• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

marmellate

kkroz

Giardinauta
cercasi informazioni su come fare marmellata di fragole e limoni e ki + n eh ameglio è
!!!!!
cia
thx
 

california

Florello Senior
fragole e limone insieme o due marmellate diverse?
Per la confettura (quindi di frutta non agrume) la ricetta è sempre la stessa: 1 kg di frutta per ogni kg di zucchero. Puoi anche diminuire lo zucchero del 50%, al di sotto di questa soglia si è costretti ad usare la pectina.
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ti hanno già risp e correttamente,la puoi fare con qualsiasi frutta e più è dolce meno zucchero metti!ciao ciao
 

Anitka

Apprendista Florello
Ciao
io le marmellate le faccio con la pectina: meno zucchero, infinitamente più veloci (e quindi mi sembra più naturali)

Sul retro del fruttapec trovi dosi e tempi per diversi tipi di frutta

Ciao
Anitka
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao io il fruttapec l'ho usato una sola volta e non mi piace perchè gli dà un saporino che non mi piace x nulla!Certo è che con quello la fai in 2 minuti mentre x una vera marmellata ci perdi almeno 2 ore x la cottura!Altra cosa è che se lasci un vasetto di quella fatta con il fruttapec x molto tempo te lo ritrovi pieno di muffa,mentre io ho vasi che hanno anche 2/3 anni e sono perfetti!ciao ciao
 

kkroz

Giardinauta
grazie

grazie mille
mi spieghereste giusto il procedimento e se possible anke l invaamento
e come fare il sottovuoto per conservare bene
grazie ancora
 

california

Florello Senior
Beh, che sia più naturale con la pectina non è affatto vero. Ok che la pectina si estrae dalla frutta, ma sta pur tranquilla che quella che vende la cameo è di sintesi chimica.
Il procedimento è semplice, kkroz:
Prendi la frutta, la lavi bene e la pulisci, la pesi. In una pentola di quelle serie metti la frutta. Metti su fuoco dolce e lasci appassire la frutta per qualche minuto, aggiungi pari peso di zucchero (o meno fino alla metà, è facoltativo) e lasci cuocere dolcemente, mescolando di frequente, per almeno un paio di ore. La marmellata è pronta quando raggiunge una buona consistenza (considera che freddandosi si addensa un po'). Va imbarattola calda, in barattoli puliti e sterilizzati.
Per il sottovuoto il procedimento è lo stesso che si fa per tutte le conserve.
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Brava California questa è la ricetta della vera marmellata!!!ciao ciao
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Scusa è già la seconda volta mi sembra che ti prendo x femminuccia!!!ciaooooo
 

mandarina

Giardinauta
Se può farvi piacere, vi racconto come io preparo la marmellata di fragole:

Quando è stagione raccolgo le fragole, almeno 1 kg. e le preparo immediatamente: tolgo l il picciolo e le sciacquo velocemente sotto la doccetta dell'acqua corrente, le lascio scolare una mezz'oretta, le taglio a metà, poi le pongo in una pentola con il fondo antiaderente con lo zucchero (2/3 del peso a netto delle fragole), il succo di un limone, una grossa mela con la buccia ,tagliata a fettine sottilissime. Copro e lascio macerare una notte intera nello zucchero e nel succo di limone. La mattina seguente le faccio cuocere a fuoco medio per una ventina di minuti da quando ha preso bollore, sempre sorvegliando e mescolando Trascorso tale tempo invaso la marmellata bollente immediatamente in vasi da 350 gr. con la capsula nuova, e anche se non sarebbe necessario perchè con il calore fortissimo la marmellata si autosterilizza e le capsule si abbassano da sole, per un'ulteriore precauzione, la sterilizzo: immergo i vasetti in una pentola piena d'acqua, molto alta, sistemo alcuni strofinacci fra un vasetto e l'altro perchè non si urtino, copro la pentola e dal momento in cui l'acqua bolle lascio passare 35 minuti. Poi spengo e lascio raffreddare completamente. Recupero i vasetti con la marmellata dalla pentola li asciugo e controllo che le capsule siano perfettamente abbassate. In questa maniera fino ad ora non mi è mai capitato di trovare la marmellata ammuffita
Uso le mele ed il succo di limone perchè la buccia della mela ed il succo di limone sono ricchi di pectina come si trova in natura.
Ciao e buona notte!

fruits-fraises-8.gif
 

mandarina

Giardinauta
Che cosa intendi per conserve? La salsa di pomodoro? oppure conservare le verdure nei barattoli? e quali verdure?
 

mandarina

Giardinauta
Allora, scrivo la semplice ricetta della salsa di pomodoro che preparo da anni:
Occorrente:
pomodori perfettamente maturi, sodi, sani e polposi (di qualsiasi qualità), meglio ancora se sono del nostro orto.
Olio extra vergine d'oliva (bottiglia aperta apposta per questa preparazione)
Vasetti da 250 gr. con capsule (coperchi) ogni anno nuovi (io uso quelli della Bormioli).
Una pentola abbastanza larga e alta da contenere almeno 4/5vasetti.

Divido i pomodori a metà, li schiaccio con le mani per far uscire quanto più possibile acqua e semi, li pongo in una pentola e li lascio cuocere ed ammorbidire per 40 minuti, sempre controllando e rigirandoli spesso. Trascorso tale tempo li passo con il passaverdure grande a maglia fine lasciandoli cadere in un’altra pentola. Li rimetto sul fuoco il tempo che basta per ottenere una salsa di velluto, soffice e cremosa. Aiutandomi con un imbuto a bocca larga e con un mestolino verso la salsa bollente nei vasetti. Quandi vasi sono pieni appena sotto l’imboccatura “sigillo” la salsa versando “a filo” pochissimo olio extra vergine d’oliva.
Chiudo i vasetti e li lascio un poco raffreddare, poi li pongo in una pentola uno accanto all’altro, inserendo anche qualche tovagliolo o strofinaccio perché non si urtino. Li ricopro completamente d’acqua, metto il coperhio alla pentola e da quando l’acqua inizierà bollire lascio trascorrere 35 minuti.Trascorso tale tempo levo la pentola dal fuoco e lascio completamente raffreddare. Poi prendo i vasetti uno ad uno, li asciugo, controllo che la capsula centrale (che è come un bottoncino piatto) sia perfettamente abbassata (non deve assolutamente fare clik-clak), incollo un’etichetta con la descrizione e la data e li ripongo in un scaffale all’asciutto e al buio.
E’ meglio iniziare a consumare la salsa un paio di mesi dopo. Questo procedimento della sterilizzazione è fondamentale, secondo me, così come l’estrema pulizia dei vasetti e degli utensili.

Scrivo ancora una ricetta, questa è una salsa deliziosa che richiede l’impiego di alcune verdure. Si accompagna perfettamente con il bollito, il pesce, le patate il tonno sott’olio. Si chiama “salsa Agadgianoff” che era il cognome di un anziano signore russo che tanti anni fa mi insegnò a prepararla:
3 etti di peperoni gialli e rossi
3 etti di carote
4 etti al netto di piccolissime cipolline
3 etti di coste di sedano pulite e bianchissime
2 kg. di pomodori sbucciati, sbollentati e privati dei semi
1 bicchiere d'olio extra vergine d'oliva
1 bicchiere di aceto di vino bianco
1 cucchiaio colmo di zucchero

Tagliare tutte le verdure a pezzettini minuti e metterle a cuocere in una grossa pentola con i pomodori ,l'olio, l'aceto e lo zucchero. Non aggiungere acqua: far prendere bollore e, rimestando spesso, far cuocere le verdure fino a quando risulteranno tenere, ma non disfatte. A cottura ultimata aggiungere peperoncino rosso piccante a volontà.
Versare la salsa in vasetti di vetro extra-puliti e ricoprire con un filo d'olio. Sterilizzare per 45 minuti

legumes-tomates-7.gif
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Io ne faccio una simile ma con 7 verdure (cipolle,peperoni,finocchi,cavolfiore,carote,sedano e cornetti/fagiolini) oltre ai pomodori e viene tipo antipasto in agrodolce!Prima si fà tipo sughetto coi pomodori e poi si aggiungono le verdure in ordine di durezza!Chi l'assaggia dice che è buonissima,noi l'usiamo sia come antipasto ma anche x condire pastasciutta o riso e x fare l'insalata fredda di riso!Se interessa la ricetta esatta ve la posto!ciao ciao
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Eccotela anche se è un pò più lunga l'esecuzione ma è buonissima!I pesi delle verdure s'intendono già pulite!
GIARDINIERA

2 kg pomodori maturi
3 etti carote
3 etti sedano
3 etti cornetti/fagiolini
3 etti cavolfiore
3 etti finocchi
3 etti peperone
3 etti cipolle
2 bicchieri olio semi (consigliato)
1 bicchiere aceto bianco
4 cucchiai zucchero
2 cucchiai sale grosso
spicchi d'aglio a piacere 7/8
noce moscata una bella grattatina
5 gr salicidio (si compera in farmacia)

Scottare i pomodori e pelarli metterli in una pentola bella grande e farli bollire x 15/20 minuti poi aggiungere l'olio,l'aceto,lo zucchero,il sale e la noce moscata,poi aggiungere la verdura già pulita e tagliata a pezzettini,x prima la più dura (sedano,carote,cornetti),bollire x 10 minuti,aggiungere il cavolfiore,le cipolle,e finocchi e l'aglio ricuocere x 10 minuti,togliere la pentola dal fuoco e aggiungere il peperone.E x ultimo il salicidio!Non mangiatela appena fatta ma il giorno dopo!Provare x credere!!!ciao ciao
 
Alto