• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

modellismo... chi se ne intendeo ci ha mai provato?

francoises

Giardinauta Senior
:lol::lol:
ehehe.. non potevo non inventarne un'altra dellemie..
DUNQUE!!
ecco acquistata la paranza :eek:
( che oltre ad essere un'ottima frittura di pesce è anche un'imbarcazione italiana in uso nel mare adriatico tempi addietro ). ( era la più facile delle barchine.. così dice il tipo del negozio dove l'ho comprata ).
DUNQUE: si parte. Ci sono istruzioni pressochè incomprensibili e listarelli su listarelli di legno...
qualcuno si intende o ha dei suggerimenti da darmi? Sono alla composizione del fascione dello scafo .. addirittura dovrei fare un doppio fascione!! Ma come si fa? Dove entra?:eek:
Si attendono consigli!!:confuso:
 
sono affaracci tuoi, il modellismo navale statico è davvero un impiccio: io iniziai uno schooner anni fa, la costruzione dello scafo è piuttosto laboriosa e necessiterai di alcuni attrezzi appositi. Appena ho un pochino di tempo in più ti spiego più dettagliatamente
 

scardan2

Maestro Giardinauta
Mai provato.
Sono sicuro che dopo pochi minuti caccerei tutto nel cesso, e sarei di malumore per tutto il resto della giornata.
Quei pochi minuti mi servirebbero per calpestare rabbiosamente tutti i pezzi prima di buttarli nel cesso :D
 

Green95

Fiorin Florello
Io non ho la mano ferma per queste cose, e più vado avanti e peggio è(mi trema la mano e faccio pasticci :baf:)
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
io tempo fa ho pure costruito modellini di aerei.
ci vuole un camion di calma, un posto dove lasciare tutto fermo quando non lavori sul modellino, un pò di manualità e una buona dose di inventiva.

pensa che mi regalarono un aereo da montare di 60 cm senza instruzioni....
e ci sono riuscito!!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Con il legno non ho esperienza, ho invece assemblato diverse automobili. E' un lavoro di pazienza e precisione, ma dà grandi soddisfazioni.
 

companatico

Guru Giardinauta
anche io iniziato circa 20 anni fa con una barca
risultato dopo 2 ore era già nel cestino
non sono proprio portato per i lavori da certosino
 

francoises

Giardinauta Senior
anche io sarei tentata di effettuare un bel lancio giù nel cestino.. ma a parte la pazienza, che passi, la calma, e ok, una buona dose di tempo , e va bene...
ma le istruzioni scritte in aramaico antico quelle come le mettiamo???
ok sono in difficoltà.
Ieri ho fatto la prima parte del fascione esterno, e adesso sono bloccata, perchè le semplicissime istruzioni non dicono un tubo, e non so come andare avanti.
uuuuuuuuufffff
 

rootfellas

Florello
i'm sorry, non sono ferrato in modellismo navale, sono appassionato di automobili e fantascienza, se avessi bisogno di aiuto per fare un'astronave di star trek, potrei farlo a occhi chiusi, ma le navi purtroppo no.
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Sono stati pubblicati molti libri sul modellismo navale statico, se sei al tuo primo modello forse ti conviene leggerne qualcuno. Nella realizzazione di questi modelli è indispensabile iniziare bene, altrimenti ti trovi complicazioni una dopo l’altra e non ne vieni più fuori. Esistono anche forum specializzati che può valere la pena di visitare
 
ri ciao
perchè non posti qualche foto del kit? Da quello che dici deve avere i pezzi già pre-tagliati al laser, e questa è una cosa che ti elimina metà del lavoro (io mi dovetti tagliare chiglia e altre parti a mano). Vedere cosa hai tra le mani sarebbe utile.
Per quanto riguarda istruzioni e piano di montaggio, dovrai accontentarti di quello che hai e magari acquistare un libro o manuale che ti spieghi i "fondamentali del modellismo. Seconda cosa, importante: dovrai già avere un po' di attrezzini, quasi indispensabile una mini-pialla da modellismo che funziona con delle lamette da barba, utilissima specialmente per rifinire e rastremare i listelli del fasciame. Generalmente tutti i modelli di nave hanno un doppio fasciame: quello inferiore, strutturale, in legno di faggio e quello superiore, a vista, con più sottili listelli di solito in noce o mogano. Carta vetrata, mini raspe, martellino (per i chiodini) e una buona colla per il legno, anche vinilica.
Il mio consiglio è di non andare di fretta, trovare un buon libro che ti spieghi le basi e sopratutto prima di metter mano e far danni, imparati le istruzioni praticamente a memoria. Aspettiamo le foto per vedere come procedere in seguito.
 

francoises

Giardinauta Senior
ehehe... grazie a tutti.. root.. se mi venisse in mente di costruire un'astronave ti contatto!!
dunque posto un po' di foto:
io sono arrivata qui:
2011-09-12212048.jpg


il kit dei pezzi è questo:
2011-09-13111553.jpg

particolare del fascione di prua:
2011-09-12212040.jpg

avrò fatto bene? però, come applicari i listelli in basso? che inclinazione devo dargli. E cosa consiste esattamente l'operazione di rastrematura?
e poi: il doppio fascione... considerando che i listelli del secondo fascione sono spessi e durissimi.. come li metto?? impossibile!:eek:
questo è il kit completo con il modellino in questione
2011-09-13111517.jpg
 
Ultima modifica:

elena_11293

Master Florello
cara francoises, non ho modo di darti dritte, ma devo dirtelo....in questo momento mi ricordi tanto dylan dog con il suo veliero!
in bocca al lupo :D
 

belvedere

Giardinauta Senior
ah ah ah
neanche a pensarci!
butterei nel cesso senza neppure aprire la scatola! a volte io e mio marito ci troviamo in difficoltà pure con i montaggi di mobili Ikea, le cui istruzioni - si sa - sono semplici e essenziali! :martello:
 
Sono stati pubblicati molti libri sul modellismo navale statico, se sei al tuo primo modello forse ti conviene leggerne qualcuno. Nella realizzazione di questi modelli è indispensabile iniziare bene, altrimenti ti trovi complicazioni una dopo l’altra e non ne vieni più fuori. Esistono anche forum specializzati che può valere la pena di visitare

ovviamente straquoto, vi sono tutorial, foto e disegni utilissimi.

avrò fatto bene? però, come applicari i listelli in basso? che inclinazione devo dargli. E cosa consiste esattamente l'operazione di rastrematura?
ecco ti sei fatta una domanda e ti sei risposta da sola: la rastrematura consiste proprio nel piallare i listelli assottigliandoli alle estremità, come degli spicchi molto molto allungati, non so se mi spiego. Ecco perchè la posa del fasciame deve iniziare dalla parte mediana dello scafo, doove i listelli possono essere perfettamente orizzontali... via via che si arriva a poppa e prua (io preferisco sempre iniziare dalla poppa, ma è un mio vizio) con un pialletto da modellismo si lavorano prima di fissarli così da ottenere una primo fasciame lavorabile- lavorabile nel senso che andrà carteggiato e stuccato per far sì che il secondo fasciame, quello più bello che di solito è noce o mogano abbia una buona base su cui aderire.
Trucco di finni: la tradizione vuole che i listelli prima della posa vengano ammorbiditi mettendoli in acqua calda o esponendoli al vapore (tipo sopra una pentola) ma siccome finni è intelligente più della tradizione, usa del... vetril. Basta bagnare bene il legno con un prodotto lavavetri o in una miscela di una parte di ammoniaca e 9 di acqua e diverrà flessibilissimo e lavorabile.
quindi ricapezzolando:
1) fissa i listelli già bagnati o vaporizzati nella parte mediana dello scafo, sulle 3 centine più larghe
2) prova a fletterli per renderti conto di quanto vanno rastremati, quindi piallali e fissali dall'alto verso il basso iniziando o a prua o a poppa.
finisci di fissarli o alla prua o alla poppa, ripeti l'operazione per il lato opposto
3) quando arrivi sotto, alla chiglia, li dovrai piallare molto, abbi solo gran pazienza

ecco la pialletta da modellismo, non costa poco ma è un gioiello
http://www.utensilirevelli.com/utensilimodellismopialleemicropialle_categoria_11_147.html


e poi: il doppio fascione... considerando che i listelli del secondo fascione sono spessi e durissimi.. come li metto?? impossibile!:eek:
questo è il kit completo con il modellino in questione

ok? prima, essendo il fasciame esterno levigali bene con un pannetto scotch brite o carta da carrozziere 400 o 600, quindi bagnali col vetril o l'acqua bollente e lavora con cura e pazienza. se riesci a piazzare 2 listelli a sera sei un ingegnere navale, non scoraggiarti se ci impieghi molto tempo, è normale.
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Premesso che hai fatto un buon lavoro se è il tuo primo modello, sarebbe venuto meglio e avresti penato di meno se avessi conosciuto l’angolo di quartabuono e i blocchetti di prua. Non provo neanche a spiegartelo perché so che non sarei in grado di farmi capire, troppo difficile descrivere un’operazione che poi in pratica è facilissima da eseguire, ti rimando a questa descrizione che mi sembra ben fatta:
http://modellistinavali.forumattivo.com/t1398-angolo-di-quartabuono
Per la rastrematura e la piegatura dei listelli mi sembra esauriente quello che ti ha detto l’ottimo Finn, posso solo aggiungere che se dai colpetti leggeri e molto ravvicinati con la penna del martello tenuta perpendicolare ad un listello inumidito e poggiato su un piano solido, il listello si piega da solo verso l’alto. Provandolo a più riprese sulla chiglia si riesce ad ottenere la forma ottimale.
Ultima cosa, se non vuoi acquistare la pialletta, interessante davvero però, puoi utilizzare piccoli frammenti di vetro da finestra. Con un po’ di pratica si riesce a trovare l’inclinazione e la pressione giuste e “mangiano” bene.
 
Alto