• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Muro assolato e rampicanti

C

capriglia

Guest
Buongiorno,
ho una domanda per verificare alcune informazioni ricevute da giardinieri contattati allo scopo.
Io abito in Versilia (alta Toscana) in collina. Causa un crollo ho dovuto ricostrure un muro di sostegno in cemento armato della lunghezza di ca. 20 metri e di un`altezza media di 4 metri. Vorrei ricoprirlo con rampicanti se possibile nel tempo completamente. Il muro per tutta la sua estensione e` a piena esposizione solare per l`intero giorno. Generalmente in estate piove pochissimo. Il terreno e` argilloso e diventa molto compatto in estate. D`inverno il clima e` freddo umido ma raramente va sotto zero e comunque in genere solo di notte e per periodi continuativi limitati. Non vorrei mettere rampicanti che sviluppino un eccessivo volume verso l`esterno, preferendo piante che stiano quanto possibile aderenti e senza sostegni al muro. Che cosa potete consigliarmi ed eventualmente posso acquistare le piante prescelte presso di Voi oppure dove?
Grazie mille per la Vostra eventuale risposta.
Cordialmente,
Giovanni Bastreri
 
P

pollicina

Guest
capriglia ha scritto:
Buongiorno,
ho una domanda per verificare alcune informazioni ricevute da giardinieri contattati allo scopo.
Io abito in Versilia (alta Toscana) in collina. Causa un crollo ho dovuto ricostrure un muro di sostegno in cemento armato della lunghezza di ca. 20 metri e di un`altezza media di 4 metri. Vorrei ricoprirlo con rampicanti se possibile nel tempo completamente. Il muro per tutta la sua estensione e` a piena esposizione solare per l`intero giorno. Generalmente in estate piove pochissimo. Il terreno e` argilloso e diventa molto compatto in estate. D`inverno il clima e` freddo umido ma raramente va sotto zero e comunque in genere solo di notte e per periodi continuativi limitati

Premetto: mi rendo conto che parlo "a sproposito", visto che il muro ormai è lì... Ma mi chiedo se non c'erano le condizioni per bloccare il terreno con una piantumazione ad hoc, insomma con una soluzione a minor impatto visivo per te che hai il muro a ridosso.....
Penso, ad es, all'uso delle ginestre lungo le scarpate autostradali :crazy: , che hanno la capacità di tenere il fianco della collina, a meno di forte dilavamento per l'effetto delle piogge, che dalle tue parti in autunno spesso fanno danni ingenti....

Scusami Giovanni, come ti dicevo la mia è solo curiosità.
Grazie
a presto
Pollicina

A proposito, con terreno argilloso a parte il solito trachlospermum non saprei cosa consigliare... è un tipo di terreno un po' ostico per molte specie!:astonishe
 

sisco69

Aspirante Giardinauta
capriglia ha scritto:
Il muro per tutta la sua estensione e` a piena esposizione solare per l`intero giorno. Generalmente in estate piove pochissimo. Il terreno e` argilloso e diventa molto compatto in estate. D`inverno il clima e` freddo umido ma raramente va sotto zero e comunque in genere solo di notte e per periodi continuativi limitati. Non vorrei mettere rampicanti che sviluppino un eccessivo volume verso l`esterno, preferendo piante che stiano quanto possibile aderenti e senza sostegni al muro. Che cosa potete consigliarmi ed eventualmente posso acquistare le piante prescelte presso di Voi oppure dove?
Grazie mille per la Vostra eventuale risposta.
Cordialmente,
Giovanni Bastreri

Ciao Giovanni, benvenuto in questo forum :eek:k07:
come rampicante vigoroso e soprattutto veloce c'è il parthenocissus quinquefolia (anche detto vite del canada) che però è spogliante (in autunno ha foglie rosso acceso) non ha bisogno di tutori perchè si aggrappa da solo con piccole ventose; oppure il solanum crispum o la campsis radicans che però alle volte attira le formiche oppure ancora hedera helix che cresce ovunque...comunque il parthenocissus è quello che sicuramente non ha bisogno di alcun sostegno..
 
Ultima modifica di un moderatore:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Benvenuto Giovanni! :)
La Località inseriscila anche nel Profilo, così non dovrai ripeterla più!

Anche io ti consiglio la vite americana! :eek:k07:
 
Ultima modifica:
C

capriglia

Guest
A Pollicina, Sisco 69,Elebar e Coccinella 40
Grazie mille per i consigli e il benvenuto nel Forum.
A Pollicina preciso che purtroppo non era possibile nessuna azione preventiva perche` dove ore c`e il muro dicemento armato prima c`era uno splendido muro a secco di sassi come si usa nelle colline della mia zona.
Grazie di nuovo per la risposta.
Giovanni
 
V

veleno65

Guest
il partheno è un mostro,va ovunque e ricopre tutto,bellissimo in autunno...le edere di qualsiasi forma e variegatura sono sempreverdi,potresti anche usarne + di un tipo
 

paolaas

Guru Giardinauta
Ciao e benvenuto anche da parte mia.
A me è venuta subito in mente la passiflora.... in Toscana ce ne sono tantissime e ricoprono i muri di case intere. I fiori sono bellissimi e i frutti commestibili (non tutte le varietà, ma i prenderei una di quelle con frutti commestibili!!!:food: ) Dovresti però informati meglio perché non sono molto ferrata in materia passiflora dato che dalle mie parti non si può mettere....
 

maximo

Aspirante Giardinauta
a me è venuta in mente la bouganvillae, vista la lunghezza del muro ne potresti mettere di diverso colore, solo che in inverno si spoglia, a te la decisione!
 

kiwoncello

Master Florello
Quoto Sisco ed Elebar: vite canadese, rapida, autoattaccante e quindi non necessitante di tutori, uno se la può dimenticare una volta sviluppata.
Nomi scientifici: Ampelopsis (o Phartenocissus) tricuspidata veitchii.
kiwo
 

kiwoncello

Master Florello
Un'altra possibilità: il Ficus repens (F.pumila). Strisciante ed autoattaccante sempreverde con bel fogliame verde lucido a colori cangianti a seconda della stagione. Inizialmente è lento ma poi cresce via via più rapidamente: io ne ho interi muri coperti ed è una meraviglia.
kiwo
 
Alto