• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuova con le euphorbia

Carlotta88

Aspirante Giardinauta
61847697-DF99-4B0B-B825-CF83D16A2CFD.jpeg Ho appena iniziato a occuparmi di Euphorbia, fino a che sono rimaste sul terrazzo non presentavano variazioni di colore, ora sono in casa causa temperature più basse, le ritrovo con questi segni dopo appena una settimana che stanno qui...
La parte gialla è ancora della stessa consistenza di quella verde...cosa posso fare per salvare le mie piante?
Grazie
 

reginaldo

Florello Senior
Vigila attentamente e preparati al peggio. Per il momento reputo solo la causa del colore cambiato sia dovuta alla vriazione di temperatura: è stata troppo tempo al freddo, ha preso anche acqua per caso? Controlla anche le radici per sono ancora sane. La pianta se dovesse essere solo cambiamento di calore rimane di quel colore non ritorna verde.
 

Carlotta88

Aspirante Giardinauta
Stando sul balcone di casa, è probaile! leggevo che un rinvaso con terriccio secco (o torba) può aiutare ad asciugare le radici eventualmente danneggiate dalla troppa acqua.
Essendo "neofita" nelle piante grasse, come posso capire se le radici sono ancora sane?
Procedo comunque con il rinvaso con terra asciutta??
Grazie
 

reginaldo

Florello Senior
Svasando pulendo da tutto i terriccio attentamente e molto con cura usando anche bastoncini (insomma con quanti della festa), le radici al tatto dovrebbero se non sono secche o marcie avere una certa consistenza ed in alcuni casi di colore molto chiaro.
Nel caso tuo specifico, si parla di Euphorbia, posso dirti come mi comporto: in generale (ci sono alcune Euphorbiaceae che vivono molto bene in sola pomice e lapillo) 45% di terriccio universale stacciato (terriccio per Cactaceae o terriccio da giardino o terriccio maturo di foglie) e 55% di materiale inerte grossolano (pomice, lapillo di medio impasto, ghiaia, cocci sminuzzati: indifferente usare un solo componente o una miscela, se si usa una miscela si può aggimgere sabbia grossolana). Vaso capiente almeno 2 cm in più della larghezza della pianta, sottofondo almeno fino a metà (dipende dalla grandezza del vaso, più il vaso è grande più materiale drenante). Prima di rinvasare, operando in questo periodo, non temperatura non ideali, occorre lavorare in luogo riparato , costatato che le radici non hanno diffetti, vedi sopra, bisogna tenere la pianta su foglio o di giornale o carta da cucina almeno una settimana per far sì che gli eventuali danni causati durante la pulizia delle radici scompaiono. Trascorso questo periodo si effettua il rinvaso: sottofondo con le carratteristiche spiegate, leggero strato di terriccio (circa 1 cm), si appoggia la pianta e si completa il riempimento pressando leggermente il terriccio intorno alla pianta usando molto cautela onda evitare rotture. Si posiziona poi la pianta alla luce, ma non a sole diretto. E' probabile che \subito la pianta no dia segnale di ripresa, è necessario che vi sia un cero lasso di tempo chesi famigliarizzi con la nuova casa, pottre anche necessario nebulizzare ( solo se si notano cadute di consistenza dei tessuti).
 
Alto