• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

macchie nere

arckangelo

Aspirante Giardinauta
Da qualche tempo la mia piantina di Piaranthus presenta alle estremità delle macchie nere ,pensando si trattasse di qualche fungo ho irrorato la pianta con un funghicida ad ampio spettro ma il problema non eè stato risolto. Avete qualche consiglio da darmi a tal proposito please?

arckangelo-albums-mie-amiche-picture13876-dscn7353.jpg


arckangelo-albums-mie-amiche-picture13875-dscn7351.jpg
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Guarda, io sono l'ultima che dovrebbe consigliarti in quanto il Piaranthus foetidus che mi ero comprata mi è schiattato dopo pochi mesi dall'acquisto :storto:, però se quei fusti sono molli, penso sia marciume. Io toglierei tutto ciò che è nero, ma se vuoi aspetta chi se ne intende di più :eek:k07:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
le asclepiadaceae in questione gradiscono zone ombreggiate, la coloritura apicale potrebe dipendere anche da attività batterica/fungina non grave, meglio utilizzare ossicloruro di rame e comunque evitare insolazione nelle ore centrali della giornata.
 

arckangelo

Aspirante Giardinauta
Ciao
le asclepiadaceae in questione gradiscono zone ombreggiate, la coloritura apicale potrebe dipendere anche da attività batterica/fungina non grave, meglio utilizzare ossicloruro di rame e comunque evitare insolazione nelle ore centrali della giornata.

grazie per la risposta, il funghicida che ho usato è il Serit DF può andare bene o devo trovare qualcos'altro a base di ossicloruro di rame?
Comunque sposto la pianta in zona più ombreggiata
 
Alto