'acceleratore bisogna saperlo usare. Metterlo a tavoletta non serve perchè alza solo i consumi e il motore non esprime il massimo della coppia.
3) Il kit mulching va installato, mentre l'honda lo ha già integrato e si commuta con un gesto. Inoltre dispone già della doppia lama che in caso di raccolta permette di sminuzzare meglio l'erba facendole occupare minor volume.
 

Calz

Aspirante Giardinauta
Grazie mille zanardi84.sei stato chiarissimo e preciso.sono anche io intenzionato a provare l honda izy ..ma sai dopo vari anni di ole-omac....mi dispiaceva cambiare tipologia e motore b&s ,mi sono trovato veramente da dio ..e un po' mi dispiace metterlo accantonarlo ma a livello di struttura e motorizzazione ha dato il meglio di sé.e si che sono andato giù pesante a maltrattarlo.ma merita tutta la mia gratitudine è stato un ottimo compagno di paseggiate.buona pensione e ben arrivato allora honda izy
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Aggiungerei che ciò che non c'è non si rompe, quindi tutte le "cretinate" introdotte negli ultimi anni sui tagliaerba sono accessori costosi ed inutili. Se una persona non riesce ad accendere un motore odierno correttamente manutentato ha dei problemi di salute che non le fanno usare bene nemmeno la macchina stessa durante lo sfalcio quindi quegli accessori sono a prescindere inutili e se si rompono sono soldini, specie quando sono montati su macchine di fascia entry level. Honda poi ha alle spalle una rete di assistenza ufficiale (e non) che fa imbarazzare qualunque altro marchio considerando anche che viene importato. Macchine semplici, praticamente uguali da anni e che con un minimo di faidate (la ricambistica anche di concorrenza che si può trovare online è quasi infinita, specie dall'Inghilterra) possono durare praticamente per sempre in mano ad una persona che ha un po' di terreno da gestire a livello non professionale.
 

zanardi84

Giardinauta
Grazie mille zanardi84.sei stato chiarissimo e preciso.sono anche io intenzionato a provare l honda izy ..ma sai dopo vari anni di ole-omac....mi dispiaceva cambiare tipologia e motore b&s ,mi sono trovato veramente da dio ..e un po' mi dispiace metterlo accantonarlo ma a livello di struttura e motorizzazione ha dato il meglio di sé.e si che sono andato giù pesante a maltrattarlo.ma merita tutta la mia gratitudine è stato un ottimo compagno di paseggiate.buona pensione e ben arrivato allora honda izy
Se in casa oleo mac trovi un modello da 46 con accensione manuale va sempre bene perché il marchio non si discute.
 

zanardi84

Giardinauta
Aggiungerei che ciò che non c'è non si rompe, quindi tutte le "cretinate" introdotte negli ultimi anni sui tagliaerba sono accessori costosi ed inutili. Se una persona non riesce ad accendere un motore odierno correttamente manutentato ha dei problemi di salute che non le fanno usare bene nemmeno la macchina stessa durante lo sfalcio quindi quegli accessori sono a prescindere inutili e se si rompono sono soldini, specie quando sono montati su macchine di fascia entry level. Honda poi ha alle spalle una rete di assistenza ufficiale (e non) che fa imbarazzare qualunque altro marchio considerando anche che viene importato. Macchine semplici, praticamente uguali da anni e che con un minimo di faidate (la ricambistica anche di concorrenza che si può trovare online è quasi infinita, specie dall'Inghilterra) possono durare praticamente per sempre in mano ad una persona che ha un po' di terreno da gestire a livello non professionale.
Concordo
 
B

bliff

Guest
perche' se oleomac crea i suoi che sono tra i migliori motori,nei rasaerba usa motori di altri?
tipo b/s ?
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Migliori...parliamone. A livello "industriale" (perché alla fine i motori da rasaerba sono componentistica industriale) come numeri regnano senza ombra di dubbio Honda e Briggs & Stratton. La prima offre una maggior qualità ma ad un prezzo meno popolare, la seconda fa motori validi con una buona qualità in proporzione al prezzo (naturalmente più economico dei giapponesi) e per il settore a cui si rivolgono sostanzialmente sono equivalenti. Ci sono altri produttori (Robin-Subaru, Kohler ecc) ma in misura minore. Il resto del mercato é costellato di un'infinità di marchi che in realtà sono tutte copie (su licenza o meno) dei due produttori più grandi. Possono dire quello che vogliono ma qualunque ditta che ha sede in Cina alla fine gira che ti rigira avrà un produttore esterno che gli farà qualcosa da rimarchiare. Già un motore da rasaerba americano ha dei costi di produzione ridicoli (si trovano in vendita come ricambio a meno di 150€ nuovi, i più hobbistici, e sono americani in tutto) non immagino quelli prodotti in Cina. Il grande vantaggio é che fortunatamente questa "scopiazzatura" generale permette un ventaglio di ricambistica compatibile pauroso e dei prezzi di acquisto imparagonabili agli originali. Sempre che uno si sappia arrangiare. Per gli altri, i "migliori" sono quelli di cui sai che hai alle spalle a disposizione una rete di assistenza seria e affidabile altrimenti la regola imperante del settore è il risparmio. Non a caso sulle macchine di fascia più bassa anche i produttori italiani hanno iniziato a montare motori cinesi più o meno apertamente rimarchiati. Tanto sanno benissimo che come utilizzo difficilmente arriveranno a fine vita per usura.
Io stesso un paio di settimane fa ho acquistato tre grossi motori per un totale di circa mille euro da usare come sostitutivi e per un progetto. Avessi preso i corrispettivi giapponesi sarebbero serviti più del doppio de soldi per far lo stesso lavoro. Non immagino chi ne commercializza almeno minimo qualche centinaio all'anno.
 
B

bliff

Guest
io sui dece ho visto che efco/emak/oleomac non scherzano ed hanno motori loro.
ho visto rasaerba con motore proprietario,immagino che vanno evitati come la peste per i ricambi giusto?
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
sui dece ho visto che efco/emak/oleomac non scherzano ed hanno motori loro

Ci mancherebbe, sono nati praticamente con quelle attrezzature. Anche se la fascia più bassa è fatta da loro in Cina. Tuttavia, rispetto ai marchi leader c'è comunque un abisso in termini di comfort e prestazioni generali anche nei modelli di alta gamma. Ma giustamente hanno anche un prezzo differente e non è solo dato dal marchio. Esempio stupido, sono arrivati ora con i primi motori a carica stratificata sulle motoseghe dopo quasi vent'anni. E non è solo un problema di brevetti.

C'era anche ad esempio BlueBird che produceva motori per decespugliatori (in realtà, come mi son potuto accorgere personalmente, pur costruendo e producendo tutto in Italia ai tempi, già dagli anni '80 prendevano spunto dai cugini giapponesi della Robin Subaru). Ora è un po' un misto di attrezzatura rimarchiata con assemblaggi fatti in proprio. D'altronde ogni ditta cerca di costruirsi una propria fetta di mercato anche in base al livello che può mantenere nel tempo (leggasi capitale alle spalle).

Tuttavia, ora basta in questo argomento. Se vuoi parlare di questo aspetto, apri un altro topic dedicato perchè queste informazioni sono ininfluenti all'acquisto che chi ha aperto questo vuole fare.
 
Alto