• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

M'illumino di meno.....

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Chi conosce questa iniziativa portata a vanti già da quattro anni dalla trasmissione radiofonica di Radio2 "Caterpillar". E' un'iniziativa che cerca di commemorare l'anniversario del trattato di Kioto con manifestazioni ed interventi mirati alla riduzione del consumo energetico, per chi volesse saperne di più andate sul sito http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2006/millumino/index.cfm dove troverete le iniziative che si svolgeranno in Italia e all'estero oltre che informazioni per ridurre gli sprechi (io ne ho seguite alcune e devo dire che i risultati sono stati immediati, per altre occorrono un po' di soldi ma comincio ad essere sempre più attento agli sprechi).
Voi come avete risolto o intendete risolvere il problema degli sprechi? Condividere soluzioni permette a tutti di risparmiare e a diminuire gli scarichi.
Io ad esempio ho sostituito tutti i vetri delle finestre con vetri doppi ad intercapedine, lampade a risparmio energetico e cerco di non illuminare a giorno casa (piccola peste permettendo, che quando entra in una stanza si ricorda di accendere la luce, ma quando ne esce no! anchese comincio a notare dopo tante insistenze che spontaneamente torna indietro a spegnere!)
 

Silvio07

Florello
Entro l' estate prossima faremo l' impianto fotovoltaico in campagna. Poi abbiamo tutte le lampade a risparmio energetico. Da noi si spegne dalle 16 alle 17 una volta alla settimana il contatore di casa.
 

vesna

Maestro Giardinauta
noi usiamo le lampade a risparmio energetico da anni e come te abbiamo tutti gli infissi a doppi vetri rifati un 5 anni fa.
quel che invece ci disturba è che a casa nostra 5° piano in centro a torino fa un caldo boia nonostante abbiamo 3 termosifoni su cinque spenti tutto l'anno, perche la maggior parte dei condomini si lamenta del freddo (e visto che hanno gli infissi del 66, quando hanno costrituito casa, la cosa è logica) e richiede maggior ore di riscaldamento.
 

thuya

Florello
noi abbiamo costruito/ristrutturato la casa da poco ed è stato fatto tutto in funzione del risparmio e dell'ambiente: lampade a basso consumo, doppi vetri, camino con le bocchette di aria calda che vanno nella sala, muri ben isolati (il cappotto termico)....

oltre a questo siamo molto sensibili al problema del consumo e del risparmio! Cerchiamo di non accendere inutilmente le luci, di non lasciare gli apparecchi in stand-by, di non far scorrere acqua inutilmente. Tutti gli elettrodomestici acquistati erano nella migliore classe per consumi e non accendo mai lavartrice o lavastoviglie se non a pieno carico...

inoltre abbiamo un depuratore per l'acqua di scarico e un sistema di recupero dell'acqua piovana...

insomma, ce la mettiamo tutta!!
 

alestellina

Florello
Anche noi facciamo già questo tipo di risparmio... non solo per l'ambiente ma anche perchè siamo in 6 in famiglia (nonna compresa!) e quindi sarebbe un pò troppo oneroso lasciare tutto il giorno le luci delle stanze accese!!
Anzi, anche qua in ufficio (vi scrivo dal lavoro perchè il grande capo è in giro x commissioni e arriverà dopo le 4) è tutto spento in salone delle auto nonostante sia un ambiente poco illuminato...:D
 

Commelina

Master Florello
lampade a risparmio dappertutto. la casa ha il riscaldamento autonomo per cui si può gestire negli orari e nelle temperature. abbiamo anche un bel camino (va con legna che tagliamo da soli). una cosa che non sospettavo è stato il risparmio di acqua grazie alla lavastoviglie. ho pagato circa il 30% in meno dell'anno precedente e il consumo di energia elettrica è variato in maniera insignificante. decisamente non siamo inclini agli sprechi.:)
ma se mi guardo intorno.... non è così per tutti, purtroppo
 

studiozcm

Maestro Giardinauta
Pure io faccio le cose che avete detto e la mia nuova casa è strutturata in modo da favorire il risparmio energetico, purtroppo però ho dovuto constatare che per quanta riguarda il gas non mi è possibile ...
per assurdo la società distributrice del gas della mia zona, applica degli scaglioni di tariffe al quanto poco favorevoli al discorso;
i primi anni essendo la casa abbastanza grande ho tentato di contenere i consumi (onestanemente più per un discorso economico che altro) ma ho appurato che la bolletta mensile non poteva scendere più di così, in quanto a scarso consumo corrisponde la fascia tariffaria più alta che... se superata permette di spendere la stessa cifra (o quasi) senza più dover patire il freddo... ho fatto questa prova nei mesi di novembre e dicembre di quest'anno ed effettivamente è così :burningma
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
Tutto quello che è possibile e immaginario, tipo doppi infissi, anche se qui fa sempre caldo, lampadine di risparmio energetico, gas, l'ho cambiato due anni fa togliendo l'antiquariata bombola....ma non solo noi cittadini, qui anche la Città tutto risparmio energetico, a partire dai servizi pubblici autobus inquinanti sono tutti elettrici o, a Bio Diesel... ai mulini di Don Quijote, quelli Eolici in tutti i posti.....abbastanza bene direi!!!!!
 
S

scardan123

Guest
Sprecare energia è una cosa che fa schifo. Ok, la paghi, ma comunque è da schifo: non si fa.
Ho il riscaldamento autonomo, e vivo a 16° (adoro il fresco, odio il caldo), la luce non la dimentico mai accesa, per abitudine, in alcune zone ho messo quelle luci che si spengono da sole dopo un po' se non c'è movimento. L'acqua del giardino la prendo dal mio pozzo; in piena estate se c' è siccità (cioè sempre, ormai) non annaffio. Semmai metto piante che resistono al secco, autonome.
Poi vedo i miei vicini che lavano la macchina un giorno si e uno no anche quando c'è siccità e mi verrebbe da annegarli...
Ah, in inverno si usa spesso anche la stufina a legna, che prima di tutto è comoda anche per cucinare e poi fa subito un bel caldino. La legna è quella tagliata in giardino, tra potature, alberi morti etc.
 

silvia60

Florello
Odio lo spreco e non solo di energia!
Da si accende la luce solo nelle stanze dove si vive e si spegne appena si esce dalla stanza!
D'inverno in cucina ho la stufa a legna e la uso sia per cucinare che per scaldare l'acqua per lavare i piatti,in attesa di trovare un posto per la lavastoviglie!Elettrodomestici in classe A e non tengo niente in stand-by.
Sto attenta anche alle temperature di lavaggio della lavatrice e attentissima agli sprechi di acqua....odio chi spreca l'acqua!
Cerco di usare meno detersivi possibile e scelgo i prodotti con meno involucri!
E non è solo una questione di risparmio,ma sono convinta che un pò di attenzione da parte di tutti migliorerebbe le cose!
Le ragazze mi danno della rompi.alle....ma prima o poi capiranno!
 

binuccio

Guru Giardinauta
io generalmente ho l'abitudine di procedere a tastoni nel buio :) quindi per me non fa differenza accendere o tenere spenta la luce, tanto casa mia la conosco perfettamente! ...e in più non consumo energia inutilmente....
:)
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Complimenti a tutti!!!

X Studio.. che ragionamenti son questi, a vercelli non avete la società di distribuzione nazionale? solo da poco si è aperto il mercato ad esterni, o sono male informato io?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Toccata e fuga, questo corso mi stà lentamente uccidendo, approfitto per salutare tutti i forumisti e spero che torneranno i tempi in cui si potrà chicchierare con maggiore regolarità.
Riapro questo tread solo per ricordare a tutti che oggi è l'anniversario del trattato di kyoto (sarebbe domani ma lo si festeggia oggi) e questa sera dalle 18:00 alle 20:00 chiunque intenda partecipare potrà spegnere in quelle due ore tutto il superfluo, terna monitorerà gli accadimenti.
Questa è la quarta edizione di M'illumino di meno e parteciperanno anche altri Stati ad esempio in quelle ore sarà spenta anche la Torre Eiffel
Ciao a tutti, buona serata al lume di condela!
 

thuya

Florello
Ciao Green!!
anche la mia zona partecipa all'iniziativa...
sono proprio contenta se si potessero migliorare le cose...
 

Silvio07

Florello
Oggi per mezzora abbiamo spento le luci a scuola. Moltissimi quì si stanno facendo i pannelli fotovoltaici, che sono più completi e più utili degli altri. Molte ditte si stanno speializzando in questi panneli da noi. E fanno anche molte offerte. Anche noi ci stiamo avviando al fotovoltaico.
 

Lusica

Aspirante Giardinauta
risparmio energetico: sempre. lampadine ,gas e elettrodomestici classe AAA, gli infissi quando li abbiamo messi nel 88 c'erano costati una cifra tra doppi vetri e infissi ma ora siamo contenti. poi il mio appartamento ha sole dalle 11 del mattino in poi, si d'estate si muore ma come in queste giornate che meraviglia e il metano non mi da una mano!!!!:froggie_r:froggie_r:froggie_r
 
Alto