• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Melograno nano da impostare

wiwa_me

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
in passato avevo preso un bellissimo melograno nano che stato coltivando a bonsai. Purtroppo per un colpo di caldo (lo avevo affidato a mia suocera durante le ferie) è morto e mmi ha lasciato un vuoto.
Per riparare al danno, mi hanno regalato un altro melograno nano tutto da impostare e questa volta non voglio per nessun motivo commettere errori.
Vi posto le foto.
Ovviamente sono assetata di conoscenza, ho bisogno che mi consigliate o mi diciate se e dove sto sbagliando.
Pensavo di iniziare a fare qualche potatura, visto che ormai le foglie e i frutti non ci sono più.
Verso la fine dell'inverno, inizi della primavera, cambiare la terra e poi iniziare la potatura primaverile.
Che ne pensate?
Mi aiutate? Grazie mille!
135194098_10217941264739579_6954127047782709849_n.jpg 135774917_10217941265059587_7575859993235337075_n.jpg 135197355_10217941265459597_1981037861714781666_n.jpg
 

avalu81

Giardinauta
Se fosse mio, rinvaso a radice nuda appena possibile e mantenimento di solo uno o al Max 2 tronchi. Essendo una policormica credo che dovrai continuamente tagliare i nuovi polloni. A quel punto ciotola bassa e larga e lasci crescere e pian piano tagli la ramificazione primaria andando a sfoltire la pianta. Esposizione all'esterno e pieno sole tutto l'anno.
 

aurex

Esperto di Bonsai
Io accorcerei tutti i tronchetti principali lasciando più lungo quello centrale e degradando man mano con le lunghezze per quelli laterali... In questo modo si imposta una certa conicità... È via via col tempo... Molto tempo.... si impostano i rami per una ceppaia come risultato finale...
 

Rickdefender

Aspirante Giardinauta
X arrivare a una cappaia (entro un decennio): è necessario passare x una crescita in terra o si riesce a fare a(bombardando concime e stimolanti immagino) anche in vaso?

Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
 

aurex

Esperto di Bonsai
La crescita in piena terra ovviamente è più rapida.... Ma se non si ha questa possibilità allora un vaso più grande va bene uguale...
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
Se fosse mio, rinvaso a radice nuda appena possibile e mantenimento di solo uno o al Max 2 tronchi. Essendo una policormica credo che dovrai continuamente tagliare i nuovi polloni. A quel punto ciotola bassa e larga e lasci crescere e pian piano tagli la ramificazione primaria andando a sfoltire la pianta. Esposizione all'esterno e pieno sole tutto l'anno.

il melograno nano si può rinvasare a radice nuda???
 

avalu81

Giardinauta
il melograno nano si può rinvasare a radice nuda???
A Lecce fatto sempre verso dicembre e mai avuto problemi. Ma parliamo di piante con almeno una decina d'anni alle spalle.
Giorni fa, visto che mi piace sbatterci la testa in prima persona, e visto che si tratta di una pianta da seme, a costo nullo, di neanche un anno, l'ho fatto a Milano. Radice nuda e taglio di un fittone, che poi era quello che aveva il maggior numero di capillari....lo so, sono incosciente, anche perchè dicono che il melograno se sbagli a tagliare qualche radice potrebbe scartare qualche ramo.
Fra un mesetto, appena risalgono le temperature ti saprò dire come è andata.
 

avalu81

Giardinauta
In teoria il periodo del rinvaso sarebbe fine febbraio, quindi se tralasci quello che ho scritto io, tra un mesetto potresti operare. Io l'ho fatto circa 10gg fa perché a Milano sono bastati un paio di giorni pieni per farlo ripartire e quindi ho deciso di anticipare.
 

danielep

Florello Senior
Quando può essere il periodo giusto? ne ho qualcuno, molti nati da seme, alcuni presi in vivaio a pochi euro...



Per tronchetti che intendi?

Acilia sta fuori Roma, per cui anticipare a fine febbraio ci sta.
Ti faccio un esempio di tronchetti taleati il 10 marzo e due trapiantati il 21 giugno. Anche gli altri stanno bene, ma non li ho trapiantati. Quest'anno.
Si possono fare anche di diametro più grosso. Il substrato è perlite pura.

2020-3-10 MELOGRANO NANO TALEE.JPG

2020-6-21 MELOGRANO NANO TALEE.JPG
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
Acilia sta fuori Roma, per cui anticipare a fine febbraio ci sta.
Ti faccio un esempio di tronchetti taleati il 10 marzo e due trapiantati il 21 giugno. Anche gli altri stanno bene, ma non li ho trapiantati. Quest'anno.
Si possono fare anche di diametro più grosso. Il substrato è perlite pura.

Vedi l'allegato 604603

Vedi l'allegato 604604

quindi rinvaso pesante a fine febbraio ed eventualmente talee a marzo?
 
Alto