• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Non parte Trattorino john deere lt 155

Scaniav8

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti oggi volevo raccogliere un po di foglie, ma quando sono andato a mettere in moto non andava in moto, provato e riprovato dei gran scoppi dalla marmitta, benzina arriva.poi ho tolto il filtro e privato a mettere in moto ed è partito, stasera ho riprovato a metterlo in moto,ma niente da fare non parte.messa batteria sotto carica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
K

Kakugo

Guest
Se il nuovo anno si vede dal mattino... :banghead:

Fai due controlli rapidi: annusa il filtro dell'aria e l'astina dell'olio per sentire se puzzano di benzina. Se sì, molto probabilmente si è allagato il motore.
Il che su quei motori significa una di due cose, se non entrambe: o è lo spillo del carburatore, o è la bobina, entrambe parti note per dare problemi sui Kohler del periodo.
La bobina è presto cambiata e non costa neppure cara (sui 50€ nuova originale). Lo spillo costa una sciocchezza, ma serve più lavoro per sostituirlo.

Prova a vedere se hai scintilla e poi ne riparliamo.
 

Scaniav8

Aspirante Giardinauta
Smontato filtro soffiato, pulita la candela che era un pelino bagnata e rimessa su,fatto due o tre avviamenti ed è partito con un po di fumo..l unica cosa che mi ha insospettito che quando è in moto si sente un ticchettio continuo però me ne sono reso conto ora, forse lo faceva anche prima e non me ne sono mai reso conto.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Marcello

Master Florello
bisogna conoscere i rumori normali del motore......comunque,essendo un motore a ciclo,i tichettìi ciclici sono normali tranne se sono troppo evidenti tipo le punterie rumorose nel 4 tempi.
 
K

Kakugo

Guest
Del rumore non preoccuparti... colla mancata accensione non hanno a che fare. I Kohler serie CVS (quali il tuo motore) ed i Command hanno una distribuzione molto rumorosa di fabbrica (causata da come sono realizzate aste e bilanceri) che ha causato a più di un proprietario parecchie preoccupazioni, al punto che Kohler ha mandato fuori un kit per silenziare la distribuzione dei bicilindrici.

Da quello che dici sembrerebbe che il motore si sia proprio allagato. Vista la rapida partenza mi sento di propendere per il carburatore, ma la bobina è ancora "sorvegliata" speciale.
Dopo che avrai messo mano al carburatore (se non ti senti di aprirlo puoi anche smontarlo e fare fare il lavoro ad altri, anche i meccanici moto te le possono fare), cambia l'olio perchè di sicuro si sarà diluito colla benzina che ci è andata dentro.
 

Scaniav8

Aspirante Giardinauta
Allora ragazzi grazie sempre dei consigli.ho lavorato per circa tre ore, senza alcun problema anche spento e riacceso una decina di volte, ora lo pargheggiato.molto soddisfatto, io non vorrei che tutto sia dovuto a quando lo pargheggiato un mese fa? Con il muso del Trattorino verso l alto( il mio ripostiglio e in pendenza al coperto) e non vorrei che il tubo delle benzina si sia svuotato e io a forza di provare lo ingolfato,però come dice kakugo, prima quando lo pargheggiato ho tolto l asta dove C e l olio e in effetti C è un leggero odore di benzina, in questi giorni cambierò l olio. Va bene il 10 w 40 Castrol per motori due tempi? Quello che si usa normalmente per i tosaerba a scoppio a spinta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Scaniav8

Aspirante Giardinauta
E quindi per procedere hai lavori, devo smontare il carburatore che si trova sotto il filtro dell aria giusto ? E poi smontarlo aprirlo e????


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
K

Kakugo

Guest
Non ci sono problemi di pescaggio benzina perché quel trattorino ha la pompa del carburante... ;)

E se l'olio è un 10W-40 è per motori quattro tempi, benzina o diesel, (come deve essere) senz'altro va bene. Occhio solo a non confonderti e a metterci l'olio della miscela... cose già successe e che possono costare care!

Detto questo, quel carburatore è montato in modo un pò strano (per un monocilindrico di quella tipologia) e c'è la possibilità che scarichi benzina nel cilindro da fermo in particolari situazioni... personalmente io al momento non farei altro che cambiare l'olio, caricare la batteria e tenere d'occhio come si evolve la situazione. A mettere mano al carburatore c'è sempre tempo.
 

Enzo_Antonio_D_Avanzo

Aspirante Giardinauta
Vorrei aggiungere per i motori a benzina due consigli, far spegnere il motore dopo aver chiuso la mandata della benzina, in modo da avere il carburatore asciutto e cercare di partire dopo lunghi periodi di fermo con benzina nuova. Cambierei l'olio come già consigliato.

Inviato dal mio Vodafone Smart ultra 6 utilizzando Tapatalk
 
K

Kakugo

Guest
Bella idea ma quel particolare trattore non ha il rubinetto del carburante, solo la pompa. ;)
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
LT155 dovrebbe montare la gloriosa serie commander.
Io ho la serie courange,che sarebbe la serie dopo. Sempre monocilindro ma da 535cc. Contro i 460cc. del tuo motore.
Anche a me capitava che si allagasse il cilindro,così dovevo smontare il carburatore,pulire la vaschetta galleggiante ecc... E poi ripartiva subito.
Ho aggirato il problema(l'unico in 400 ore) mettendo un rubinetto a metà del tubo tra serbatoio e carburatore. Io non ho la pompa,quindi se mi dimentico di riaprirlo mi si spegne dopo un pò,tu hai la pompa,quindi meglio se ti ricordi di aprirlo ogni volta.
Quante ore ha?
 

Enzo_Antonio_D_Avanzo

Aspirante Giardinauta
Dal monte ti ha dato una bella idea, il mio è stato un consiglio da meccanico con esperienza pluriennale, se riesci metti un intercettatore sul tubo mandata e risolvi molti problemi. Cambierei comunque l'olio.

Inviato dal mio Vodafone Smart ultra 6 utilizzando Tapatalk
 

Scaniav8

Aspirante Giardinauta
Ok quindi cambio l olio.prima cosa poi metto un rubinetto prima del filtro che entra nella pompa? Giusto e quando non uso il Trattorino chiudo la benzina


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
K

Kakugo

Guest
Ok quindi cambio l olio.prima cosa poi metto un rubinetto prima del filtro che entra nella pompa? Giusto e quando non uso il Trattorino chiudo la benzina

Personalmente lo metterei tra pompa e carburatore: così facendo non rischi in caso di dimenticanze di fare girare la pompa a secco.
 

Scaniav8

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti..oggi ho fatto qualche spostamento con il mio Trattorino john deere lt 155, ho notato che in salita piano piano si fermava e dovevo tornare indietro, e rifarmi per salire su per una saliti a un Po ripida,dopo poco ho sentito puzza di cinghia, posso tirarla un po con il dado che è attaccato a un apsta sotto la ruta posteriore? In modo da tirare la cinghia.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
K

Kakugo

Guest
Allora, se come hai scritto nel tuo altro post le cinghie sono nuove il problema è nel tensionamento, e risale all'installazione.
Se non ricordo male quel trattorino ha due pulegge di tensionamento della cinghia che va dal motore alla trasmissione idrostatica, montate su un "braccetto" (tecnicamente guida) e tenute in tensione da una molla. E' probabile che il problema stia lì: difficile che le altre pulegge, essendo fisse, diano problemi.
 

Scaniav8

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, volevo sapere come potevo fare per tirare la cinghia del tensionanento della trasmissione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Alto