• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Magnolia Soulangelana Sofferente

Rosacreations

Giardinauta
Chiedo di nuovo aiuto a questo forum stavolta per la mia magnolia.
Credo si tratti di soulangelana, in pratica emette prima il fiore all'inizio estate e poi il fogliame.
E' in pieno sole, in giardino, esposta a mezzogiorno, il clima dalle mie parti (Napoli) in inverno non è eccessivamente freddo, e d'estate la innaffio quando vedo il terreno asciutto.

La concimo spesso, ora con One liquido, prima con acqua maturata e diluita di letame di galline stagionato.

Ultimamente l'ho irrorata con antiparassitari per afidi,e verderame,

Ecco come sta adesso, posso tagliare tutti i rami secchi?

Di che malattia si tratta?

Come posso guarirla?

Avevo anche pensato di toglierla all'inizio primavera e mettere al suo posto delle cicas, ma mi dispiacerebbe ora che è abbastanza grande a spostarla, visto che è nella posizione più bella del giardino.

Grazie per l'aiuto che sicuramente arriverà.

:sgrunt::martello:

http://oi50.tinypic.com/24vtfsh.jpg

http://oi45.tinypic.com/359mir4.jpg
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
a parte la concimazione devi usare del chelato di ferro per stimolare il rinverdimento delle foglie.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
perchè antiparassitario e verderame?
spero non miscelati insieme....
aveva problemi prima di diventare così?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
caspita adesso siete in troppi :D Se proprio potrei quasi dire che è la violaciflora, di solito è quella più sensibile alla clorosi ferrica e tende a deperire facilmente.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ammettilo.. te la sei inventata questa varietà!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

non la trovo in rete...:crazy::crazy:
 

Rosacreations

Giardinauta
Ciao
a parte la concimazione devi usare del chelato di ferro per stimolare il rinverdimento delle foglie.

Cioè va tutto bene a parte la concimazione?

Nel senso, che non va bene One?

Oggi stesso compro il Chelato di ferro, ma posso usarlo anche per altre piante tipo le ortensie, le rose, o no?

Grazie ancora!
 

Rosacreations

Giardinauta
Ciao
caspita adesso siete in troppi :D Se proprio potrei quasi dire che è la violaciflora, di solito è quella più sensibile alla clorosi ferrica e tende a deperire facilmente.

Ti aiuto...a parte che prometto, se dovesse salvarsi, alla prima fioritura decente, invierò una bella foto!

Allora dicevo....d'inverno perde le foglie, all'inizio dell'estate, sui rami spogli, inizia la fioritura, di un bellissimo fiore a forma di tulipano, attaccato al ramo, nella parte apicale, di colore violaceo, dura parecchi giorni, ed è spettacolare nel giardino verde, vedere questa nota di colore. Poi iniziano le gemme del fogliame!

Mi dai un altro suggerimento, anzi, dimmi...pensi che con il chelato ritorni la bella piante di prima?

:love_4:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
si taglia via gli apici secchi inceneriti, la concimazione si va bene, ma devi insistere con i chelati di ferro, soprattutto a primavera, sia per irrigazione che spruzzati direttamente sulle foglie. Meglio se non misceli nessun prodotto con i rameici.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
già..
se devi usare un rameico e un insetticida, prima usi l'insetticida e dopo 5-7 gg il rameico.

un consiglio: evita il consorzio che ti dice di miscelare due prodotti così...proprio loro che spesso hanno il permesso di vendere prodotti acquistabili con patentino!!
i prodotti fitosanitari, si miscelano solo ed esclusivamente se indicati in etichetta e se necessario.
sono sempre prodotti chimici, e miscelarli così si rischia di fare dei pocci...
 
Alto