• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

monstera in appartamento buio

C

celeste.m

Guest
ci sono 400-500 tipi di filodendro.

il filodendro selloum è una pianta.

il filodendro pertusum o monstera deliciosa è un'altra pianta.

tra di loro sono diversissime.entrambi filodendri.
la monstera ha bisogno di tutore.il filo selloum si tiene su da solo.

le foglie del selloum non sono a cuore.in piu' non hanno fori.

:Saluto:celeste
 
C

celeste.m

Guest
ho letto adesso le caratteristichedel filo selloum sul sito sopra indicato.
il selloum è una pianta da esterno piu' che da vaso.se lo si tiene in vaso piccolo fa un tronco sottile e foglie rachitiche.
guardate quella di kiwo....
c'è una discussione vecchia in cui ho messo il link nel 3d di lory sul filo selloum.guardate la pianta come si riduce in casa....:eek:
io i miei li ho tenuti in pieno sole tutta l'estate....altro che ombra!!!!!

:Saluto:celeste
 
G

giusi

Guest
Celeste, grazie ancora una volta delle tue utilissime delucidazioni. Toglimi una curiosità, da quanto tempo coltivi piante e quante ne hai attualmente?
 
C

celeste.m

Guest
coltivo da 20 anni araceae come minimo.
ma poi dal 2001 ho allargato molto,specialmente da quando ho traslocato e ho un terrazzo grande.
il numero delle piante non lo so.diciamo il doppio delle tue.quelle da "interno" saranno piu' di un centinaio,circa 140.tra fuori e dentro.e poi ho le piante da esterno.ma molte come quelle aromatiche sono stagionali.sono i miei esperimenti.tutti gli anni cambio semini,cosi' crescono quelli vecchi(che si sono autoseminati) e quelli nuovi.e alla fine è un pastrocchio.:D

le piante da esterno sono tutte in vasconi di plastica :eek:k07: tranne l'acero che l'ho quasi perso per ristagno lo scorso luglio :martello:ma poi si è pelato e si e' rifatto a settembre per poi riperdere tutte le foglie x l'inverno....

ciao celeste
 
G

giusi

Guest
E perdonami ancora l'insistenza, in quanti mq di casa sono distribuite le 140 piante da interno? Io vivo in 12o mq ma la stanza più presa d'assalto è la grande sala dove ce ne sono una quarantina e altre 10 in altri locali. Sui balconi ho 4-5 piante grasse e una decina di stagionali. Come fai quando vai in vacanza, a chi le affidi? Io sono talmente gelosa delle mie piante che riesco ad andare in vacanza per non più di una settimana perchè non mi fido di lasciarle agli altri.
Un'ultima domanda, quali sono le araceae?
 
C

celeste.m

Guest
io abito in un appartamento di 70mq.
capito perche' spesso "oso" lasciare le mie piante fuori? :eek:k07:
ho un terrazzo sopra i garage di 140mq da riempire....

io non ho molto tempo per le mie piante.se vado fuori solitamente si "arrangiano".d'estate poi è semplice le innaffio con la gomma,ho massimo un'ora di tempo al giorno.se non ci sono lo puo' fare qualcun altro,in 15 minuti si fa,molto velocemente....d'inverno vanno in letargo.basta che abiti qualcuno in casa per aprire le tapparelle e aerare.
e in casa mia se io non ci sono c'è sempre qualcun altro....:D

il mio "giardinaggio" è spartano.i risultati comunque sono abbastanza soddisfacenti.anche se le mie araceae fioriscono poco,mi sono sempre accontentata.

le araceae sono queste:
http://www.wschowa.com/abrimaal/araceum/indexe.htm
piante per lo piu' da foglia che vanno molto in usa.in italia meno.tante cose infatti le ho imparate sul forum degli araceisti americani.

e comunque le aracee rappresentano la meta' delle mie piante da interno.il resto sono miste.e comunque sempre piante dove il fiore è in secondo posto.
 
C

celeste.m

Guest
Come fai quando vai in vacanza, a chi le affidi? Io sono talmente gelosa delle mie piante che riesco ad andare in vacanza per non più di una settimana perchè non mi fido di lasciarle agli altri.

dopo 10 anni che le vedi tutti i giorni cominci a regalare le "preziose" talee e figli a destra e a sinistra perche' le conosci tanto bene che le piante madri non ti muoiono neanche se ti ci metti di impegno e non sai piu' dove mettere i figli.
chiaro che non possiedo piante delicate come le orchidee.li' servirebbe una serra.

:Saluto:celeste
 

lory82

Apprendista Florello
Ciao Adricoltore!
hai scambiato una monstera per un selloum! Come ha già detto Celeste sono entrambi filodendri, ma con caratteristiche diverse. Il selloum ha un portamento eretto e non arrampicante. Io già dall'acquisto, in autunno, l'ho messo fuori, perchè il vivaista ce l'aveva già fatto abituare alle temperature esterne. Ma il selloum non è pianta d'appartamento ma da giardino! ( Celeste, io il mio selloum non l'ho mai tenuto in casa, se lo vedi rachitico è perchè l'ho acquistato da poco, dagli il tempo di crescere!:lol:) Alcuni che ne hanno la possibilità lo coltivano anche in piena terra. E' resistentissimo! Anche al gelo! Se ti può interessare c'è un altro post che ho aperto sul selloum. C'è anche una foto interessante di un selloum in piena terra coltivato da Pietro! E comunque anche in altre discussioni mi pare di aver visto il selloum di Kiwo!
Se posso darti un consiglio, io già da marzo-aprile lo porterei fuori. Ciao!!!:Saluto:
 

combo

Aspirante Giardinauta
quoto celeste!! le aracee non muoiono facilmente se acquisisci un minimo di esperienza..
ti faccio quest esempio:
l'estate scorsa feci una talea di monstera borsignana e la misi a radicare nel laghetto in giardino. me ne dimenticai completamente tanto che a ottobre quando mio padre coprì parte del laghetto con del plexiglass la pianta rimase li.
bhè passò l'intero inverno (e tieni conto che loro vivono nella pianura padana non a santo domingo) indenne e in primavere crebbe come poche!!
 

lory82

Apprendista Florello
Guardate come sono giganti le foglie di questa monstera!!!!

monstera1.jpg


Eppure sembra essere coltivata in vaso!! Wow!!:froggie_r:love:
 

lory82

Apprendista Florello
L'ho vista facendo delle ricerche via google, e siccome mi ha molto colpita per la gigantezza delle foglie ho deciso di farvela vedere!
 
C

celeste.m

Guest
sono quelle con le radici a criniera.io ne ho 2.la madre e la figlia.
hanno le foglie di un metro x 50.
hanno le radici in fila nel fusto dietro.
in italia non le ho mai viste in commercio.
le radici sono in fila e nel fusto nella parte opposta delle foglie.il tutore se uno lo vuol mettere lo deve mettere di lato atrimenti si appoggia alla fila delle radici.
se non si svasa tutti gli anni,o non si concima abbondantemente le foglie diventano piu' piccole.

:Saluto:celeste

tiene anche meglio il freddo.
 

combo

Aspirante Giardinauta
anche io ne ho una con le radici dal lato opposto, quest anno le foglie hanno raggiunto il metro. per non svasarla ho cambiato lo strato superficiale del terricio con letame, è esplosa...infatti il prossimo inverno credo svernerà fuori in casa non la rimetto gia ho dovuto eliminare un mobile per farla entrare in autunno...
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Scusate, ma quella della foto di Lory è una normalissima Monstera deliciosa ed è in piena terra. Riguardo le radici, quando questa pianta è coltivata "come natura crea", ossia appoggiata ad un muro o ad un tutore di largo diametro, fa d'ufficio le radici solo dal lato del supporto per potervisi attaccare stabilmente e crescere verso l'alto (e verso la luce) e questo è più che ovvio perchè in natura non c'è nulla di superfluo; non esiste nessuna varietà con le radici "a criniera" o da un lato, è questa la situazione normale, naturale. Quando coltivata in vaso con piccoli tutori, o senza, e lontano abbastanza da una parete, le radici sono distribuite variamente sul fusto perchè questo non ha l'opportuno stimolo a concentrarle verso il supporto, stimolo che è dato dalla differenza di energia luminosa che incide attorno al fusto. Infatti quando questo è abbastanza lontano da una parete, o albero, il fusto è illuminato quasi uniformemente da tutti i lati (più o meno) e comunque le differenze non sono tali da avere un effetto marcato sugli ormoni responsabili della produzione di radici che si distribuiscono variamente sul fusto (con prevalenza naturalmente verso la zona più in ombra) alla ricerca del supporto; quando invece il fusto è vicinissimo o a contatto, tale differenza di illuminamento provoca una concentrazione elevata di tali ormoni dal lato in ombra, cioè del supporto, e quindi di radici. Naturalmente le foglie saranno rivolte dal lato opposto, cioè di provenienza della luce.
 
C

celeste.m

Guest
io non uso tutori per le mie monstere.....(come non uso tutori per nessun filodendro.non mi piacciono quei pali muschiati)
solitamente attacco un gancio o in un soffitto o ad un muro e faccio scendere dei fili a cui lego il fusto.i fusti non toccano nulla.
e comunque parlando con forumisti della florida alcuni dicono che le monstere hanno misure di foglia xl e xxl.
ho provato a mettere un tutore ad una delle figlie di questa monstera.le radici si spiaccicano contro il tutore.ma non ne escono nuove sul davanti.
ho preso xcio' la info come vera.quella monstera proviene dalle canarie.anni fa non facevano problemi per le importazioni di piante.o chiudevano un occhi,(non saprei dire quale delle 2opzioni)

è come l'eterna discussione dell'esistenza della monstera borsigiana (o filodendro monstera) che non è riconosciuto da una marea di esperti di piante....le chiamano entrambe monstera deliciosa e per loro è la stessa pianta.

:Saluto:celeste
 

Similar threads

Alto