• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuova Strelitzia Reginae

Markhus 93

Giardinauta
Ciao a tutti...
Oggi io e mia madre siamo andati dal nostro vivaista senza nemmeno sapere cosa volevamo, in questi casi mia madre fa sempre: "Facciamo un giro..."
Osservando le S. Reginae ho notato che erano adulte (l'ho dedotto da alcuni fiori secchi) e che avevano delle belle dimensioni (180cm circa) anche se erano malandate... Ho chiesto se ne aveva di più in salute ma ha detto che quest'anno il gelo gliele ha rovinate tutte (ammazza: ha avuto danni per più di 6000€)... Sinceramente non volevo prenderla, ma alla proposta di 15€ ho cercato veloce quella con più rizomi e l'abbiamo presa... Le condizioni del substrato sono pessime e il vaso ha il diametro di 30 cm, che rispetto a quasi due metri di pianta è poco... Pensavo di metterla in un vaso ci circa 60/80 cm di diametro (visto che non ho la possibilità di coltivarla in terra), ma non ho la più pallida idea del substrato che devo utilizzare... In più ho dimenticato di prendere i chelati di ferro per correggere l'apporto di questo elemento (che ho sentito dire che è importante)... Finchè non avrò il ferro mi posso limitare al concime universale? Le concimazioni vanno effettuate quando? come? Substrato? Posizione?
Grazie a tutti.... Se sarete così gentili da darmi risposte prima delle 17, farò tutto oggi...
Grazie ancora...





:fischio:
 

kiwoncello

Master Florello
Markhus, il vaso da 60/80 va bene almeno finché la pianta non crescerà troppo con i suoi rizomi cilindrici. Per la terra non mi preoccuperei troppo, va bene un terriccio universale ricco (ideale un pò di letame molto maturo) oppure arricchito con cornunghia. Io ne ho megacespugli in piena terra (leggermente calcarea ma ricca di materia organica) e davvero non se ne lamentano.
 

Markhus 93

Giardinauta
Ah ok!!! Ti ringrazio!!! Per quanto riguarda l'impollinazione? Mi sai dare qualche dritta? Come si separano i rizomi: cioé, devo prestare attenzione a qualcosa di particolare oppure quando sarà il momento basterà dividere la pianta e interrare le nuove divisioni?
E ancora una cosa, visto che siamo in argomento strelitzia, qualcuno ha dei semi disponibili di strelitzia alba? Sono già 3 anni che li cerco...
Grazie ancora!!!
 
Alto