• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Non butto via nulla

cleome

Giardinauta Senior
Cosa spinge una persona a conservare tutto dai biglietti di viaggi, ai tappi di spumante, agli scontrini o ai biglietti di auguri?
Perché siamo legati ai nostri oggetti (peluche, ninnoli vari ecc..) e li conserviamo gelosamente? Saremmo disposti a sbarazzarcene o rappresentano una parte di noi, per cui buttandoli e come se buttassimo una parte di noi stessi?
Oppure conserviamo tutto (un vestito che non indossiamo da anni!!!) perchè "non si sa mai"?
 

robmel

Giardinauta Senior
Hai mai visto su realTV "sepolti in casa" ?
A parte gli scherzi, io ho la mania di accumulare i sacchetti , di tutti i generi - li accumulo fino a quando il mobiletto e' pieno e poi svuoto e ne butto un po'.
Per il resto no, anzi a me piace buttare (a parte le cose di valore e quelle a cui sono affezionata, che comunque non sono molte)
 

miciajulie

Fiorin Florello
non so sempre cosa mi spinga a tenere. ci dev'essere dentro un po' di tutto, dalla pigrizia al 'ricordo', dall'affetto al 'magari riesco a rinfilarmelo dimagrendo'. tendo a tenere tutto, a non conservarlo ordinatamente per cui ho degli scontrini che fan fede come garanzia nel cassetto degli strofinacci in cucina e antiche ricette di cucina della nonna cuoca sepolte sotto dozzine e dozzine di bicchieri che nemmeno lavo una volta all'anno. ogni cosa in più posti, mica ogni cosa al suo posto sarebbe troppo facile. però ritrovo (quasi) tutto piuttosto in fretta, anche se la memoria non è più d'acciaio come una volta. tenere gli scontrini del super fino a quando in borsa non ce n'entrano più temo non sia indice di sanità mentale, come non lo è conservare riviste di moda di 30 anni fa. e quando ne prendo coscienza butto. butto via con rabbia, con un senso di liberazione, di 'faccio piazza pulita che mi sento soffocare'. peccato che lo faccia con foga inversamente proporzionale al senno. così che elimino cose che devo conservare e viceversa (mio suocero buon'anima chissà se da lassù poi mi ha perdonato per aver buttato avventatamente il suo prezioso binocolo tedesco conservando invece della monnezza... ma i sacchetti erano uguali)
se cambiassi non sarei più io. vivo in un disordine incredibile con tre generazioni di casa sulle spalle.
mio marito cerca da ottobre i suoi guanti vecchi, vuole proprio quelli lì. forse tra due o tre anni li troverò tra i piatti, chissà...
 
Ultima modifica:

floria

Giardinauta
io ho due scatoloni in cantina che mi hannno seguita negli ultimi traslochi ....dentro ci sono lettere ,biglietti del treno, volantini ritagli di giornali....etc..... sono anni che non li apro potrei anche non averli più ...ogni tanto mio marito chiede cosa c'è dentro di importante io gli rispondo che lo saprà quando leggerà il mio testamento
 

nicola22

Giardinauta Senior
:muro:Metto in ordine almeno due volte al mese....spostando il mucchio di macerie da un posto all'altro!Unico risultato di mettere in disordine l'ordine caotico...così poi impiego una settimana per ritrovare le cose! Conservare??ho ancora i biglietti del treno di quando facevo il militare...42 anni fa.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
pure io ho delle scatole piene di cianfrusagliue vecchie bacucche, compresa la targa della mia prima auto, una 500 ( targa MO160358 ), una schedina del 1987 non giocata e vincente ( mi beccavo 2.800.000 lire) ecc ....
sono in mansarda da mia madre e penso che non me ne libererò mai...
mia piace tenere tante cose, curiosità e tante facezie che raccolgo durante la vita e i viaggi ( ho ancora una confezione di carne di bufalo secca che proviene da un viaggio di lavoro a Chicago...)
 

Olmo60

Guru Master Florello
Mi piacciono gli open-space: adooooro il vuoto! e di conseguenza butto via più che posso: anche di nascosto al mio ragazzo che è l'opposto di me: che sudisfasion un bel sacchetto peso da portare ai contenitori!:lol::lol:
 

cactus91

Maestro Giardinauta
Anche io come Olmo butto via e tengo solo cose a me care o indispensabili! Non sopporto cantine piene di scatoloni vari...io invece faccio posto!
Soprattutto nei vestiti! 3-4 volte all'anno ripulisco il mio guardaroba dalle cose che non metto mai...che passano a cugini oppure alla caritas! Ho persino convinto mia madre a dare una ripulita al suo armadio...c'era roba immettibile!
 

miciajulie

Fiorin Florello
pensavo.... :rolleyes: se buttassi tutto quello che non mi serve, che non mi piace, che non metto mi troverei con l'appartamento finalmente spazioso. spero dit rovare qui lo stimolo a indirizzarmi verso questa direzione.
lessi qualcosa tempo fa, che per me - che ancora non ho svuotato degli scatoloni, nei quali ormai non so neppure cosa ci sia, a 5 anni dall'ultimo trasloco - fu un'illuminazione, ma ancora non ho trovato il coraggio di metterlo in pratica: tutte le volte che si sta un anno intero senza usare una cosa vuol dire che non serve e se ne può fare a meno.
mi è capitato di pensare a questa discussione, che mi ha colpito. ho fatto mente locale: sto conservando oggetti, vestiti, fotografie, persino bottoni cui 'altri' erano affezionati. oddio, affezionati... magari li avevano in casa perchè erano tipi che non buttavano niente a loro volta. e questi 'altri' non sono solo mia madre o mio padre, ma zii, genitori di zii acquisiti, zii di zii acquisiti. ditemi: sono recuperabile?
 

WhisteriaLane

Maestro Giardinauta
Ho preso l'abitudine di buttare molto quando vivevo in una casa piccola dove non avevo proprio lo spazio per stipare le cose. Ora ho più spazio però cercò di mantenere questa buona abitudine di non accumulare troppe cose soprattutto se non le uso da tempo o non mi servono affatto. Spesso però non le butto, anche perché mi spiace sciupare e quindi cerco di dar loro una seconda vita/opportunita rivendendole e devo dire che mi prendo qualche bella e inaspettata soddisfazione! Pertanto ricordate che non è detto che ciò che non interessa più a noi sia altrettanto per altri...
 
Ultima modifica:

hermioneat

Florello
Buttareee???? Ma scherziamo???? Butti una cosa e il giorno dopo di accorgi che ti serviva proprio tanto ma tanto....
Butto solo quando mi prendono i 5 minuti 5 di follia per pentirmene subito nei giorni successivi.
Bottoni? 3 scatolette di caramelle perugina semi arrugginite piene. Le camicie vecchie e fruste finiscono negli stracci ma i bottoni possono sempre servire e le scatolette.... beh! come faccio a buttarle? Le aveva comperate mio papà per la sua fidanzata.... (mia mamma)..... se ci fosse ancora farebbero 55 anni di matrimonio il primo giugno.....
 

robmel

Giardinauta Senior
erano tipi che non buttavano niente a loro volta. e questi 'altri' non sono solo mia madre o mio padre, ma zii, genitori di zii acquisiti, zii di zii acquisiti. ditemi: sono recuperabile?
No, secondo me non sei recuperabile - perche' per te quelle cose sono ricordi e portartele via forse sarebbe strapparti un pezz'e core -
Scherzi a parte, forse sei come mio marito che non riesce a buttare nulla - dovevi sposarti uno che come me gli piace fare piazza pulita - lo trovo molto liberatorio, pero' non so perche'
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
il problema sorge quando....ti serve qualcosa che sai di avere tenuto!!!!!!

il problemone: dove sarà mai...
 

THEJAM1112

Apprendista Florello
pensavo.... :rolleyes: se buttassi tutto quello che non mi serve, che non mi piace, che non metto mi troverei con l'appartamento finalmente spazioso. spero dit rovare qui lo stimolo a indirizzarmi verso questa direzione.
lessi qualcosa tempo fa, che per me - che ancora non ho svuotato degli scatoloni, nei quali ormai non so neppure cosa ci sia, a 5 anni dall'ultimo trasloco - fu un'illuminazione, ma ancora non ho trovato il coraggio di metterlo in pratica: tutte le volte che si sta un anno intero senza usare una cosa vuol dire che non serve e se ne può fare a meno.
mi è capitato di pensare a questa discussione, che mi ha colpito. ho fatto mente locale: sto conservando oggetti, vestiti, fotografie, persino bottoni cui 'altri' erano affezionati. oddio, affezionati... magari li avevano in casa perchè erano tipi che non buttavano niente a loro volta. e questi 'altri' non sono solo mia madre o mio padre, ma zii, genitori di zii acquisiti, zii di zii acquisiti. ditemi: sono recuperabile?
Buttareee???? Ma scherziamo???? Butti una cosa e il giorno dopo di accorgi che ti serviva proprio tanto ma tanto....
Butto solo quando mi prendono i 5 minuti 5 di follia per pentirmene subito nei giorni successivi.
Bottoni? 3 scatolette di caramelle perugina semi arrugginite piene. Le camicie vecchie e fruste finiscono negli stracci ma i bottoni possono sempre servire e le scatolette.... beh! come faccio a buttarle? Le aveva comperate mio papà per la sua fidanzata.... (mia mamma)..... se ci fosse ancora farebbero 55 anni di matrimonio il primo giugno.....

sembra un vestito su misura che potrei indossare perfettamente!!!!

.....dipende dal carattere ma anche da come ci hanno "tirate su"!!!


il problema sorge quando....ti serve qualcosa che sai di avere tenuto!!!!!!

il problemone: dove sarà mai...

già!già!!:lol::lol:poi se hai il chiulo di trovare quello che cerchi al primo colpo in mezzo al "tuo" caos, poi puoi dire con orgoglio "ma io trovo tutto nel mio disordine!":lingua:

No, secondo me non sei recuperabile - perche' per te quelle cose sono ricordi e portartele via forse sarebbe strapparti un pezz'e core -
Scherzi a parte, forse sei come mio marito che non riesce a buttare nulla - dovevi sposarti uno che come me gli piace fare piazza pulita - lo trovo molto liberatorio, pero' non so perche'
ma assolutamente no!!!! se mio marito ci prova (anche solo) a buttare qualcosa E' GUERRA!!!!!! -dejavù: matematico che se butta, dopo un mese mi chiede "dove hai messo......???" ED E' GUERRA!!!:lol:
 

Delonix

Florello Senior
Io convivo con la dualità dell'essere conservatore e gettatore(passatemi il termine) nel senso che, di mio, collezionerei centomila cose, infatti colleziono minerali e, forse, piante :eek:k07: però al contrario ho sviluppato un impetuoso desiderio di gettare via tutto l'inutile che si accumula. Questo nasce dal fatto che mia madre conserva TUTTO: dai volantini delle pizzerie (e pensare che la pizza non la ordina MAI!!!) alle bottiglie di detersivo vuote, alle buste di plastica, ecc ecc ecc.
Io non faccio altro che attendere che lei esca di casa, prendere un bel sacco nero e riempirlo ben bene... Chissà come mai dopo c'è tanto più spazio!?!?!?!?
 

Glory-Lily

Giardinauta Senior
Anche a me ogni tanto capita di accorgermi che forse in giro per casa ci sono troppe cose,e in quel momento mi danno tanto fastidio che penso"come ho fatto a tenerle fino ad ora!"e allora presa da un attacco di rabbia e razionalità...prendo la busta e infilo dentro...questo l'ho fatto circa 2 mesi fa,ma la busta non l'ho mica buttata!Sta nell'armadio e sono 2 mesi che dico"devo portare quei ninoli a qualche mercatino o a qualche pesca...buttarli proprio nel cassonetto ...non ce la faccio...dovrei farlo fare a mio marito...lui si che ci riuscirebbe!:D
 

Olmo60

Guru Master Florello
Io convivo con la dualità dell'essere conservatore e gettatore(passatemi il termine) nel senso che, di mio, collezionerei centomila cose, infatti colleziono minerali e, forse, piante :eek:k07: però al contrario ho sviluppato un impetuoso desiderio di gettare via tutto l'inutile che si accumula. Questo nasce dal fatto che mia madre conserva TUTTO: dai volantini delle pizzerie (e pensare che la pizza non la ordina MAI!!!) alle bottiglie di detersivo vuote, alle buste di plastica, ecc ecc ecc.
Io non faccio altro che attendere che lei esca di casa, prendere un bel sacco nero e riempirlo ben bene... Chissà come mai dopo c'è tanto più spazio!?!?!?!?
:lol: quoto la teoria dell'impulso contrario! , si..anch'io in effetti ricordo con sgomento i pacchi vuoti della pasta, conservati da mia nonna, chissà per farne cosa:D ma io associo questa mania del "buttare via" a qualcosa di più interiore, come il disfarsi (con goduria) dei peli superflui, o come il mangiarsi quella parte di unghia in più, quella cioè che eccede la ciccia, la sua sede "normale"..:confuso: sul riciclo ben venga, ma di cosa me ne faccio di una scarpa senza un tacco (vista a casa di una amica) o di un nastro da pacchi scartato (visto a casa di mia mamma)?????:crazy:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
io sono come micia non butterei proprio nulla, scontrini inclusi, ho scatole di latta in cui conservo scontrini in lire!!!!
all'inizio per puro spirito contabile, annoto tutte le mie spese, anche le più insignificanti e poi faccio i bilanci a fine anno, (non sapete, o forse si, quanto ci costano le cavolate economiche...molto di più delle spese "grosse"!!!!)
e poi restano.. perchè non si sa mai :)
sai che simpatico leggere 10 anni dopo quanto costava quella cosa lì che oggi costa così...
adoro frugare nelle cantine vecchie a caccia di non si sa bene cosa :D ma è divertente
il problema è lo spazio
con i vestiti ho deciso di buttare non più di 3-4 cose alla volta altrimenti non libero lo spazio per i nuovi acquisti.. e soprattutto devo riuscire a buttare quei capi rotti bucati lisi che non potrò mai più indossare anche se erano i miei preferiti.. si, tengo anche i rotti.. magari poi ci potrest icucire una borsa oppure li usi per toppe coreografiche in altri capi
non mi mancherebbe la fantasia e adoro riciclare.. quindi tendo a non buttare nulla
poi son pigra e ho il tempo che ho e quindi tutto fa solo muffa e nulla più
dal trasloco tra la prima e la seconda casa (questa sarebbe la terza) mi son tenuta per ben 8 anni alcune scatole, ch epoi ho smantellato quando sono giunta qui, e ovviamente metà di quel che c'era è stato buttato perchè inutili cianfrusaglie
delle vacanze tengo tutto, scontrini biglietti e quant'altro, che poi raccolgo in una di quelle buste a4 trasparenti che poi finisce in un raccoglitore, un tempo erano anche ben organizzati, ora solo stipati
le riviste ovviamente non le butto.. mai
ma ho un tale disordine in casa che a volte mi costringe a buttare o "nascondere" mucchi di cose varie in scatole, perchè diventa impossibile viverci in tutto 'sto casino, vivo in una casa di circa 70 mq, non è che mi posso allargare + di tanto, e tutto ciò perchè vengo periodicamente "contenuta" dall'espandermi ulteriormente dalla mia metà, altrimenti non oso pensare cosa avrei in giro
 

robmel

Giardinauta Senior
Secondo me soffrite tutti della sindrome di accumulo compulsivo, cioe' non siete capaci di liberarvi delle cose, anche quelle brutte, rotte e inutili.
Io mi sono spaventata quando ho guardato la serie su real TV di quelli sepolti in casa da tutta la roba che accumulavano - mio marito mi ha detto : "vai a vedere quel mobiletto dove accumuli tutti i sacchetti, tra un po' non ce ne staranno piu' e non riusciresti a usarli tutti neanche se campassi 200 anni ! Guarda che se ti vedo accumulare qualcos'altro come i sacchetti, ti porto dallo psicanalista !"
Da allora ogni tanto butto un po' di sacchetti, anche se mi dispiace e soprattutto non ho piu' iniziato altri strani accumuli.
 
Alto