• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Non ha cicatrizzato....

Maruzzo

Giardinauta
Ciao amici, nel mese di novembre ho dato una forma piu' conica ad una picea pungens, dopo aver dato una bella sbarbatina ho messo della colla vinilica sui tagli(non avevo mastice da innesto) oggi ho notato che i rami piu' grossi di circa 2 3 cm di diametro che avevo tagliato la colla e' "gonfiata", sembra che ci sia tanta linfa, infatti ad alcuni rami ne sta uscendo da un lato del taglio, e' normale tutto cio'? era meglio non metter nulla che magari cicatrizzava prima?....Grazie...
 

Maruzzo

Giardinauta
Perdonami ma la resina non e' sempre la linfa nelle conifere?!Comunque dici che sia normale quel rigonfiamento della colla e che da novembre stia uscendo solo ora?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
no la resina è una sostanza che si trova all'interno di canali appositi delle conifere, ma non ha nulla a che vedere con la linfa che assomiglia ad acqua. Metti delle foto se puoi.
 

Maruzzo

Giardinauta
Da alcuni rami ne continua ad uscire....poi come dicevo la colla e' "gonfiata ", non fa niente?Era stato meglio non meter nulla sui tagli?La colla per legno o vinilica va bene per queste operazioni?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
la colla va bene ma ovviamente se le conifere in esame producono subito molta resina, nessun prodotto può essere applicato. Elimina quella secca e spennella con del verderame concentrato.
 

Maruzzo

Giardinauta
Ho fatto cosi'; dopo aver spuntato i rametti ho applicato subito la colla per legno, nel mese di novembre, dopo poco tempo ho notato un rigonfiamento della colla mentre da pochi giorni da lato del rametto fuoriesce resina. Sinceramente secca non c'e' ne e',esce giusto da un lato una goccia e poi cola giu' per il rametto se inclinato verso l'alto o del tutto gocciola su altri rami piu' in basso,diciamo che lo fa molto lentamente, impiega un giorno o piu' a formare una sola goccia e lo fanno solo i rametti tagliati che erano piu' grossi,...quindi?
 

Maruzzo

Giardinauta
Un'altra cosa che le volevo dire che solitamente la colla per legno e'di colore bianco,quando si asciuga diventa trasparente o opaca/scura dove ne viene messa di piu'...io l'ho messa un po', ma quello che le voglio dire e che fuori e asciugata perche' molto dura ma a contatto con il taglio forse e' rimasta fresca perche'ancora bianca...ma???
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
come ti ho detto la resina se si forma in quantità minima è naturale, pulisci la zona e spennella con verde rame e vedrai che prima o poi si fermerà da sola.
 
Alto