• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

mistero...

C

ciuccio51

Guest
E' successa una cosa stranissima...:baf: una pianta di epyfillum che mia moglie ha da qualche anno sul balcone di casa ha fatto nascere delle foglie completamente diverse dalle foglie originarie, a forma di cactus !...eppure la pianta fa crescere anche altre nuove foglie della stessa forma della pianta originaria. Ho fatto delle foto, che allego al messaggio, e le ho mostrate ai tecnici dell'Orto Botanico dell'Università di Firenze che non mi hanno saputo dare per ora alcuna spiegazione. Io sarei abbastanza meravigliato della faccenda ! Qualcuno degli iscritti al forum sa darmi delle spiegazioni ? E' una cosa che può qualche volta accadere ? Dico subito che non si tratta di innesti anche perchè non so farli. Allego tre foto fra cui la "epyfillum 3" mostra al centro una nuova foglia della stessa forma della pianta originaria ma di colore rossiccio.
Ciao, ringrazio quelli che vorranno spiegarmi qualcosa.
Ciuccio51
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Ciuccio:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base alle tue condizioni climatiche:hands13: :hands13: Non sò rispondere al tuo quesito, ma un esperto del forum interverrà :eek:k07:
 

california

Florello Senior
ciao ciuccio, benvenuto!
gli epiphyllum appartengono alla famiglia delle cactacee, ed anche a me è capitato di assistere alla formazione di articoli nn piatti e glabri come i soliti, bensì costolati..che però crescendo assumevano le fattezze solite, pur rimanendo costolati (un ephiphyllum della nonna)
da cosa dipenda nn lo so, però :D
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
nessun mistero, anche se gli 'articoli' sono solitamente piatti, queste cactacee possono averli costolati (tre o a volte più). Anche il colore rossiccio della nuova vegetazione è pressochè normale, probabilmente te ne sei accorto attratto dall'altra differenza ed è dovuto alla presenza di antociani, sostanze diffuse nel mondo vegetale, che hanno compiti diversi e che comunque molto spesso si trovano in abbondanza nelle vegetazioni emergenti, a difesa dei tessuti in crescita (quindi più vulnerabili).
 
C

ciuccio51

Guest
non è mistero...

innanzitutto grazie ai gentili interlocutori per le rapidissime risposte ricevute in "tempo reale" :hands13: . Devo aggiungere comunque che gli "articoli" di forma diversa dalla pianta originaria hanno sette costole e stanno crescendo abbastanza in fretta assomigliando sempre di più ad un cactus in miniatura. Seguirò con interesse il loro sviluppo, fotografandolo magari, per vedere quando assumeranno la forma appiattita che alfine gli compete :astonishe.
Ciao a tutti
ciuccio51
 
Alto