Allora, se vuoi prendere l'interrasassi ne devi prendere una specifica per motocoltivatori nella fascia di potenza 10-14cv. La scelta non è ampia come con altre tipologie, ma oramai ce ne sono diverse marche disponibili, tipo Agrimacch.
E queste sono le buone notizie. Passiamo alle cattive.
Se hai piccoli sassi, rametti ed altro da interrare (i cosidetti "detritini") ed il terreno da lavorare è piccolo, OK: è un acquisto che si può fare. Se hai sassi grossi, non farlo, anche se il terreno è piccolo. Stesso discorso se il terreno da lavorare è grande: rischi solo di spaccarti la schiena tu (queste frese pesano sul quintale e vanno zavorrate da subito) e la frizione al motocoltivatore. L'interrasassi è originariamente nata per trattori con almeno 40cv come alternativa alle frantumasassi che richiedono trattori con trasmissione idrostatica e quindi sono parecchio costose da operare. Poi le hanno adattate anche a trattori più piccoli e motocoltivatori: buona idea per piccoli appezzamenti difficili da raggiungere con trattori "seri" o per lavori che non giustificano il nolo del trattore equipaggiato, ma con forti limitazioni.