• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

malattia fungina hoya

moonflower

Aspirante Giardinauta
Non riesco a contrastare questa cosa :sgrunt: mi ha strocato 2 fiori di cera

hoyamalata2.jpg

hoyamalata3.jpg


la pianta della 1 foto è andata, la 2 non credo farà fine migliore e adesso sta iniziando anche la hoya bella.


Non è troppa acqua perchè una aveva la terra praticamente secca, e poi quando ho dato troppa acqua le fogle son ingallite in maniera diversa, diventano tutte gialle e poi cadono restando comq sode, queste invece restano normali sulla punta e pian piano cominciano a marcire dalla base, cosi
hoyamalata1.jpg


Sto dando sotto consiglio il fungicida che vedete nella foto(devo levarlo dalla foto?), ma sulle 2 che vedete sopra non ha sortito effetto (ok per la 1° è troppo tardi), sulla H. bella dove l'ho notata da pochi giorni mi sembra continui a camminare...
Non capisco come questa cosa sia dilagata e vorrei capirlo prima che distrugga tutti i miei fiori di cera, afidi ne ho visti ma non su queste che si sono malate ed erano pochissimi.
Le 3 malate sono le uniche che non ho travasato e lasciate in vasi di plastica, può essere una causa?
A parte che non capisco come si siano contaminate una dopo l'altra
 

di mauro rosario

Master Florello
Quardando le foto sono indice di troppa acqua si denota dalle foglie gialle ,ritengo che questo ha indotto la pianta a del marciume radicale ,continua ad usare quel fungicida da dare ogni 15 giorni ,metre le piante vanno messi in zona riparata e luminosa,ciao
 

moonflower

Aspirante Giardinauta
Ok grazie, le ho innaffiate come tutte le altre: pochissimo e con la stessa cadenza, poi con la troppa acqua ricordo che andavano in sofferenza diversamente.
Può dipendere dal vaso o dalla terra?
Questo problema mi è successo solo con quelle in vaso plastica, tutte le altre son state travasate in vasi di terracotta con un'altro tipo di terriccio.
 

di mauro rosario

Master Florello
Il problema dei vasi può esistere,se questi stanno in terrazzo e nelle ore calde ricevono acqua ,questo potrebbe incidere,perchè in una foglia si nota benissimo una bruciatura,ma guardando bene mi sembra di vedere che queste piante stanno dentro una serra o qualcosa del genere ,questa va aperta nelle ore piu calde per evitare la formazione di condensa numero uno di malattie fungine ,se è così devi provvedere a toglierli perchè le piante si mantengono umidi e il fungicida che dai risulta solo acqua fresca
 

moonflower

Aspirante Giardinauta
No erano in casa le ho spostate fuori in serretta da sole, nel dubbio, per evitare qualche effetto domino.
mmm ora la lascio aperta và
 

steff

Florello
io non sono esperta ,ma riflettendo sulle foglie che iniziano a marcire dall'attaccatura del fusto mi viene spontaneo pensare che il fusto non manda più linfa alle foglie che muoiono ...inoltre il colore del fusto non mi piace affatto .

Fossi in te rinvaserei e pulirei le radici togliendo il marciume .
PS a che servono quei cocci sopra il terriccio ?
 

steff

Florello
Io la mia hoya carnosa ce l'ho all'esterno sempre in zona nord-est.è frutto di talea e per tenerla sempre con le radici fresche interrai il vasetto ,quando cercai dopo 2 anni di toglierla dal vasetto ormai troppo piccolo mi accorsi che le radici da sotto si erano ancorate al vaso più grande e fui costretta a lasciarla così..fuori e lì prende anche la tramontana:baf:ma fortunatamente è bellissima ,sana e piena di foglie ,il primo fiore dopo 5 anni .D'inverno prende solo acqua quando piove ,ha preso anche la neve e gelo ma non ha fatto una piega .Credo che puoi tranquillamente tenerla all'esterno anche tu e vedrai che si riprenderà:Saluto:
 

moonflower

Aspirante Giardinauta
Anche la mia carnosa è fuori e sta una bomba a parte la gelata che ha lesionato un ramo, ma si è ripresa benissimo.
Ti dirò fuori ci sono la carnosa, la variegata e la compacta, han preso la neve ma sembra che stan meglio di quelle in casa... oddio quelle in casa son varietà più delicate.
Le moribonde\defunte sono publicalix.

@steff
mmm li levo

@brandegeei
queste 2 erano in casa vezzeggiate e coccolate, è questo che mi fà rabbia!!! in casa per i rettili ho 22 di temperatura media, le ho messe fuori adesso perchè son malate.

Avevo il sospetto che la 1 fosse defunta :D ma aspetto sempre il miracolo, fino a che ha 1\2 foglia verde ci provo...
 

moonflower

Aspirante Giardinauta
Nella Bella la tragedia si è arrestata, travasata in vaso di coccio, innaffiata con il prodotto e cambiata la terra.
Son quasi certa che son stati quei maledetti vasi di plastica.
Non vedo l'ora arrivi il caldo e posso metterle fuori
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Bah io le ho da una vita nei vasi di plastica e non hanno problemi.
 

moonflower

Aspirante Giardinauta
mmm ma le tue sono all'aperto? La carnosa stà in un vaso di plastica ma fuori, stà benone, l'inverno non la innaffio mai, basta l'umidità e quel poco di pioggia che prende, l'estate fà un caldo tremendo quindi la terra si asciuga anche se la innaffio spesso.
In casa è diverso, umidità 40%, e 22 gradi fissi, le innaffio 1 volta a settimana quando vedo la terra arida.
Deduco sia colpa del vaso, perchè le uniche che mi si son ammalate di quelle in casa erano in vasi di plastica, siccome venivano annaffiate tutte insieme, con la stessa frequenza, non trovo altri elementi che possano fare la differenza.
L'unico altro elemento in comune è che son state rosicchiate dai grilli...
 
Alto