• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovo ibisco: urgono consigli

celeste

Giardinauta Senior
Degli amici che sono stati da me durante le ferie mi hanno lasciato in regalo un ibisco. Credo rosa-sinensis ma aspetto di vedere un fiore aperto.
Attualmente è in un vaso nero di quelli del vivaio diametro 20 e altezza 20. La pianta è alta (da terra) circa 50 cm e la chioma è larga circa altrettanto.
L'ho trovata con la terra un po' asciutta (mi sembra anche una terraccia), alcune foglie gialle alla base, molti boccioli di cui alcuni in stadio avanzato. Alcuni boccioli, di quelli chiusi, mi sono sembrati però molto delicati e sono caduti a un leggero tocco.
La pianta non sembra infestata, ma forse con una leggera fumaggine (potrebbe però essere polvere). Darò comunque al più presto il confidor e magari anche un antiafido a effetto immediato (al momento ho finito quasi tutti i prodotti e devo fare scorte).
Che faccio travaso subito o no? Non vorrei perdere i fiori (ma nemmeno la pianta ..). D'altronde mi sono resa conta che in passato per paura di perdere la fioritura ho fatto dei travasi in pratica inutili: sono stata bene attenta a non toccare il pane di terra con il risultato che a mesi di distanza le radici non erano uscite dal pane di terra originario, rimasto intatto.
Aspetto con ansia consigli dato che di questa pianta non so nulla. Ho letto solo che vuole molta acqua e soffre il freddo.
Grazie
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
io controllerei lo sviluppo delle radici, prima di rinvasarlo. Estrai con delicatezza il pane di terra senza romperlo e vedi subito se le radici hanno bisogno di un nuovo rinvaso, anche se io personalmente a questo punto della stagione non so se lo farei, però il mio clima è decisamente diverso dal tuo
 

california

Florello Senior
ciao celeste
la caduta dei boccioli e l'ingiallimento delle foglie basali dipendono quasi sicuramente dal fatto che è rimasta asciutta per qualche gg..succede anche al mio..se per errore una sera mi scordo di dargli l'acqua la mattina mi fa trovare due bocciolini per terra e una foglia gialla!
 
P

Piera1

Guest
Io ho un ibisco ma non so se è uguale al tuo, so che c'è anche l'ibisco orientale e faccio confusione. Il mio ha i fiori di due colori, rossi e salmone, lo curo come un ibisco orientale e cioè acqua demineralizzata, non l'ho travasato è ancora nel suo vaso originale, ho paura di perdere la pianta, farò il travaso in autunno e metterò una parte di terriccio per acidofile. Il problema descritto da te è la mancanza d'acqua, come ti ha giò detto California.
 

celeste

Giardinauta Senior
Mi avete rassicurato: se il problema è solo l'acqua, è facile da rimediare.
Ma devo trattarlo come un'acidofila? Qui l'acqua è supercalcarea, se è così mi tocca comprare la minerale ..
 

elleboro

Florello
No, celeste, non dare prodotti chimici se il tuo problema - come sembra a tutti noi - è dovuto solo a carenza d'acqua. Faresti male all'ìinquinamento ma faresti male anche allo
ibisco. Bagnalo più spesso, dovrebbe essere sufficiente.
 

california

Florello Senior
che l'hibiscus fosse una pianta acidofila non lo sapevo..io gli do la normale acqua di rubinetto(e qui a roma è calcarea forte!)e ogni tanto,anzi di rado,del ferro chelato..
 
P

Piera1

Guest
L'ibisco orientale bisogna trattarlo come un'acidofila, ma non so se l'ibisco rosa-sinensis è la stessa cosa. Io per avere dell'acqua tenera metto una bustina di the in un secchio d'acqua, lascio riposare e poi innaffio.
 
Alto