• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

marrgherite

Gio

Aspirante Giardinauta
1) Mi potete indicare il nome scientifico della "marghritona", la classica con il bottone giallo ed i petali bianchi?
2) Quanto ne dura la fioritura? aprile-giugno o di più?
3) La specie tutta gialla dura di più?
4) In un vaso di 30 cm quale grandezza max di margherita potrei piantare?
5) Se mi avventurassi nell'acquisto di una Hidrangea, potresta insegnarmi come potarla? (diverse persone mi hanno indicato metodi diversi e sono confusa).
La vorrei scegliere quando è in piena fioritura per vedere bene la proporzione dei rami nell'insiene.

L'Hidrangea sarebbe in aggiunta alla Margherita, non in alternativa

Le condizioni di esposizione del mio balcone sono di 2 h al mattino + 2 h di sole diretto al pomeriggio - Nord est sempre luminoso

Non ho ancora programmato la realizzazione della ringhiera che negli ultimi tre anni ha visto surfinie e che ora vorrei cambiare. Ho visto che in effetti così come sono esposta e in questa località stanno bene sia fiori da mezz'ombra che fiori da sole.

Danke Giovanna
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Gio, per la margheritona non so' dirti ma per l'ortensia starei, fossi in te, molto attenta perchè l'Hydrangea più comune (spp. Ortensis)
mal sopporta i vasi e le potature. Sono piante da ombra e richiedono molto spazio e acqua.
Tu puoi garantire loro queste condizioni, sul tuo balcone?
Ciao.
Beppe.
 
E

EMY

Guest
Beppe, circa l'Hydrangea: premesso che io non ho assolutamente il pollice verde, ti dirò che ho un'ortensia in vaso sul balcone da 5 anni (è una talea regalatami dal mi' babbo)- il mio balcone è a Ovest, la pianta è all'ombra ma il caldo è torrido, eppure malgrado l'infernale estate scorsa è splendida. E' una macrophilla molto comune, di quelle che si vedono nei giardini qui da noi. Personalmente non mi sentirei di sconsigliarla così decisamente...certo va potata: alla fine dell'inverno taglio alla base i rami vecchi e deboli, accorcio fino alle gemme più robuste gli altri rami. In teoria bisognerebbe accorciare solo gli steli che hanno fiorito l'anno precedente e non toccare gli altri, che dovrebbero fiorire nell'anno. Ma questa teoria è stata smentita dall'esperienza di molti, anche su questo forum, non mi ricordo ma ne abbiamo parlato l'anno scorso. Per le ortensie più delicate (l'anno scorso all'Orticola ho comprato da P.& B. una Macrophilla "Hanabi") non saprei cosa dire, la mia è morta subito...ma forse non ha superato lo stress del cambio di posizione in piena fioritura...Tu hai avuto delusioni dalle ortensie?
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Ciao cara Gio, il nome scentifico della "classica margheritona" è Chrysanthemum x superbum (+ un nome). La varietà più bella è la "Manhattan" con fiore semplice molto grande, vigoroso e robusto; fiorisce da giugno a settembre e raggiunge i 100 cm di altezza. Ne ho molte in giardino e ti assicuro che sono bellissime. Le varietà a fiore estivo sono quasi tutte a lunga fioritura (giugno-luglio / agosto-settembre) con alcune di piccole dimensioni a fioritura maggio-giugno.
Credo che nessuna delle varietà a fiore completamente giallo sia a fioritura estiva, ma piuttosto autunnale che ne include diverse.
Dovendola piantare in un vaso di 30 cm, ti consiglierei una bella varietà a fioritura giugno-agosto, 25-30 cm di altezza: la ""Nanus Dwarf Snow Lady".
Per quanto riguarda l'Hidrangea, quasi quasi te la sconsiglierei: primo per l'esposizione del tuo balcone e secondo perchè in vaso quasi tutte le "Ortensie" sarebbero troppo sacrificate. Comunque, ce ne sono di bellissime, come la Involucrata "Kokonoe Tama", la Macrofilla Ripple o la Dichroa Versicolor.
Non sò se si è capito che sono un patito delle Hidrangee: ne ho ben sedici varietà!
Ti consiglierei di visitare il sito www.Priola.it (con vivaio a Treviso, ricchissimo catalogo e vende anche per corrispondenza) che ha una infinità di piante (comprese i Chrysanthemum e le Hidrangee). Per le Ortensie, poi, specializzatissimi sono Paoli e Borgioli di Firenze.
Ciao e auguri: poco o tanto, goditi ogni fiore che ti fa piacere e che ti "ricrea" l'anima.
 
F

Felicia

Guest
Anche io vorrei sapere il nome della mia pianta!
feliciamarg1.jpg
 

Simo

Giardinauta
A proposito di Margherite ...
Ho letto che sono perenni .. mi dite come posso fare per recuperare la margherita che ho piantato in giardino l' hanno scorso e che ora è completamente e tristemente secca? Se taglio tutta la parte aerea ributta da sotto? O è meglio che ne compri un' altra !?
Se volete le faccio una foto .. anche se da vedere non è un gran spettacolo!!
scared.gif

Grazie mille.
Ciao, Simo
 
Alto