• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

modifica carrello motozappa

daniele88d

Aspirante Giardinauta
salve a tutti, è possibile modificare il carrello per la motozappa per agganciarlo sulla propia auto, nei propri terreni privati chiaramente. Magari mettendogli un adattatore se esiste??? il mio carrello è di questo 1787526105.jpg tipo
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
un carrello per motocoltivatore, vorrai dire...non per motozappa...credo.
non ho però assolutamente capito nulla di cosa ci chiedi e che cosa esattamente intendi fare.
sono un po' tonto, forse...ma se potessi spiegarti meglio forse riusciremmo in qualche modo ad aiutarti.


ps: forse ho capito...tu vorresti prendere quel carrellino da motocoltivatore e attaccarlo alla macchina per usarlo sul tuo terreno...dico bene?
ok. certo che si può fare...tutto sta a vedere che attacco ha il carrellino
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
credo che si faccia prima a modificare l'attacco sulla macchina ........però ho dei seri dubbi sulla effettiva funzionalità dato che in primis mancano i freni e che la vettura difficilmente potrà sopportarlo quando da carico dovrai frenare .......potrebbe sfondarti o perlomeno piegarti il posteriore della vettura........ma di sicuro tenderà , quando carico e senza freni com'è, ad alzarti la vettura dietro .........e trovarti con la macchina che gira di cu*o............certo che se invece possiedi e vorresti usare uno di quei bei "gipponi/toyotoni de na volta a qualcosa si potrebbe anche pensare........
 

america

Maestro Giardinauta
credo che si faccia prima a modificare l'attacco sulla macchina ........però ho dei seri dubbi sulla effettiva funzionalità dato che in primis mancano i freni e che la vettura difficilmente potrà sopportarlo quando da carico dovrai frenare .......potrebbe sfondarti o perlomeno piegarti il posteriore della vettura........ma di sicuro tenderà , quando carico e senza freni com'è, ad alzarti la vettura dietro .........e trovarti con la macchina che gira di cu*o............certo che se invece possiedi e vorresti usare uno di quei bei "gipponi/toyotoni de na volta a qualcosa si potrebbe anche pensare........

Non mi intendo di carrelli e affini ma non credo che il peso a pieno carico di quel carrello possa causare le cose di cui parli. Sempre se poi nel suo terreno non faccia corse di autocross..... :D

Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
che un carrellino da due quintali e mezzo circa di carico come quello nella foto possa provocare danni alla macchina o comunque problemi alla conduzione della vettura mi sento tranquillamente di escluderlo al 100%.
all' Ape 200 Pentarò degli anni '70 (un triciclo a motore) si attaccavano tranquillamente bilici da 7/9 quintali...quello che vediamo nella foto è il carrellino di un motocoltivatore piccolo, non più di un 12cv (al massimo massimo)...attaccato ad una vettura è praticamente come un carrello portapacchi.

saluti
peppone
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
premettiamo intanto che il bilico dell'ape era frenato cioé aveva i freni sulle proprie ruote e non solo su quelle dell'ape ........
e premettiamo anche per rispondere a peppone ed america che non si tratta solo del peso in sé del carrello (2ql) ma anche del peso sopra caricato e sommando il tutto anche fossero sempre solo i 2ql si tratta principalmente della forza d'inerzia prodotta nel momento in cui ci si deve fermare che aumenta esponenzialmente di moltissimo il peso relativo.........se poi stai pure in discesa diventa ogni kilo al proprio quadrato...oppure se su sterrato o peggio sul fango taglierà molto di più del 50% il potere frenante del mezzo....( diminuendo per "alzata" la frenata sulle ruote posteriori) e che proprio per questa inequivocabile motivazione e per motivi di obbligatoria sicurezza che anche tutti i carrellini appendice (così come qualsiasi altro tipo di rimorchio) sono forniti di impianti di frenatura alle proprie ruote azionati vuoi dal timone stesso o da veri e propri circuiti frenanti indipendenti ad aria compressa o ad olio nei rimorchi più grossi .........

ma avete mai provato a fermare ,ad esempio un fusto da 1ql che sta rotolando pure lentamente?
o una moto che ha appena cominciato a cadere lateralmente ?
o ai danni che si possono procurare alle vetture ,ad esempio anche solo parcheggiando?
in tutto centra il moto inerziale .........é una forza molto grande ,importante.........

ed anche dato che se freni solo "davanti"(al carrello) e dato che la macchina stessa si affossa anteriormente e si alza già per suo conto posteriormente (proprio in virtù dell'inerzia e della sua forza che agisce sulla vettura stessa), provate a pensare 2 ql che a 10km/h diventano 10 ql (cifra approsimativa), per forza d'inerzia, e spingono ancora più in alto..........il posteriore della macchina ?
e no io il problema ce lo vedo proprio.........

se quello è il carrello di un motocoltivatore e da quel seggiolino che ci vedo, forse mi sbaglierò, ma il suo attacco (che in foto non si vede) e fatto in modo da poter permettere di girare/sterzare ma per quel che riguarda altri movimenti è predisposto per fare "corpo unico" con il motocoltivatore stesso ed impedire pericolose oscillazioni in alto e in basso ......ed è per proprio per questo motivo che ha un timone così sovradimensionato ...proprio per poter sopportare e resistere a quello sforzo

ma questo purtroppo è un bene per la stabilità del motocoltivatore ma assolutamente un male per altro uso di traino "stradal/vetturitisco" dato che un timone così lungo aumenta e anche di molto la leva che agirà sul moto inerziale aumentadone in maniera cospicua la sua forza .......

quindi si vuole trasformare il carrellino per un traino diverso da quello per cui è stato costruito?
modificare il tipo di aggancio al timone é, e rimane, solo cosa conseguente all'adeguamento/predisposizione dell'impianto frenante del carrello stesso ..........

se volete potete pure informarvi ma questa (il calcolare torsioni resistenze e progettazioni varie correlate) è stata per quasi 30anni una cosa connessa al mio passato lavoro (non che adesso con il nuovo non mi servano più..... anzi)
 
Ultima modifica:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
guarda che 2 quintali non è il peso del carrello (a occhio ne peserà poco più di uno e mezzo) ma il carico che quel carrellino può portare: appunto 2 quintali...è un carrellino da due quintali poiché porta due quintali massimo di carico. quindi significa che a pieno carico quel robo lì in totale (fra peso suo e peso del carico) pesa 3 quintali e mezzo.
una automobile nemmeno se ne accorge di aver dietro un bilico da 3 quintali e mezzo (diciamo anche 4 quintali, per esagerare): un'auto pesa in media una tonnellata e 4 quintali sono meno della metà del suo peso. per me non accade assolutamente niente. io su di un carrellino da automobile non frenato ci carico ben più di quel peso da anni e su qualsiasi strada. e pure con una auto vecchia di 30 anni come la mia.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
che sia non frenato ,anche se di vecchia fattura , ho dei dubbi, si possono anche non vedere cavi..... ma il timone in frenata "arretra" agendo su dei freni .......magari solo per effetto di leveraggio ad hoc......
ma anche se fosse non frenato come hai fatto a non fartelo ...:lol:...sequestrare?

ripeto non importa se pesa, e quanto, da scarico o da carico (forza verticale) ma quanto aumenta quel peso per inerzia (forza -> spinta orizzontale) nel momento in cui ti devi fermare......
PS potresti essere anche un "rimorchista provetto" ma io sinceramente ed in coscienza non metto la mano sul fuoco per altre persone che conosco poco o addirittura niente del come guidano quindi per sicurezza prima metto bene le mani avanti snocciolando per bene i pericoli poi a sua libera scelta valuterà e deciderà........
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
ti posso assicurare che il mio carrello da auto non è frenante e il timone è un blocco unico senza nulla che arretri e senza nessun cavo.
non mi han mai fermato con quello dietro...comunque è targato...e i rimorchi privi di freni, da normativa della strada, possono circolare a condizione che il loro peso a pieno carico non superi la metà del peso del veicolo che li traina...la mia auto pesa 1000 chili quindi fino a 500 di traino non frenante, da codice della strada, li posso avere.
ps: il carrello non è vecchio (una decina d'anni). è l'auto che è vecchia. ma guarda che carrelli per auto (portapacchi e addirittura portabarche) non frenanti sono tuttora in produzione e vendita.
riferimento codice della strada: Appendice III, Titolo III
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
il tuo è un carrellino di quelli piccoli misura massima in lunghezza 2mt?
hai scritto che la macchina pesa 1000kg e potresti caricare sino (c/a ) e appunto ad un peso complessivo di 500kg (che in realtà sarebbero c/a350kg più ilpeso del carellino) ?
si hai ragione quello, è vero, con il nuovo codice della strada e recepimento normative C.E.E può anche essere non frenato ....(a tal proposito QUI un linketto ad hoc).... a patto che sia "relativamente corto" (2mt sino a vettura di 1000kg sino 2,5mt con vettura oltre 1000kg e rapporto peso traino /vettura di 1/2) oppure, come già avevo postato, lui non lo attacchi ad un "gippone" o ad un "toyotone" perchè quel carrello in foto non mi pare sia corto meno di 2,5mt (ed il timone è lungo) ...........oltre tali misure (lunghezza massima , rapporto peso/vettura, dimensioni , lunghezza timone le più salienti per le leve inerziali ) il tutto diventa pericoloso
poi ribadisco "si può tutto" anche convertirlo con un traino a vettura

PS. non credo di essere in OT perchè se Daniele88d vuole convertire il gancio di traino il sapere e leggere queste notizie lo aiuteranno molto nel farlo come si deve.
 
Ultima modifica:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
si marco: il mio è un carrellino di 2 metri di lunghezza, peso a vuoto 126 chili.
secondo me quello nella foto (che non è il carrellino dell'iscritto che ci chiede lumi ma uno tipo il suo) è più corto di 2,5 metri...quei carrellini per motocoltivatore piccolo di solito arrivano a 1 metro e 80 massimo 2 metri...2 metri e mezzo son già carrelli con carico 12 quintali per trattori da 25/30 hp....nella foto sembra grosso ma guarda che è piccolo, lo vedi anche dalle ruotine...il cassone del carrellino nella foto è più corto e più stretto del cassone di un'ape 50 (che è 132cm di lunghezza) ed il timone sembra lungo per effetto prospettico
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
credo che occorra, se vorrà postarle, qualche info o foto in più, ed in particolare, del timone, del tipo di "aggancio"(anche se possiamo dedurlo), lunghezza ...... e tipo di vettura......
 
Alto