• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Notocactus leninghausii

klosy

Guru Giardinauta
Mi hanno regalato alcuni semini di questa ciccina.
Mi piacciono tanto le piante grasse, ma non sono molto esperta, e le ho sempre avute "già pianticelle", quindi non so come comportarmi con i semini.
Avevo pensato di prendere il cartone delle uova, fare un piccolo forellino in fondo e inserire 2/3 semini in ogni scomparto, e poi trapiantere le ciccine una volta nate.
Per la terra, semplice terriccio per cactacee e nient'altro
Innafiature: come le pianticelle, ovvero da aprile 2/3 volte al mese
Esposizione: pieno sole

Ora non li posso piantare (non sono a casa mia), va bene se aspetto un mesetto?



Gli esperti hanno qualche consiglio per me?

Ripeto, non sono esperta ma semplicemente amante delle ciccine, quindi ho scritto quello che vorrei fare io, può darsi che abbia scritto delle enormi corbellerie!

Grazie a chi eviterà di farmi commettere un notocacticidio! :D
 

decky

Florello Senior
Ciao Klo :)
Allora, io procedo così :
Vasetti da 0,5 con terriccio per grasse+ sabbia .
Sottovaso con bordo alto oppure contenitore di fortuna.

Riempi il vasetto di terriccio+ sabbia (alcuni sterilizzano la composta nel forno ) e inzuppi d'acqua , dopodichè metti un bel pò di semini senza ricoprirli con terriccio.
Con della pellicola trasparente (quella da cucina) ricopri i vasetti che riporrai nel sottovaso con due dita d'acqua.
Perchè germinino i semi devono avere una temperatura oltre i 20-25° (fatta eccezione per alcune specie) e devono ricevere molta luce ma non sole diretto.
Una volta nate le plantule procederai a spostare la pellicola trasparente per aereare i vasetti fino a toglierla del tutto.
Nel sottovaso ci deve essere sempre l'acqua poichè le plantule non vanno innaffiate da sopra.
Controllale sempre per evitare marciumi .
Si ripicchettano solo dopo un anno.
Buona semina :)
 

reginaldo

Florello Senior
Tutti i metodi vanno bene fin tanto che si ha successo.
Io personalmente consiglio se non si ha una seminiera non riscaldata di procedere nei mesi che non fa troppo caldo, fine aprile-meta giugno, e in luogo che sia illuminato, ma non al sole diretto.Per la sterilizzazione io di solito uso acqua portata a bollizione.
Uso doppio contenitore di due misure diverse, quella da semina di dimensioni più piccole rispetto all'altro. Quello da semina è naturalmente forato.
Il terriccio che di solito uso é composto in gran parte di sabbia e ghiaia e pochissimo terriccio di foglie decomposto per dare un pò di humus alla composta.
Una volta riempito il contenitore lo divido in scomparti in base alla quantità di semi. Provvedo ad identificare ogni scomparo con i nomi delle piante da seminare. Preparo il contenitore più grande ( deve essere ben pulito e disenfettato), pongo il contenitore da semina, in predenza preparato, scaldo l'acqua su un fornello fino a quando non bolle, poi piano verso l'acqua bollente, per inibizione il terriccio assorbe, getto l'acqua in eccesso (è necessario mantenere un piccolo strato nel contenitore più grande), lascio raffreddare. Pongo il tutto (i due contenitori) in luogo che ritengo più adatto (ritengo che fin tanto che le piantule non sia nate non é opportuo muovere il nostro apparato) e quindi semino, e per ultimo copro il contenitore con una pellicola (va bene quella che sia dopera per avvolgere gli alimenti da porre in frigo) o con una lastra di vetro (la preferisco). Se devo forzare la semina talvolta uso mettere fra contenitore e lastra di vetro un foglio di giornale (3-4 giorni), mi sembra che le piante crescano più in fretta.
Un consiglio non è necessario diradare i semi, a mio parere, mi sembra che nascono meglio se sono ravvicinati.
Dico lastra di vetro in quanto faccio prima a togliere la condensa che naturalmente si deposita.
Mi sono accorto che usando l'acqua bollente difficilmente si propagano alghe, ma anche vero che non ho provato altro sistema, ma leggendo tutti raccomandano di vigilare ed arieggiare immediatamente al primo sorgere di muffe, alghe e quanto altro.
Anch'io consiglio di stare sempre con occhi ben aperti ed arieggiare, ma sebtra lentamente per non creare bruschi cambiamenti di microclima all'interno del notro apparato.
Comunque in bocca a lupo! Seminate, seminate!!!!!!
Reginaldo
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Ciao Klò:D
Ti porto la mia esperienza:Vaschetta del gelato(quella di polistirolo che ti dà il gelataio),fai 2 buchi sul fondo e il coperchio lo usi come sottovaso.Terriccio compo per cactus bagnato,semi di cactus,piccola pioggerella di terra sopra(pochiiiisssima),acqua nel sottovaso.Copri tutto con la pellicola trasparente e aspetta.Quando germogliano fai dei buchi nella pellicola,e man mano allarghi i buchi(man mano che vedi i germoglietti più forti),poi passi ad un'ora d'aria al giorno e per finire levi la pellicola.Bagna come se fossero piante non ciccie,sono piccoli e hanno bisogno di molta umidità(senza esagerare neh!)
In bocca al lupo:eek:k07:
 

klosy

Guru Giardinauta
Grazie a tutti di cuore, sono tutti consigli che mi saranno molto utili.
Io avrei trattato in maniera più rustica i semini: niente pellicola, pochisssssssima acqua e tanto sole....
...e poi mi sarei pure chiesta come mai le pianticelle non crescevano! :storto:
Seguirò i vostri consigli e sono sicura che andrà tutto bene.
Qundi ci vorrà un annetto prima di rinvasarle, avevo immaginato che ci volesse tanto ( almeno in questo ci avevo preso!) :eek:k07:


Un grazie particolare a Scarboc...
lei sa perchè! :love_4:
 
Alto