adhara80
Aspirante Giardinauta
Dopo alcuni giorni di "studio" per capire quali essenze prendere e, grazie anche ai vostri consigli, oggi mi sono deciso e sono andato "diretto" al vivaio del ... noto amico cinese, molto conosciuto qui a Roma anche per la sua cortesia e disponibilità.
Mi ha accompagnato nel mio giro, avevo le idee molto chiare
Una conifera e una latifoglia! Non me ne sarei andato certo senza ...
La mia prima scelta per quanto riguarda le conifere era un Cedro Atlantico Glauco, ne aveva un paio ma poi mi ha colpito di più questo Pino Silvestre
( i cedri li lascio sullo sfondo, ingentiliscono il condominio dove vivo da oltre 40 anni ! )
Per le latifoglie, la mia prima scelta sarebbe stata un faggio visto che le mie zone ne sono piene, ma me l'avete in parte sconsigliato così, scartate un paio di roverelle che pure non mi dispiacevano e dei begli "Malus Halliana" (un pò sensibili ai parassiti come tutte le piante da frutto), ho ripiegato su un classico Acero Tridente
di cui abbiamo una diapositiva
Ecco i due nuovi acquisti ...
Infine, il mio tavolinetto come appare ora
(Frassino cinese, Bouganvillea, Acero tridente e olmo cinese)
Questa mia prima fase bonsaistica "complusiva" che mi portava a cercare e acquisire nuove piantuzze
si conclude, ora cercherò di dedicarmi a queste piante che, pur senza pretese, mi stanno dando nuovi stimoli e mi spingono a cercare informazioni su come coltivarle al meglio
Ora, naturalmente, comincerò a tartassarvi coi consigli su come curare al meglio i due nuovi arrivi !
Grazie a tutti per la pazienza che avete e scusate se sono un pò prolisso e ... grafomane !
:ros: :ciglione:
Mi ha accompagnato nel mio giro, avevo le idee molto chiare
Una conifera e una latifoglia! Non me ne sarei andato certo senza ...

La mia prima scelta per quanto riguarda le conifere era un Cedro Atlantico Glauco, ne aveva un paio ma poi mi ha colpito di più questo Pino Silvestre
( i cedri li lascio sullo sfondo, ingentiliscono il condominio dove vivo da oltre 40 anni ! )


Per le latifoglie, la mia prima scelta sarebbe stata un faggio visto che le mie zone ne sono piene, ma me l'avete in parte sconsigliato così, scartate un paio di roverelle che pure non mi dispiacevano e dei begli "Malus Halliana" (un pò sensibili ai parassiti come tutte le piante da frutto), ho ripiegato su un classico Acero Tridente
di cui abbiamo una diapositiva

Ecco i due nuovi acquisti ...

Infine, il mio tavolinetto come appare ora
(Frassino cinese, Bouganvillea, Acero tridente e olmo cinese)

Questa mia prima fase bonsaistica "complusiva" che mi portava a cercare e acquisire nuove piantuzze
si conclude, ora cercherò di dedicarmi a queste piante che, pur senza pretese, mi stanno dando nuovi stimoli e mi spingono a cercare informazioni su come coltivarle al meglio
Ora, naturalmente, comincerò a tartassarvi coi consigli su come curare al meglio i due nuovi arrivi !
Grazie a tutti per la pazienza che avete e scusate se sono un pò prolisso e ... grafomane !
:ros: :ciglione:
Ultima modifica: