• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Miriadi di funghi in giardino

^noel^

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, è un'eternità che vi leggo e sfrutto più o meno sapientemente i tanti utili consigli che sono contenuti all'interno del forum ma, alla fine della fiera, per il problema più annoso non sono ancora riuscito a trovare soluzione :burningma .
Per questo motivo ho deciso di presentarvelo così com'è nella speranza che qualcuno abbia una idea valida su come debellare questo noioso problema. :mazza:

Prima un paio di foto :eek: e poi vi descrivo il tutto:


Il giardino in questione è esposto ad W, è una L intorno alla casa, realizzato (come il classico giardino di un piano terra condominiale) sopra la soletta dei garage. Quindi c'è poca terra, sotto questa poca terra c'è una bella guaina catramata e sotto ancora il c.a.. Una bellezza, insomma.
Il prato è stato posato a rotoli a settembre 2009. L'erba è della tipologia Blue Grower http://www.tempoverde.it/index.php?option=com_content&task=view&id=22&Itemid=22 di cui però, vedo solo ora, che manca la scheda :martello:

Ho già provato un antifungino (di cui al momento non ricordo nulla se non che non è servito a niente), che però dava tanto l'impressione di essere contro le patologie fungine piuttosto che contro le case dei puffi e, come si può vedere dalla prima foto scattata qualche giorno dopo il trattamento, non è servito a nulla.
Sabato mi sono comprato i sottoscarpa chiodati per arieggiare malamente il terreno (anche perché a fine giugno non mi pare una idea splendida disfare il prato e quindi cerco delle soluzioni poco invasive) e un po' è servito. Questa mattina non ce ne sono più un milione, ma comunque non appena irrigo un po' o piove, spuntano, per l'appunto, come funghi in un secondo.

Il motivo fondamentale per cui voglio debellarli è, oltre all'evidente fattore estetico e comunque al fatto che sotto alle cappelle dei funghi l'erba diventa brutta in un batter d'occhio, che a breve arriveranno in casa due gatti e non vorrei trovarmeli a sgranocchiare funghi di cui, oltretutto, non conosco neanche la pericolosità o meno. :crazy:

Detta tutta questa pappardella di roba, Vi chiederei cortesemente, se qualcuno avesse una vaga idea del motivo per cui escono e se c'è un metodo rapido/indolore/poco invasivo per eliminare questo pullulare di funghi.

Grazie a tutti
Enrico
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Non c'è modo di eliminarli che io sappia ed i fungicidi, come hai potuto sperimentare tu stesso, non servono a nulla perchè è altra la loro funzione. Per tenerli un po sotto controllo cerca di irrigare meno spesso e più abbondantemente, sempre che tu già non lo faccia.

cigolo
 

mttbalsamo

Maestro Giardinauta
Io ho esattamente lo stesso problema.,....mi hanno detto che la ditta costruttrice ha riempito i vasconi costruiti sopra i box con terra di castagno....probabilmente l'avranno presa in chissà quale bosco ed è piena di spore....ma non c'è qualche prodotto che permetta in qualche modo di "disinfettare" il terreno???

Io tra l'altro li tolgo a mano perchè passando con la macchinetta ho paura di spargere ancora di più le spore triturandoli.
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
I funghi nascono perchè c'è materia organica in decomposizione, col passare del tempo questa andrà decomponendosi del tutto e molto probabilmente i funghi diminuiranno, evitate l'utilizzo di concimi organici e raccogliete lo sfalcio. Da segnalare infine che spesso la presenza di funghi è associabile ad eccesso di irrigazione e cattivo drenaggio.

cigolo
 

^noel^

Aspirante Giardinauta
Uffa...proprio quello che temevo :muro:
Il problema di fondo è che quando taglio l'erba non faccio mulching o altro e, quindi, raccolgo sempre tutto. Tolgo foglie cadute e quant'altro...

Al momento irrigo veramente poco (per mancanza di tempo e soprattutto di un giardiniere-idraulico che mi faccia l'impianto di irrigazione e quindi, presumo, sia colpa del pessimo drenaggio.

Per non aprire una discussione in aggiunta a questa sul mio misero praticello...mi domandavo (dopo aver letto parecchie discussioni inerenti la progettazione dell'impianto di irrigazione) quale fosse la lista completa di componenti necessari per avere un impianto interrato.
Partendo dal rubinetto di presa acqua e dal programmatore, si passa alle elettrovalvole (obbligatorie!?) per poi, tramite vari raccordi, finire ai pop-up? Giusto? :D
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Quando avevo un prato crescevano anche a me i funghi, 7-8 al giorno che pazientemente toglievo manualmente. Però una cosa avevo notato ovvero se tenevo il prato non troppo alto i funghi non nascevano, mentre se lo lasciavo allungare un po' troppo, il prato, allora anche i funghi nascevano.
 

^noel^

Aspirante Giardinauta
Credo che questo (e sicuramente dirò una bestialità) sia dettato dal fatto che più l'erba è alta e meno il terreno respira (perché il sole impiega più tempo a far evaporare l'acqua in quanto la terra è maggiormente protetta) e quindi spuntano i funghi. Viceversa, con l'erba tagliata corta l'umidità del terreno è più ridotta e quindi non si formano questi funghi fetenti.
Effettivamente anche io ho notato questo aspetto ma credevo che fosse anche dettato dall'aumento delle temperature...
 
Alto