• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mi dite come si chiama?

Eltuena

Guru Giardinauta
Buona giornata a tutti.
Proprio ieri mi hanno regalato una pianta. Sembra che il suo nome sia Lubersky (almeno questo mi è sembrato capire)ma non ho trovato niente sotto questo nome perciò non so come trattarla. Ha le foglie variegate di forma...direi rettangolari arrotondate. Non so dirvi di più. Spero nella vostra pazienza e sapienza. Ciao, ciao :rolleyes:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ciao Eltu,
ci dai poche informazioni per il riconoscimento della tua piantina, o piantona, dovresti essere più precisa.
Ciao Patrizia
;)
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Hai ragione, ma è che non so da dove cominciare. Vediamo: non ha fusto ma i suoi rami partono dalla base (come la Kenzia), le sue foglie sono lucide e il loro colore è verde con delle strisce irregolari bianche. Non so dire di più. Per ora l'ho posizionata vicino ad una porta-finestra e sembra stare bene anche se ancora non si può dire, ce l'ho da troppo poco.
Ciao Eltu :eek: :confused:
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Ho trovato il nome: è una Ctenanthe lubbersii. Ora forse è più facile. Sapete come sono risalita? La pianta mi ricordava un poco la Calathea così con ricerca ho trovato 2 messaggi: quello della scommessa conteneva (proprio l'ultimo dei messaggi) un sito con la foto della mia pianta.
Forse ora è più facile darmi dei consigli. Li aspetto. Un grosso ciao.


P.S.(Vorrei inserire la foto ma non ci riesco).


:D :D ;)
 
C

clara2

Guest
Ciao Eltu, scrivo non per rispondere al tuo appello - per me le piante d'appartamento sono "queste sconosciute" - ma per raccontarti che la scorsa settimana sono stata a Belvedere e la vista del mio giardinetto così desolato mi ha fatto correre al vivaio più vicino: non sapevo se ridere o piangere! Ho chiesto se avevano un gelsomino e mi hanno portato un trachelospermum; poi ho visto un piccolo j. sambac che spuntava e allora mi hanno detto che ne avevano altri ed hanno tirato fuori un azoricum e un polianthum ed un altro che chiamano "gelsomino siciliano". Hai idea di cosa sia? Ed avevano delle mandevillee "Alice du Pont" monumentali che vendevano a quattro soldi...Pensare che a Roma non si trovano e, cmq, costano un'occhio della testa! Più una serie di piante assai belle delle quali disconoscevano ogni cosa ed ortensie a non finire. Ho pensato che probabilmente i vivaisti lì- ma non solo lì - comprano spesso senza conoscere e senza tener conto delle esigenze delle piante. Te le immagini le ortensie negli assolatissimi giardini a mare, tra ibiscus e tamerici?
Baci
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Ciao Clara,
ho letto il tuo messaggio e...poveri noi! Purtroppo ti devo dare ragione, qui da noi ci sono vivai "abbastanza" forniti ma vivaisti... Forse nelle zone limitrofe della città qualcuno più preparato c'è. Il gelsomino di Sicilia penso sia con i fiorellini bianchi e profumatissimi. Dico penso perchè paese che vai nome che trovi.
Ma tu tra le tante piante che ti hanno prospettato cosa hai scelto?
Salutissimi :rolleyes:
 
C

clara2

Guest
Ho acquistato vari jasminum sambac e degli ibiscus di vari colori, nonchè una mandevillea che ho portato a Roma, non conoscendo la sua resistenza all'incurie. E, poi, ho acquistato una miriade di piantine annuali, varie e colorate, visto che durante l'inverno la casa è praticamente abbandonata e che, come forse sai, approfittando dell'assenza dei proprietari, le piante vengono spesso...rubate. Da non crederci!
Quest'anno mi hanno rubato degli ibiscus ed hanno bruciato una siepe di pitosforo. Mah, che te devo di'! Io persevero, ma loro anche.
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ciao Eltu,
favolosa la "Ctenanthe", per il momento posso solo dirti che va coltivata come le marante, importamte non sole diretto, nei prossimi giorni vedo di trovare qualcosa di piu specifico.
Ciao Patrizia
;)
 

rita finocchi

Giardinauta
Ciao , quello che so della ctenanthe e' che va riparata dal sole diretto altrimenti si rovinano le foglie.
La temperatura non dovrebbe essere sotto i 13 gradi. Teme i ristagni d'acqua, assicurale un buon drenaggio.
In inverno bagnare solo quando e' asciutta.
Si dovrebbe rinvasare ogni anno in febbraio marzo.
Ciao Rita
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ciao Eltu,
oltre alle informazioni mie e di Rita, aggiungo che non deve stare alle correnti d'aria, abbisogna di molta umidità, per questo la puoi mettere sopra dell'argilla espansa mantenuta umida.
Ho trovato solo queste informazioni.
Ciao Patrizia
;)
 
Alto