• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovo angolo da creare,cerco consigli

acerberus

Giardinauta
Aggiornamento
Primi boccioli

bbfce5e226494748554ee7b4cc578a15.jpg


e6e2e126dc5deef32cfcad5ac8ad7955.jpg



Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
 

njnye

Florello Senior
Che bello! Riesci a farci una foto più da lontano che sono curiosa di vedere l'acero con davanti la fioritura? Le pernettya come stanno?
 

acerberus

Giardinauta
Che bello! Riesci a farci una foto più da lontano che sono curiosa di vedere l'acero con davanti la fioritura? Le pernettya come stanno?
Al momento la fioritura dei rododendri e finita e le pernettya sembra stiano bene.

Ecco le foto

cddefe3a4995ba03b0bfa04708c53df7.jpg



Pernettya

83f11aa4507f7a885dc20c297be2d33d.jpg


Sono tipi di piante che npn ho mai avuto e se vedete dei problemi accetto suggerimenti.

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
 

lilly

Giardinauta
Ciao e grazie per aver recuperato il link.

Mi è sembrato tutto complicatissimo: non capisco l'uso del telo di plastica che ovviamente trattiene l'acqua. Ma ti hanno suggerito di inserire un tubo di drenaggio, ma dove e come lo metti, anche questo non l'ho capito. Sarà, che come dice kiwoncello in campagna i miei piantavano nel terreno e basta - con qualche accorgimento di terriccio specifico magari - e le piante crescevano benissimo.

Adesso passiamo alle domande (che busta vuoi aprire?)
1) la foto subito sopra è il rododendron?
2) ho visto il telo nero, ma dall'altro lato uno bianco, è il TNT?
3) hai messo poi le tavole?
4) la pernettya suppongo sia quella che sembra abbia delle mele rosate, o no?

Il risultato finale come ti ho già detto è bello, ma quanto lavoro :( !

Ma quanto ci hai impiegato? E hai trovato alla fine "il" pernettya?

E come hai risolto il problema tubo drenaggio?

Conserverò il link di assistenza, ma la vedo dura!!!:eek: :eek: :eek:

:ciao: lilly
 

lilly

Giardinauta
Le pernettye le hai tolte? Erano quelle con le foglioline "simili" al pungitopo?

Ho notato che hai rivoluzionato tutto: gli aceri sono 2 o 3, non capisco bene, manca un po di roba ed hai aggiunto le ortensie che prima non avevo visto! :tupitupi:

Ma quanto tempo è passato, l'acero più grande è cresciuto un bel po!!!
 

acerberus

Giardinauta
Tranquilla.....tutto più semplice
Questo è il procedimento che ho attuato.
Scavo di 50/60 cm,il fondo legermente in pendenza.

Copertura pareti con tnt,l'hai visto di due colori,e quello che avevo in casa.
Sul fondo 10,15cm di ghiaia,per evitare ristagno
La realizzazione e della primavera 2015,che arrivata l'estate ci furono 35gradi!!!!!!! Ricordi.

Il tempo insegna che non tutte le piante vanno bene d'appertutto.

Le pernettye,kalmia,skimia ,2 rododendri sono andate in quell'estate torrida e le ho dovute sostituire.
Attualmente ci sono:
Acero
Rododendro
3 azalee
Ortensia.

Devi avere pazienza,


prov.di Bologna
http://www.gapers.it/meteo/Weekly_Plus.htm
 

lilly

Giardinauta
Mi sono spaventata dopo aver letto i suggerimenti del link!

Il tnt nero l'avevo scambiato per plastica (ma la foto può ingannare! ) ed lì che non capivo.Perché, sarò sicuramente ignorante, ma quello dovrebbe provocare il ristagno da cui bisogna stare proprio lontani!

Con quello che mi hai scritto, mi hai inconsapevolmente dato dei suggerimenti per me importanti.

Innanzitutto, la pendenza l'hai data verso l'esterno?

L'elenco delle piante che hai dovuto sostituire perché aihmè defunte, mi preoccupa un po. Tu mi parli di quella famosa estate con 35°, ma da noi è quasi la regola!!!

Eppure ho visto azalee, rododendri e ortensie crescere benissimo. Quindi mi sento un po :rolleyes: .

Ho letto che l'acero cresce lentamente, ma il tuo in 1 anno ha fatto passi da gigante!!!

Le pernettye, che mi sono piaciute molto, erano quelle che sembravano mele rosate? Scusa se insisto con la domanda, ma erano tanto belle e voglio, cmq, nonostante le avversità, provarle. (ammesso che qui le trovi!?!)
:ciao:
 

lilly

Giardinauta
Curiosità: ma piantate con il barometro? non è la prima volta che vedo il link meteo.

Vi serve ad accertarvi che il luogo in cui vivete sia adatto alle piante?

Se è così, non so e non voglio innescare un'altra diatriba infinita sulla temperatura del tutto sterile, come ci si può totalmente affidare a questo strumento, dal momento che tu sei rimasto sconvolto dai 35° dell'estate del 2015?

Anche se mi è stato detto, in malo modo che le regole di base delle piante non cambiano, come regolarsi? Da noi avvengono ormai fenomeni anomali, le temperature non sono le stesse di 4 o 5 anni fa e questo mi rende un po confusa!!!

Un autunno di qualche anno fa, la mattina trovo la veranda pienissima di foglie, delle mie piante e non solo e sono rimasta esterrefatta. I miei, mi comunicano che in campagna sono andati giù ben 5 pini grandi e l'ultimo che è rimasto è stato preso di striscio.
Da cosa? Una terribile tromba d'aria!!! Ma chi l'aveva mai vista e chi ne ha mai sentito parlare di trombe d'aria da noi? A mare si, ma non sulla terra ferma, per quel che mi risulta,
 

lilly

Giardinauta
Mi è venuta in mente una cosa, azzardo.

Ma non è che alcune piante, che da noi vengono considerate delicate a causa delle ns. temperature, potrebbero andare in tilt se avviene un cambiamento brusco e insolito delle condizioni climatiche?

Perché e azzardo sempre speranzosa, probabilmente se le forzi un po, con i dovuti accorgimenti, piantandole in un luogo considerato non adatto, le piante potrebbero anche se faticosamente ambientarsi alla fine! Prevengo gli eventuali pensieri di qualcuno: si, ma forse proprio alla fine alla fine!
 

acerberus

Giardinauta
Curiosità: ma piantate con il barometro? non è la prima volta che vedo il link meteo.

Vi serve ad accertarvi che il luogo in cui vivete sia adatto alle piante?

Eheheh...il barometro,come lo chiami tu,non è altro che una sonda che mi tiene sotto controllo il ph del terriccio,e l'umidità.

Mentre il link che vedi,nella mia firma,mi serve per calcolare l'evapotraspirazione del terreno,e regalarmi con le irrigazione dei prati.....ma questa e un'altra storia

prov.di Bologna
http://www.gapers.it/meteo/Weekly_Plus.htm
 

lilly

Giardinauta
Ma tu sei proprio attrezzato per benino!!! :su:

Noi in questo, siamo un po più alla buona, ci regoliamo da occhio! Anche perché se non annaffi il prato almeno 2 volte al giorno, è defunto!!!

Da noi, diciamo nell'entroterra - 30 km. dal mare -, vedi sempre e soltanto le solite piante di sempre, quelle mediterranee. Ed è questo il motivo che mi ha spinto a cercare aiuto nel forum.

:ciao: Lilly
 

lilly

Giardinauta
Tieni conto che stiamo aprendo un locale abbastanza grande e tutto intorno, oltre alla siepe di Leiland, mio marito, che fino ad ora ha fatto quello che ha voluto autonomante, ci sono strisce di prato più o meno ampie, piantate per la maggior parte con palme; washington, coco ed un'altra di cui non ricordo il nome.

Io comprendo, ovviamente che l'acqua è un bene prezioso e va adoperato con parsimonia, ma devi considerare che il locale si estende complessivamente per circa 1.400 m.!!!

Quella dell'aiuola acidofila è un mio pallino personale che ci terrei a realizzare, se ci riuscirò, ovviamente posterò le foto.

Come posterò le foto del locale, quando sarà totalmente sgombro!!!
 
Alto