• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mi aiutate a riconoscerle?

DaniloS

Aspirante Giardinauta
Alcune piante grasse di cui non conosco il nome....
grassa cons pine2.jpg sconosciuta1.jpg taleanonriuscitasconosciuta1.jpg cactus.jpg grassa cons pinemacchie .jpg

Ho dimenticato questa.... cuscino1.jpg cuscino2.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:

carlotta12

Aspirante Giardinauta
ciao e benvenuto!!
la terza è Delosperma lehmanni...mi sembra abbastanza disidratata piccina!!
nella quarta foto ci son due piante diverse, una potrebbe essere Isolatocereus dumortieri che sembra uguale a una mia identificata qua:
http://forum.giardinaggio.it/identificazione-piante-grasse/120595-nuoveeeeeeeeee.html

l'ultima anch'io ho pensato al grusonii d'istinto..ma sembra più acquattato..magari però è solo un effetto della foto..sicuramente echinocactus!!
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
La prima dovrebbe essere Stenocereus pruinosus; la seconda penso una mammillaria, le altre mi sembrano corrette.
 

DaniloS

Aspirante Giardinauta
ciao e benvenuto!!
la terza è Delosperma lehmanni...mi sembra abbastanza disidratata piccina!!

Grazie per il nome, ora saprò cosa cercare. Mi è stata data in affido proprio perchè ridotta in quel modo, la composta dove è stata messa è ben drenata ma credo sia un terriccio universale, sto provando a farla riprendere tenendola all'aperto ma in abbondante ombra, e acqua regolare, ma non da segnali di ripresa.



Grazie a tutti per i nomi, studiare qualcosa mi aiuterà parecchio.
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Il Delosperma lehmanni, come tutte le piante della sua specie vuole sole diretto.
Se è così disidratata , controlla le radici , potrebbero essere marcite.
 

carlotta12

Aspirante Giardinauta
stai attento al freddo quest'inverno..a me è schiattata in serra fredda..sarà stato anche particolarmente "inverno" rispetto agli ultimi anni..ma è stata l'unica stecchita!!
da te probabilmente non hai di questi problemi però.....
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ti è morto il delosperma, Carlotta? che strano... pensavo fosse molto resistente, pensa che mi tocca annaffiarlo qualche volta anche in inverno :storto:
 

DaniloS

Aspirante Giardinauta
Penso proprio di no, le minime notturne difficilmente vanno sotto gli 8 gradi, potrebbero capitare delle mattine con 5o 6 gradi, ma sono rarissime....
 
Alto