Suppongo di essere un tantino in anticipo, ma sono ancora nei primi 12 mesi di esperienza d'orto e quindi non avendo ancora fatto un intero anno non mi so regolare molto bene... dalla primavera dovrei iniziare ad avere almeno una vaga idea di cosa fare, basandomi sull'esperienza dell'anno passato!! :cool3:
Bene, dunque. Il mio orticello contiene ora solo verze, cavolo nero e cavolfiori che raccoglierò entro breve. Il resto dell'orto è coperto di letame che provvederò a vangare appena la terra diventa un tantino meno gelata (qua siamo ancora sotto zero la notte, con gelate, mentre di giorno non si arriva ai 10°C...).
Inizio però già a fremere dalla voglia di ricominciare a fare qualcosa e per tenermi occupata comincio a pianificare. Un aiutino me lo date?? :embarrass
FAVE E PISELLI: avevamo stabilito a novembre che qua faceva troppo freddo per piantarli ed era meglio aspettare la fine dell'inverno... diciamo fine gennaio? o febbraio? O ci sono dei parametri di temperatura che devo considerare per capire quando è il momento? Luna... ehm... crescente, giusto?? (faccio ancora un casino bestiale con le lune, chiedo venia!!!) E quanto durano, come colture? Cioè, ad esempio, qua pomodori e melanzane vanno trapiantati in piena terra da fine aprile/inizio maggio in poi a seconda delle temperature, faccio in tempo a togliere piselli e fave e metterci al loro posto pomodori e melanzane? Problemi di avvicendamento, ce ne sono tra queste specie?
AGLIO E CIPOLLE: pure questi avevo letto che andavano messi abbastanza prestino, sul finire dell'inverno. L'anno scorso ho provato a mettere le cipolle ad aprile partendo da seme e non è cresciuto NULLA!
Riproverei coi bulbetti, mi sapete dire quando è ora di farlo e che varietà prendere? (come varietà, mi interessava una dolce e rossa -non dico la tropea per forza ma qualcosa di simile come sapore e usi in cucina, che posso anche poi intrecciare e conservare. E una bianca da consumare fresca.) Idem per l'aglio, ho letto che devo interrare gli spicchietti ma non so quando farlo...!
CAROTE: che tasto dolente!!! L'anno scorso ho avuto una produttività di... no, non ve lo dico! Anzi sì, ve lodico così vi facci fare due risate: tre carote in 2 mq!!!!! :squint: Ho DECISAMENTE sbagliato qualcosa! Sono spuntate dei germoglini dopo la bellezza di un mese dalla semina, e poi sono rimasti nani (alti 5 cm!!) finchè sono poi morti... tranne tre che sono cresciuti e hanno fatto delle belle carotine, belle e buone! Mi hanno detto che ho sbagliato terreno, che dovevo aggiungere della sabbia al terreno mio che è troppo pesante. E che le ho seminate troppo profonde, nei solchi mentre dovevo seminarle a spaglio e poi buttarci sopra un velo appena di sabbia, bagnare a pioggerellina sottile e coprire con un telo trasparente finchè non spuntavano. Vi risulta che si fa così? Perchè io ci rirprovo, ma mi piacerebbe che crescesse qualcosa, quest'anno!! :food:
Beh, direi che per ora può bastare... mi devo anche mettere a studiare come fare gli avvicendamenti per pianificare cosa pianter dove (l'orto è piccino, è vero, ma comunque vorrie farlo rendere al meglio), ho letto che sono importanti... a proposito, avete qualche sito o guida da consigliarmi, in materia?
Grazie in anticipo per qualsiasi risposta... e già che ci sono, in super ritardo auguro a tutti voi un 2010 sereno e proficuo!!!
Bene, dunque. Il mio orticello contiene ora solo verze, cavolo nero e cavolfiori che raccoglierò entro breve. Il resto dell'orto è coperto di letame che provvederò a vangare appena la terra diventa un tantino meno gelata (qua siamo ancora sotto zero la notte, con gelate, mentre di giorno non si arriva ai 10°C...).
Inizio però già a fremere dalla voglia di ricominciare a fare qualcosa e per tenermi occupata comincio a pianificare. Un aiutino me lo date?? :embarrass
FAVE E PISELLI: avevamo stabilito a novembre che qua faceva troppo freddo per piantarli ed era meglio aspettare la fine dell'inverno... diciamo fine gennaio? o febbraio? O ci sono dei parametri di temperatura che devo considerare per capire quando è il momento? Luna... ehm... crescente, giusto?? (faccio ancora un casino bestiale con le lune, chiedo venia!!!) E quanto durano, come colture? Cioè, ad esempio, qua pomodori e melanzane vanno trapiantati in piena terra da fine aprile/inizio maggio in poi a seconda delle temperature, faccio in tempo a togliere piselli e fave e metterci al loro posto pomodori e melanzane? Problemi di avvicendamento, ce ne sono tra queste specie?
AGLIO E CIPOLLE: pure questi avevo letto che andavano messi abbastanza prestino, sul finire dell'inverno. L'anno scorso ho provato a mettere le cipolle ad aprile partendo da seme e non è cresciuto NULLA!

CAROTE: che tasto dolente!!! L'anno scorso ho avuto una produttività di... no, non ve lo dico! Anzi sì, ve lodico così vi facci fare due risate: tre carote in 2 mq!!!!! :squint: Ho DECISAMENTE sbagliato qualcosa! Sono spuntate dei germoglini dopo la bellezza di un mese dalla semina, e poi sono rimasti nani (alti 5 cm!!) finchè sono poi morti... tranne tre che sono cresciuti e hanno fatto delle belle carotine, belle e buone! Mi hanno detto che ho sbagliato terreno, che dovevo aggiungere della sabbia al terreno mio che è troppo pesante. E che le ho seminate troppo profonde, nei solchi mentre dovevo seminarle a spaglio e poi buttarci sopra un velo appena di sabbia, bagnare a pioggerellina sottile e coprire con un telo trasparente finchè non spuntavano. Vi risulta che si fa così? Perchè io ci rirprovo, ma mi piacerebbe che crescesse qualcosa, quest'anno!! :food:
Beh, direi che per ora può bastare... mi devo anche mettere a studiare come fare gli avvicendamenti per pianificare cosa pianter dove (l'orto è piccino, è vero, ma comunque vorrie farlo rendere al meglio), ho letto che sono importanti... a proposito, avete qualche sito o guida da consigliarmi, in materia?
Grazie in anticipo per qualsiasi risposta... e già che ci sono, in super ritardo auguro a tutti voi un 2010 sereno e proficuo!!!