• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovo Cymbidium, consigli

ScarletObsession

Giardinauta
Ciao a tutti :) mi hanno regalato per il compleanno un bellissimo cymbidium rosa, talmente grande che sta uscendo dal vaso. Ora è in fiore, ma ho notato essere in un vaso piccolissimo e con terriccio universale. Temo che dando acqua possa marcire...meglio aspettare per un rinvaso ? Inoltre alcuni pseudobulbi appaiono un po' grinzosi, è normale oppure indica carenza idrica ? Allegherò appena possibile le foto per chiarire meglio la situazione :V
Attendo consigli
 
Ciao, una foto sarebbe utile!
Ai Cymbidium piacciono molto i vasi alti e stretti quindi non ti preoccupare per quello al momento!
Garantiscili una posizione fresca e luminosa e per il rinvaso aspetta il termine della fioritura.
Io ne o tre che ora sono in serra fredda con una temperatura media di 5 gradi e mi regalano sempre meravigliose fioriture.
 

biro46

Guru Giardinauta
Bello questo Cymbidium, però a primavera dopo la sfioritura ti conviene rinvasarlo in un vaso più adatto alla dimensione della pianta, per i momento tienilo al fresco in un posto molto luminoso e goditi la fioritura.

Dato che ai Cymbidium non piace essere toccati troppo alle radici altrimenti corri il rischio di saltare un anno di fioritura perchè deve ricomporre il pane radicale prima di fare la fioritura ti consiglio se vedi che le radici sono sane di pulire solo le radici che sono secche o marce delle zone superficiali e senza toccare altro lo rinvasi in un vaso di adeguate dimensioni con un substrato adatto. Il vaso come ti ho detto deve essere di adeguate dimensioni e non solo stretto ed alto perchè non è vero che ai Cymbidium piace stare stretti ma neanche troppo larghi il vaso deve avere dimensioni adatte a contenere la pianta per almeno tre/quattro cicli vegetativi che per una pianta ben tenuta corrisponde a tre anni circa la cosa importante dato che le radici si sviluppano in profondità che sia abbastaza alto in modo che la pianta non sbordi in poco tempo dal bordo superiore del vaso

Con i Cymbidium ibridi che si trovano nei vari garden bisogna tenere presente che comunque hanno ascendenze da genitori Himalayani semi-terricoli in un substrato molto ricco di humus e profondo, quindi un periodo di fresco, asciutto ma molto luminoso è opportuno in inverno farlo fare perchè stimola la formazione degli steli fioriferi e un substrato molto drenante ma ricco di sostanze nutritive. Se sono a fiore piccolo temperature molto basse non creano problemi, i miei a fiore piccolo in inverno sono in serra fredda asciutti e con temperature anche al di sotto dello 0 e alcuni sono già in fiore o sfioriti quelli a fiore grande sono invece un poco più delicati per cui il freddo non deve scendere al di sotto dei 5-7° a meno che non siano ormai abituati come i miei anche se preparano gli steli con un poco di ritardo e comunque sempre con molta luce anche solare che si beccano il pomeriggio.
In estate ormai sono abituati e stanno al sole dal mattino alla sera, ovviamente dipende molto dalla zona dove si abita in Sicilia sicuramente è meglio ombreggiarle nelle ore più calde.
Le cose importanti da tenere presente per la coltivazione dei Cymbidium ibridi sono:
  • tanta luce sempre
  • tanta tanta acqua in estate
  • molto poca o niente in inverno,
  • tanto fertilizzante se organico e solido tanto di meglio
io uso lo stallatico di cavallo pellettato nel substrato quando faccio i rinvasi e quello sfarinato che metto tra i pseudobulbi in primavera quando li porto in giardino e a settembre, come detto ai Cymbi non piace essere toccati più di tanto sulle radici quindi quando si fanno i rinvasi usare un vaso un poco più largo ed evitare di tagliare le radici a meno che non siano marce.

Il substrato che faccio considerato l'ambiente dei genitori è un substrato facile da fare
- Bark medio-grosso
- Un terriccio così fatto i tre componenti in parti uguali: terriccio universale di buona qualità, stallatico di cavallo sfarinato o pellettato (quello che trovo al momento), pomice in grani da 1-1.5 cm
Sul fondo del vaso metto uno strato di bark poi uno strato del terriccio su cui adagio le radici ed inizio a riempire il vaso alternando a strati i due componenti finendo con uno strato di bark nel quale sono in parte annegati le base degli pseudobulbi. Come detto a primavera e a settembre metto tra gli pseudobulbi alcune manciate di stallatico sfarinato così quando bagno fertilizzo anche, i cymbi mangiano tanto fertilizzante. Per il rinvaso se non faccio divisioni uso un vaso leggermente più grande in modo che per tre/quattro anni poi non lo tocco più.

Il rinvaso di solito quando serve lo faccio a primavera, ma se sono nuovi o riscontro una necessità oggettiva faccio i rinvasi subito indipendentemente dalla stagione

Al posto dello stalatico se voui puoi usare del concime granulare a lenta cessione che va bene comunque
 
Ultima modifica:
Alto