• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

malattia geranio

M

mrossi

Guest
Ciao a tutti,

Avrei bisogno di aiuto per capire la malattia di questo geranio.
Ho trovato le foglie mangiate

49979908.jpg


e sul terriccio e sul vaso nella zona sotto le foglie delle "cacchette"

62610874.jpg


Non ho trovato nessun insetto visibile ad occhio nudo...

Avete un'idea? E magari anche un rimedio insetticida ??
Grazie!
 
Ultima modifica di un moderatore:

Luis 22

Giardinauta
Controlla bene, potrebbe essere un bel vermone!
Di solito è di colore verde e riesce quindi a mimetizzarsi!
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Sono lepidotteri, larve di farfalle diurne e notturne che colpiscono in autunno e primavera, se sui fusti verdi noti dei buchi neri è la cacyreus marshalli, lepidottero africano.
 
M

mrossi

Guest
Ma siete sicuri? Io ho controllato bene, non ho visto nessun verme o farfalla, a meno che non escano di notte...
 

maggiolina1

Aspirante Giardinauta
controlla bene

e ci trovi un bel verme verde, che dalle cacchette e dai buchi deve essere anche grossino!!!

è dello stesso colore dello stelo delle foglie/rami, quindi ti può sfuggire se guardi in fretta, lo trovi sotto alle foglie, anche a testa in giù! sui gambi e se fa molto caldo, a volte, va molto vicino alla terra, se scuoti il vaso, a volte si stacca e cade, ma puoi rischiare di rompere la pianta.

Io, queste bestiacce, le trovo spesso anche nel basilico (di cui sembrano ghiotte visto come se lo mangiano) e pure in altre piante succulente :burningma:burningma
 
M

mrossi

Guest
Effettivamente avete ragione in pieno: questa sera ho scosso i rami ed è volata via una farfalla... segno che un verme c'è stato ed era già maturo.

Avete idea sui rimedi? Ho letto in internet del Confidor Bayer, che ne pensate?
 
Ultima modifica di un moderatore:

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Effettivamente avete ragione in pieno: questa sera ho scosso i rami ed è volata via una farfalla... segne che un verme c'è stato ed era già maturo.

Avete idea sui rimedi? Ho letto in internet del Confidor Bayer, che ne pensate?

Meglio il provado ma da te che temperatura c'è?Perchè andiamo incontro all'inverno.
 
M

mrossi

Guest
Io sto a Torino, anche se sono nato e cresciuto a Palermo :)))

Effettivamente qui comincia a rinfrescare un po' (oggi è 7 Ottobre, siamo già a 15-20 °C all'esterno).

Cambia qualcosa nel tipo di insetticidi da usare?
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Io sto a Torino, anche se sono nato e cresciuto a Palermo :)))

Effettivamente qui comincia a rinfrescare un po' (oggi è 7 Ottobre, siamo già a 15-20 °C all'esterno).

Cambia qualcosa nel tipo di insetticidi da usare?

No non cambia nulla ma se le temperature si fanno più fresche non trattare, fai solo attenzione, controlla e se trovi un vermone lo togli manualmente. In primavera poi tratta col Provado facile, il numero delle compresse è in base alla grandezza del vaso e ripeti il trattamento dopo due mesi e non tre come prescritto sulla confezione.
 

SteMax

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Finalmente mi sembra di capire cosa ha infestato i miei gerani per tutta l'estate. Vermetti verdi, cacchette nere, foglie mangiucchiate e steli svuotati. Qualcuno mi ha detto che vengono dalla terra e quindi bisognerebbe "trattare" la terra, ma il come non mi è chiaro. Domande:
- questi vermetti muoiono in inverno o continueranno a mangiare i miei gerani?
- trattamento per eliminarli ed evitare che tornino l'anno prossimo?
grazie mille
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ciao a tutti! Finalmente mi sembra di capire cosa ha infestato i miei gerani per tutta l'estate. Vermetti verdi, cacchette nere, foglie mangiucchiate e steli svuotati. Qualcuno mi ha detto che vengono dalla terra e quindi bisognerebbe "trattare" la terra, ma il come non mi è chiaro. Domande:
- questi vermetti muoiono in inverno o continueranno a mangiare i miei gerani?
- trattamento per eliminarli ed evitare che tornino l'anno prossimo?
grazie mille


Facciamo chiarezza, i bruchi di alcuni lepidotteri che colpiscono in autunno e primavera colpiscono le foglie, il problema postato da te è si colpa di un lepidottero ma con precisione è la cacyreus marshalli e non proviene dalla terra, la farfalla svolazzando depone le uova dentro i fusti dei gerani, i bruchi che ne nasceranno li svuotano tutti facendo morire la pianta. Se l'attacco è in atto allora taglia tutte le parti brutte e nere e tratta con Decys jet spruzzandolo sulla pianta, la prossima primavera fai prevenzione onterrando nel terriccio le compresse di Provado facile.
 

SteMax

Aspirante Giardinauta
Grazie infinite, finalmente ho chiaro il piano di evacuazione di queste bestiacce che si sono diffuse anche in Veneto, dove hanno distrutto pergolati interi di gerani di mia madre e di tutte le sue amiche. La caccia ha inizio!:martello2
 
A

Aigor73

Guest
Trovato!

Salve,come vedete anchio ho lo stesso problema.

2009_10170002-2.jpg


Proprio stamane seguendo le vostre indicazioni ho trovato questo bruco verde che spero sia il responsabile dei buchi sulle foglie del geranio e della salvia.


2009_10170004-1.jpg
 
A

Aigor73

Guest
Quindi se non ho capito male controllo bene che non ce ne siano altri e poi trattero' entrambe le piante in primavera col prodotto hai consigliato,nel frattempo tolgo le parti malate.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Quindi se non ho capito male controllo bene che non ce ne siano altri e poi trattero' entrambe le piante in primavera col prodotto hai consigliato,nel frattempo tolgo le parti malate.


Si io faccio così, in questo periodo i lepidotteri attaccano diverse piante, ripulisci ed in primavera tratta i gerani perchè per loro c'è sempre la cacyreus in agguato, un lepidottero africano.
 
Alto