• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovo acquisto: Hoya ovifera...

kamuei

Aspirante Giardinauta
per fiori devi aspettare ... prima la hoya deve rafforazare e diventare un po piui forte e deve ambientare al nuovo ambiente... ho la hoya carnosa... non mi è mai FIORITA! saranno 3 anni che ho! e cresce pianissimo! mi sa che nel ufficio non faccia molto bene boh
 

Ilsimo

Aspirante Giardinauta
Aseret, ma intendi la temperatura per rinvasarla?

Grazie loulou..

Kamuei, questo lo sapevo..l'ho letto e l'ho imparato a mie spese.. ho una carnosa ormai da quasi 5 anni è non l'ho mai vista fiorita cavoli...:rolleyes:
 
Ultima modifica:

Ilsimo

Aspirante Giardinauta
eccomi.. visto l'improvviso freddo in arrivo, ieri ho ritirato quasi tutte le piccole che avevo messo a svernare sul balcone.. compresa questa hoya, che nel frattempo è cresciuta molto, senza però ancora fiorire.. ora ha tanti germogli e forse un peduncolo di fiore, faccio foto e vi faccio vedere..:froggie_r
spero non si offenda per averla rimessa in casa..:love:
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Sono lieto per il vostro entusiasmo, ma tempo che nelle regioni del nord, difficilente sopravviverà questa pianta. Mia madre ne aveva un bellissimo e grande esemplare che ricopriva tutta la parete di un cortile, con fiori tutto l'anno (si anche noi la chiamavamo "Fiori di cera").
Colgo l'occasione per dirvi che, secondo me, è una forzatura (come lo sono i bonsai) voler coltivare piante tropicali, come questa o le plumerie, in luoghi non adatti. Rispettiamo la naturalità dell'uomo e della natura, appunto.
 

Commelina

Master Florello
Asclepias, in linea di principio sono d'accordo con te, sulle forzature. Ma il discorso diventa scollegato dalla realtà, se solo provi ad entrare da un fioraio.
La globalizzazione delle piante è iniziata nella notte dei tempi, dai primordi. ed ora credo che non si possa fermare in alcun modo. Persino i fichi d'india sono stati importati ma sono secoli che li consideriamo una pianta mediterranea.
Tu hai nominato i bonsai, ma vogliamo parlare delle orchidee? Una battaglia persa in partenza.
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Si, Commelna, credo proprio che dovremmo cominciare a parlarne.
D'accordo sulla globalizzazione o sugli scambi e le importazioni, ma adesso si esagera.
Con i proplemi idrici e soprattutto l'arrivo di malattie prima sconosciute, almeno per uso domestico dovremmo veramente rifletteresu ciò che ci piace o ci piacerebbe e ciò che è opportuno e adeguato ai nostri ritmi.
Ciao
 
Alto