• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Motocoltivatore

Marcello

Master Florello
ciao,non conosco le caratteristiche del motocoltivatore ne della fresa,ma ti basta vedere che potenza ha bisogno quest'ultima(nel manuale d'uso) e controllare quanti cavalli ha il tuo motore.
 
K

Kakugo

Guest
Allora, se vuoi prendere l'interrasassi ne devi prendere una specifica per motocoltivatori nella fascia di potenza 10-14cv. La scelta non è ampia come con altre tipologie, ma oramai ce ne sono diverse marche disponibili, tipo Agrimacch.
E queste sono le buone notizie. Passiamo alle cattive.

Se hai piccoli sassi, rametti ed altro da interrare (i cosidetti "detritini") ed il terreno da lavorare è piccolo, OK: è un acquisto che si può fare. Se hai sassi grossi, non farlo, anche se il terreno è piccolo. Stesso discorso se il terreno da lavorare è grande: rischi solo di spaccarti la schiena tu (queste frese pesano sul quintale e vanno zavorrate da subito) e la frizione al motocoltivatore. L'interrasassi è originariamente nata per trattori con almeno 40cv come alternativa alle frantumasassi che richiedono trattori con trasmissione idrostatica e quindi sono parecchio costose da operare. Poi le hanno adattate anche a trattori più piccoli e motocoltivatori: buona idea per piccoli appezzamenti difficili da raggiungere con trattori "seri" o per lavori che non giustificano il nolo del trattore equipaggiato, ma con forti limitazioni.
 
K

Kakugo

Guest
Scusami ma mi sono focalizzato solo sulla fresa... mannaggia all'età! :mazza:

Parliamo del motocoltivatore in sè.
La macchina in sè è bella, c'è poco da dire. Il motore è veramente buono (Lombardini/Kohler diesel 14 cavalli), il resto è molto robusto e ben progettato. Alle spalle c'è il gruppo Argo (ex Landini)... insomma tra i motocoltivatori è veramente una bella scelta, prodotto al top.
Diciamo che per l'uso anche intenso è una macchina che ti darà solo soddisfazioni.
 
Alto