• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mancozeb e Penconazolo

Hélène

Esperta Sezz. Rose
dieci giorni fa ho finito la poltiglia bordolese :)martello: me ne ero dimenticata!). rovistando tra i prodotti di mio padre ho trovato un anticrittogamico della COMPO a base di Mancozeb e Penconazolo.dovrebbe essere sia contro l'oidio sia contro la ruggine. secondo voi posso usarlo tranquillamente in alternativa alla poltiglia bordolese?
 

Gecko

Maestro Giardinauta
Direi ke và bene!Il penconazolo è un fungicita ad ampio spettro ke ha un assorbimento velocissimo :D
Il Mancozeb rimane "attivo" x diverso tempo :D
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
recupero questo post da google...
oggi mi son recato al vivaio di fiducia disperato dall'oidio di alcune delle mie rose e mi hanno consigliato questo MAZER BLU della bayer a base di mancozeb puro al 60%.
ho chiesto apposta qualcosa di non sistemico, perché col DODEMORF mi son trovato malissimo... che dite? sulla confezione non c'è scritto Rose e questo mi ha insospettito ma leggo che ha anche un'azione preventiva nei confronti del ragnetto rosso ...
 
V

vinceco

Guest
dieci giorni fa ho finito la poltiglia bordolese :)martello: me ne ero dimenticata!). rovistando tra i prodotti di mio padre ho trovato un anticrittogamico della COMPO a base di Mancozeb e Penconazolo.dovrebbe essere sia contro l'oidio sia contro la ruggine. secondo voi posso usarlo tranquillamente in alternativa alla poltiglia bordolese?
per helen,sono prodotti che sicuramente tuo padre usava in viticoltura ,comunque sono ottimi sia per le peronospere ,ticchiolature ecc. (mancozeb)che per oidio penconazole.
x urza ,il mancozeb è un antiperonosporico,ruggini ecc. mentre il dodemorf è un antioidico,bisognma vedere per cosa lo hai usato.ciao
vincenzo
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
hm, sembra che il mancozeb non funzioni proprio benissimo. qualcosa mi ha tolto/prevenuto, ma l'oidio sembra veramente scatenato sulle mie rose anche quelle che erano più sane. ovviamente è soprattutto sui nuovi getti: ho dovuto con mio grosso rammarico togliere molte foglie.
consigliate altro di non molto tossico? io provo a insistere con questo, forse ne dò poco?
 

Benben

Aspirante Giardinauta
il mancozeb in questo caso non funziona perchè è giusto che sia così!!
contro l'oidio si devono usare prodotti antioidici!zolfo (polvere o bagnabile) in maniera preventiva...sistemici (curativi preventivi ed eradicanti) quando l'infezione è già in atto oppure si è in una fase di rischio per attacco fungino!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
in effetti io consiglio per le rose sempre prodotti che abbinino il mancozeb al penconazolo. Infatti, da quello che mi risulta, il primo agisce contro ruggine, macchia nera, peronospora.
Invece il penconazolo è utile per l'oidio.

Secondo me ad ogni modo è sempre meglio prevenire utilizzando prodotti a base di zolfo per l'iodio e poltiglia bordolese per le altre crittogame.
 

aedesy

Maestro Giardinauta
Salve a tutti. Ho trovato questo post da internet. Mi hanno dato una rosa in vaso per cercare di sistemarla un pò. La pianta in apparenza sembra in salute ma secondo me non lo è. Il problema è che i boccioli non fioriscono. Tendono a seccarsi e a piegarsi su se stessi. Le foglie sono leggermente accartocciate e mi sono accorto che in alcune c'è una leggera muffa. Dal quello che ho letto un pò in rete, credo che sia o oidio o muffa grigia. Vorrei fare un trattamento antifungino. Ho letto che il penconazolo va bene per l'oidio. Volevo sapere se lo stesso vada bene anche per la muffa grigia. Se poi esistono dei prodotti specifici dite pure. Da inesperto accetto qualsiasi consiglio. Grazie.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Sì, il penconazolo dovrebbe essere attivo sia contro la muffa grigia sia contro l'oidio.

Sarebbe utile vedere un'immagine delle foglie e dei boccioli colpiti in maniera da poterti dare un parere più preciso su quale possa essere la problematica.
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
anche se ormai non li uso più(solo naturali)volevo dire che fra i chimici il penconazolo resta il miglior antioidio grazie anche alla sua funzione sistemica che era però uno dei suoi limiti finchè non fecero il topas combi che associa l'attività sistemica del penconazolo con l'azione di contatto del sempre eccellente zolfo.
 
Alto