• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Maledetto tagliaerba a spinta!

firstdance

Aspirante Giardinauta
Sono un neo-giardiniere ed ho un grosso problema con il mio piccolo giardino.
L'anno scorso acquistai un tagliaerba a spinta, perché non inquina, è pià naturale, perché non fa rumore, non ci sono fili....
Tutto bello, funziona benissimo, ma il problema è che per ottenere un buon taglio, devo passare più e più volte; il mio vicino con quello elettrico (scadente) passa una volta sola. inoltre, l'erba tagliata la devo rastrellare perché anche se ho il cestino dietro, molta erba cade fuori e negli angoli sono costretto a toglierlo. Il risultato è che il mio vicino lavora cinque minuti, io mezza giornata. Il giardino è stressato dai tantissimi tagli e rastrellamenti: molte foglie sono morte, il giardino è mezzo giallo, nonostante le concimazioni. Le innaffiature fanno marcire tutta quell'erba che non sono rriuscito a rastrellare e mi fa marcire anche quella vicino. E' un disastro. Qualcuno sa dirmi come fare per uscire da questo incubo? Devo per forza passare al tosaerba elettrico o c'è un altro metodo più veloce ed efficiente che non conosco?
Grazie mille.
 

spot

Maestro Giardinauta
Povero firstdance! Come ti capisco. Anch'io ho un pessimo rapporto con il mio tagliaerba, che non è a spinta (ho 3.000 mt di erba da tagliare...!) ma mi fà in.c.a.z tutte le volte che lo uso!
Prima non parte, poi si spegne, poi s'impasta l'erba tra le lame... insomma un disastro....!
 

firstdance

Aspirante Giardinauta
Povero firstdance! Come ti capisco. Anch'io ho un pessimo rapporto con il mio tagliaerba, che non è a spinta (ho 3.000 mt di erba da tagliare...!) ma mi fà in.c.a.z tutte le volte che lo uso!
Prima non parte, poi si spegne, poi s'impasta l'erba tra le lame... insomma un disastro....!

Ma allora non c'é soluzione.... me misero!
Non posso neanche mettere gli autobloccanti perché mi costa un occhio della testa!
Quasi quasi metto la ghiaia.... anche se non mi piace molto.
 
K

keeper

Guest
che ne dite?

http://www.ambrogiorobot.net/

prima_pg.jpg
 
E

ermabero

Guest
Ti capisco, anch'io ho comprato un rasaerba a spinta e dopo neanche una decina di tagli credo di dover già affilare la lama, il che mi sembra impossibile. Comunque il rasaerba non fa un taglio netto, potrebbe essere la seconda lama? che sminuzza l'erba oppure vado troppo veloce. Al momento non so cosa dire.
Ciao spero che risolva il tuo problema
 

Allegretto

Aspirante Giardinauta
per quanto mi riguarda:
il taglio netto (tipo forbici ) NON viene eseguito da un comune rasaerba ROTATIVO. (sto parlando cmq di prodotti di almeno 1000W e di qualità)
il taglio "che sogni " è alla portata dei rasaerba a lame elicoidali.
alcuni a mano altri elettrici (a batteria anche).
Il problema è che l'affilatura NON la potrai eseguire da solo/a (<--? :) ).
(mentre per la lama dei rotativi è fattibile).
un aspetto che non trascuro del mio rotativo è : la possibilità di essere un comodo aspirapolvere, ok, ok... non è forse il massimo ma se avete piante che lasciano cadere fiori e qualche foglia... non è pensabile usare altro che un aspiratore (o un rasaerba) per ovviare velocemente.
il taglio va fatto spesso : anche perchè il prato si stressa meno...


Consiglio: il taglio sfrangiato non è il massimo, ma per risolvere io passo spesso (1 volta a settimana o più) e acqua (!)

quando ai robot per il taglio... potrebbe essere la soluzione... ma richiedono una planimetria semplice... e contenuti dislivelli, cmq richiedono manuntenzione (le lame si cambiano spesso).
 
Alto