• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

manutenzione tagliaerba

lamantino

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, qualcuno può dirmi quale manutenzione necessita un tagliaerba?
in particolare, avendo notato che i fili d'erba rimangono bruciati sulle punte, ho deciso di rendere più tagliente la lama. posso usare una smerigliatrice? naturlamente in questo caso dovrei smontare la lama e assicurarla su di una morsa. Voi come operate?:confused:
 

lamantino

Aspirante Giardinauta
ciao tonio, giusto per farmi un'idea, dopo quante ore di lavoro dovrei far rifare il filo alla lama? certo che se ogni volta devo portarla dal rivenditore...
 

michelepm

Florello Senior
ciao tonio, giusto per farmi un'idea, dopo quante ore di lavoro dovrei far rifare il filo alla lama? certo che se ogni volta devo portarla dal rivenditore...
Non esiste un numero minimo o massimo di ore per eseguire la manutenzione, alle volte la lama perde subito il filo o si rovina a causa di qualche piccola pietra altre volte dura una stagione intera; di tanto in tanto passa il dito sulla lama e controlli il suo stato.
Segui il consiglio di Tonio perchè la lama durante la sua affilatura va anche bilanciata per non provocare danni al taglia erba.
 

lamantino

Aspirante Giardinauta
ok grazie per le risposte, se riesco questa settimana porto la macchina (rasaerba) per il tagliando, tanto il primo è gratuito e così mi faccio cambiare anche l'olio:ciglione:
 

lamantino

Aspirante Giardinauta
tonio, dici che è mehlio procurarsi una lama di riserva subito xchè più avanti rischi di non trovare più il ricambio o per un altro motivo...e soprattutto quanto potrebbe costare considerando che la macchina è un Castelgarden pagata intorno ai 400 €?
 

tonio

Florello
No serve per esempio per ricambio immediato se quel l'altra la devi portare ad affilare , per il prezzo non saprei dipende dal modello
 

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
Si lo so...devo cambiare la macchina a priori perchè è un gardenia ormai vecchio, ma....secondo voi visto me l'ha lasciata il vecchio proprietario di casa e non so niente di lei..secondo voi la lama come sta messa? io purtroppo non ci vedo niente di buono :confuso::confuso:
Immagine.jpg

p.s la foto è stata fatta 3/4 giorni dopo il primo taglio.

Grazie.
 
Ultima modifica:

daniel77

Aspirante Giardinauta
Si lo so...devo cambiare la macchina a priori perchè è un gardenia ormai vecchio, ma....secondo voi visto me l'ha lasciata il vecchio proprietario di casa e non so niente di lei..secondo voi la lama come sta messa? io purtroppo non ci vedo niente di buono :confuso::confuso:
Vedi l'allegato 125136

p.s la foto è stata fatta 3/4 giorni dopo il primo taglio.

Grazie.

se posti una foto della lama, è sicuramente più facile...:D
 

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
Si, avete ragione è indispensabile ma per la prima volta ho toccato con mano la lama ed è quasi inutile postavi le foto. Ho già contattato l'agraria di fiducia e loro stessi si occupano di affilatura.

Seguirò il consiglio di Tonio, di procurarmene un'altra come ricambio.

Vi ringrazio.
 

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
dunque ho chiamato gardena pensando che "gardenia" fosse la stessa cosa, mi hanno comunicato che non è un loro prodotto.
Dunque nella targhetta è scritto questo "gardenia by sigma Brivio- italia" modello RSE 3314 GB anno 2001.

Su google non ho trovato niente di riferimento.
Posso contare sul vostro aiuto?
Grazie.
 

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
Peppone gentilissimo.
La lama mi confermi che non esiste possibilità di sostituirla con una standard chiaramente sempre secondo le dimensioni del piatto? O si fa affilare oppure si deve comprare della sua casa?
Ti ringrazio.
Saluti.
 

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
Grazie peppone ho mandato la mail alla al-ko, aspetto una loro risposta.
Curiosità...viste le tacche presenti sia alle ruote anteriori che posteriore, è preferibile far lavorare il tosaerba con le 4 tacche sulle stesse posizioni oppure le anteriori possono essere di una più rispetto a quelle posteriori e viceversa?
Grazie.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
per la macchina non fa assolutamente nessuna differenza dove posizioni la altezza delle ruotine
 
Ultima modifica:
Alto