• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mini talee di Ginko

×pubblicità

danielep

Florello Senior
Oh ma che peccato.... :(:(:(
Mah, ci sono ancora un paio di mesi di buono, no?
Quando perde le foglie, la madre?

Il gingko si defoglia a novembre.
Questo lo interpreto positivamente: ha perso le foglie per dar fondo, con le riserve del tozzo brachiblasto, allo sviluppo di radici.
Confido che, sottocute, all'apice, formerà un abbozzo di gemma che, in primavera darà foglie e pure i fiori femminili.
La pazienza e la perseveranza di @danielep sono fuori discussione: un altro non so se, a foglie perse, avrebbe guardato sotto...

Un mi piace all'idea che trovo interessantissima e uno al giusto spirito con cui si affrontano gli intoppi

Grazie, ragassi ( e ragasse, obviously):):):)

Le "sentivo" le radici sotto; purtroppo ho tenuto la talea in condizioni di pre-attecchimento e mi sono giocato la vegetazione.
@RobertoB , l'idea non è mia, i diabolici giapponesi mi hanno ispirato, ma, nel mondo bonsai, inflazionato ( a parer mio) da sontuosi esemplari centenari che io non potrò mai avere, mi attraggono in particolare le piantine mini.
Il gusto per la sperimentazione e la perseveranza, poi, sono aumentati col tempo;)
 

danielep

Florello Senior
in compenso, le quattro , su sette, talee di Camellia japonica in perlite, effettuate il 24/4, pur mantenendo le foglie ed emettendo le gemme da fiore, non hanno fatto una singola radiceo_O
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
in compenso, le quattro , su sette, talee di Camellia japonica in perlite, effettuate il 24/4, pur mantenendo le foglie ed emettendo le gemme da fiore, non hanno fatto una singola radiceo_O
Questo è perfettamente spiegabile.
Sono le gemme in attiva vegetazione a produrre le famose auxine.
Sicchè, queste talee fibchè non hanno gemme attive resteranno verdi e vive senza radicare.
Una volta che partiranno nuove gemme vegetative (non floreali) radicheranno in poco tempo.
 

danielep

Florello Senior
:tupitupi::tupitupi::tupitupi:
Così quando metterai la foto ci spieghi anche cosa hai variato, rispetto all'anno scorso.... :su:
Tutto incrociato, naturalmente.... :love:

Condizioni di pre-attecchimento =?
Vedi l'allegato 609189


Intanto il famoso tappetino.
Sottovaso per non bagnare il tappetino e per dosare l'umidità.
Vaschette separate per esposizioni ( in seguito) diverse.
Una vaschetta ancora libera per talee raccolte da altre piante.
Quantitativo maggiore per aumentare le probabilità.
Aggiusterò il tiro durante il cammino.
Incrociamo:tupitupi::tupitupi::tupitupi::tupitupi::tupitupi:
 

monikk64

Fiorin Florello
Bravo@Tchaddo!!!
Finalmente qualcuno che ci fa vedere come dovrebbero venire!!!!!!!!!!!!!
Che Danielep per scaramanzia non ci aveva ancora fatto vedere un tubo.... :rolleyes:

Che bellissime cosine..... :tupitupi::tupitupi::tupitupi::tupitupi::tupitupi:
Vedi l'allegato 609189


Intanto il famoso tappetino.
Sottovaso per non bagnare il tappetino e per dosare l'umidità.
Vaschette separate per esposizioni ( in seguito) diverse.
Una vaschetta ancora libera per talee raccolte da altre piante.
Quantitativo maggiore per aumentare le probabilità.
Aggiusterò il tiro durante il cammino.
Incrociamo:tupitupi::tupitupi::tupitupi::tupitupi::tupitupi:
Perché l'allegato non me lo fa vedere???? :mad::mad::mad:
Mi dice che non ho i permessi per vederlo.... Screanzato!:mad::mad::mad:
 

danielep

Florello Senior
Fichissimo! E sarà poco efficiente come metodo ma mi pare una bella scorciatoia per fare un bonsai che non richieda millemila anni :tupitupi:
Io ho sempre riguardo a pubblicare estratti da riviste, non so come funzioni il discorso del copyright, ma sì, @Tchaddo , quello è uno degli articoli ispiratori:su:
Poi non la vedo neppure come scorciatoia dato che il risultato sarà un "bonsai di nicchia" :confused::confused::confused: che, forse, sarà apprezzato da pochi e non considerato bonsai da molti.
Non è nemmeno vero che ci vogliano millemila anni, a volte. C'è chi raccoglie un'esemplare in natura, che la natura ha ben provveduto nel corso dei decenni a rendere "appetibile" , lo mette in vaso di coltivazione per abituarlo alla "cattività" e poi lo foggia, in tempo relativamente breve, facendone un Bonsai da mostra.

Perché l'allegato non me lo fa vedere???? :mad::mad::mad:
Mi dice che non ho i permessi per vederlo.... Screanzato!:mad::mad::mad:

Stamattina non lo fa vedere neanche a me:LOL::LOL::LOL::LOL::LOL:
 
Alto