• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Noce macchie nere poi foglie gialle

DaniMalva

Aspirante Giardinauta
Ciao,

purtroppo le foglie malate del mio amato Noce stanno aumentando giorno dopo giorno e non capisco come poterlo aiutare.
Vi allego le foto sperando che qualcuno abbia già visto la stessa cosa e possa darmi qualche info utile.
Grazie.
 

Allegati

  • macchie-nere-noce1.jpg
    macchie-nere-noce1.jpg
    155,5 KB · Visite: 2
  • macchie-nere-noce-2.jpg
    macchie-nere-noce-2.jpg
    151,8 KB · Visite: 2
  • macchie-nere-noce-3.jpg
    macchie-nere-noce-3.jpg
    79,3 KB · Visite: 3

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
No che non muore, ma se l'infezione è molto intensa può causare una parziale defogliazione. Compare anche sui frutti.
E' molto comune, io ne ho qualche foglia colpita in osservazione per tentare di vedere i conidi al microscopio.
 

Allegati

  • antracnosi noce  (2).JPG
    antracnosi noce (2).JPG
    198,6 KB · Visite: 4
Ultima modifica:

DaniMalva

Aspirante Giardinauta
Grazie Alessandro,

oggi ho esplorato il giardino e sto simpatico funghetto ha colpito anche il prugno, il gelso ed il ciliegio,
(casualmente sono proprio le piante che l' anno scorso furono defogliate dai bruchi di infantria ma forse questa è solo coincidenza)

Comunque, ora ho chiamato un' azienda per tentare una disinfestazione. Verranno sabato a fare sopralluogo.
Anche loro han detto che qualcosa si può fare: spruzzando la chioma oppure con endoterapia.

"Vedere i conidi" .. ma la domanda è: ma come fai a tenerli a bada ?
Il prodotto da spruzzare deve neutralizzare quelli in pratica: se il fungo non riesce a riprodursi finisce l'infestazione.

Da quando ho il giardino mi pare di vivere in una trincea,
ma ci sto così bene .... che indietro non ci torno :)

vi faccio sapere se riesco a recuperare i miei amati alberi ...
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Attenzione: su prugno gelso e ciliegio si tratta di altri patogeni, e nulla ha che vedere con questa attuale situazione l'ifantria.
Il gelso avrà la fersa (ti metto foto dei conidi visto che chiedi: essi sono gli elementi microscopici infettivi di molte specie di funghi patogeni); il ciliegio avrà quasi sicuramente il corineo oppure la cilindrosporiosi.

Non spendere soldi inutilmente: la fitopatologia è una disciplina scientifica che non si può semplificare a propria discrezione o con criteri giardinistici da "disinfestatore", e le malattie delle piante non si contrastano trattando a casaccio; l'endoterapia va bene solo per certi insetti che non esistono nel tuo caso.

Questo mi sento di suggerirti essendo in pratica da quasi cinquant'anni che mi occupo di fitopatologia, poi tu decidi come meglio credi.
 

Allegati

  • rz - fersa gelso conidi.JPG
    rz - fersa gelso conidi.JPG
    231,8 KB · Visite: 3

DaniMalva

Aspirante Giardinauta
ok grazie dell' avviso Alessandro :) .

Abbiamo già cominciato oggi a spruzzare del verde rame per cercare di rallentare il depauperamento delle foglie e
abbiamo cercato di ripulire le foglie cadute a terra però ora staccare quelle con le macchie nere non lo faccio perché son troppe ...
con il verde rame speriamo almeno di riuscire a rallentare i danni ...

L' anno scorso restammo senza foglie causa infantria.
Quest' anno stiamo rischiando di nuovo causa fungo ...
ogni anno ce n'è una :( per questo ho pensato di sentire qualcuno per una possibilità di bonifica... (essendo ancora noi molto principianti in materia).
E' un giardino che è rimasto abbandonato a lungo e ci sarà da tirarsi su le maniche credo ...
Oggi abbiamo fatto molte foto, se sono abbastanza particolareggiate magari le carico,
pare che ogni albero che abbiamo abbia il suo delizioso problema ... :(

Alessandro, mi incuriosisce la possibilità di vedere nel dettaglio le lesioni delle varie piante.
c'è un link o una sezione particolare da consultare nel sito per vedere modelli, consigli su lenti etc etc?
poi capire che cosa vediamo ... altra cosa sarà :D
 
Alto