novella75
Aspirante Giardinauta
Salve, sono Novella e scrivo dalla provincia di Firenze.
Vi leggo da parecchio tempo, ma ho pensato di iscrivermi per chiedere un aiuto (cosa che ho già fatto nella sezione apposita) e nello stesso tempo presentarmi.
Vivo con i miei due bimbi in un appartamentino con due balconi, lunghi e stretti.
Prima di sposarmi abitavo in aperta campagna, poi mi sono trasferita e purtroppo anche separata.
Allora ho pensato che potevo ricostruire un minimo di verde nel mio balcone anteriore, visto che quello sul retro è utilizzato come lavanderia. Così a primavera ho iniziato a piantare, e adesso a volte temo che il terrazzo possa crollare... :fischio:
Ho tre camelie, una ortensia rosa, una forsizia, un philadelphus, tre passiflore da far arrampicare sul treillage, una pyracanta, gigli, fresie, due rose grandi e due piccole (le due piccole però stanno soffrendo, temo che non ce la facciano, hanno preso la muffa bianca), 5 piantine di fuchsia di vari colori, un plumbago, un'azalea bianca ad alberello, una magnolia soulangeana, un abutilon, una piccola mimosa. Tutto piantato da poco.
Inoltre in camera mia ho tre orchidee Phalaenopsis e un Cymbidium; due edere variegate in bagno, e in cucina ho due photos ricadenti sulle mensole in alto, una violetta africana viola, un ficus ginseng, una gardenia sul tavolo, e due schlumbergera che però non hanno più fiorito dopo l'acquisto, pur essendo in buona salute.
Sono molto appassionata di acidofile, ma avendo l'acqua molto calcarea le devo curare all'inverosimile, cerco di innaffiare con acqua piovana per quel che posso e somministro sempre chelato di ferro in aggiunta.
Cerco di non utilizzare antiparassitari nocivi, anche per via dei miei bambini.
Vorrei mettervi qualche foto ma non riesco ad allegarle, mi dice che sono di dimensioni troppo grandi, e non so come ridurle.
Comunque, spero di potervi leggere spesso e di trovare buoni consigli.
Grazie.
Vi leggo da parecchio tempo, ma ho pensato di iscrivermi per chiedere un aiuto (cosa che ho già fatto nella sezione apposita) e nello stesso tempo presentarmi.
Vivo con i miei due bimbi in un appartamentino con due balconi, lunghi e stretti.
Prima di sposarmi abitavo in aperta campagna, poi mi sono trasferita e purtroppo anche separata.
Allora ho pensato che potevo ricostruire un minimo di verde nel mio balcone anteriore, visto che quello sul retro è utilizzato come lavanderia. Così a primavera ho iniziato a piantare, e adesso a volte temo che il terrazzo possa crollare... :fischio:
Ho tre camelie, una ortensia rosa, una forsizia, un philadelphus, tre passiflore da far arrampicare sul treillage, una pyracanta, gigli, fresie, due rose grandi e due piccole (le due piccole però stanno soffrendo, temo che non ce la facciano, hanno preso la muffa bianca), 5 piantine di fuchsia di vari colori, un plumbago, un'azalea bianca ad alberello, una magnolia soulangeana, un abutilon, una piccola mimosa. Tutto piantato da poco.
Inoltre in camera mia ho tre orchidee Phalaenopsis e un Cymbidium; due edere variegate in bagno, e in cucina ho due photos ricadenti sulle mensole in alto, una violetta africana viola, un ficus ginseng, una gardenia sul tavolo, e due schlumbergera che però non hanno più fiorito dopo l'acquisto, pur essendo in buona salute.
Sono molto appassionata di acidofile, ma avendo l'acqua molto calcarea le devo curare all'inverosimile, cerco di innaffiare con acqua piovana per quel che posso e somministro sempre chelato di ferro in aggiunta.
Cerco di non utilizzare antiparassitari nocivi, anche per via dei miei bambini.
Vorrei mettervi qualche foto ma non riesco ad allegarle, mi dice che sono di dimensioni troppo grandi, e non so come ridurle.
Comunque, spero di potervi leggere spesso e di trovare buoni consigli.
Grazie.