• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

...muschio nel vaso (di un'ortensia): è normale?

airali87

Aspirante Giardinauta
Ciao,
volevo chiedere se è normale che nel vaso della mia ortensia ci stia crescendo una specie di folto sottobosco :fifone2:
Cioè, ci sono un sacco di trifogli (o almeno mi sembrano tali) e una pàtina verdolina sul terriccio che somiglia molto a muschio.

Va bene che sia così? O c'è qualche problema? Dovrei estirparli?
 
K

Kakugo

Guest
Sono comuni infestanti (se non ricordo male appartengono al genus Oxalis): non è che facciano male ma sono lì a mangiare a sbafo ed è meglio eliminarle. :D

Per quanto riguarda il muschio è un sintomo di scarso drenaggio del terriccio (più raramente di eccessiva acidità): quando rinvaserai la pianta aggiungi alla composta nuova sabbia o ghiaietto e metti un coccio sul foro di drenaggio.
 

airali87

Aspirante Giardinauta
Grazie. Ho cercato di strappar via un po' di roba.
Mi hanno detto che per il rinvaso devo aspettare comunque che sfiorisca, giusto?

Volevo chiedere anche un'altra cosa: da qualche giorno la mia ortensia ha un aspetto bruttino: foglie cadenti verso il basso e in parte marroni, fiori un po' rattrappiti. Ti posto una foto fatta dopo aver ripulito il terriccio dalle infestanti.
Che ne pensi?

30042013396.jpg
 
K

Kakugo

Guest
Ah! Sfido che soffre, poveraccia!
Trasferiscila il più velocemente possibile in un vaso più grande, in quel contenitore è veramente sacrificata. I problemi che vedi sono dovuti al fatto che in quel vaso così piccolo l'apparato radicale è veramente sacrificato.
 
Alto