• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

lithops di mezzo secolo

bonvi

Giardinauta Senior
nella foto una pianta di lithops di un nostro associato di quasi mezzo secolo. Alla mostra di trento aveva messo in esposizione alcune delle sue piante più belle. quella in foto li era stata regalata negli anni 70 dal prof. LODI. Vedendo questi cespi non si può che rimanere ammirati :fifone2: pensate a cosa può arrivare un piccolo lithops!!:surp:
piccione4.jpg
 

Letizia01

Giardinauta Senior
Già l'avevo visto sul sito della Trentino Sud-Tirol....:eek:k07:
Beh...sono rimasta senza parole...:surp: :surp: :surp:

@+
 
K

Kosmos

Guest
Senza parole! inestimabile sia come bellezza che come valore! una pianta di lithops di 50 anni con 43 teste e per di più regalata da lodi!!!
 

luckybamboo

Florello Senior
scusate la domanda.....ma i lithops crescono così? nel senso, invece di ingrandirsi si moltiplicano facendo altri bottoncini tutt'intorno rimanendo sempre piuttosto piccini? :confuso:
 

SUN77

Giardinauta
luckybamboo ha scritto:
scusate la domanda.....ma i lithops crescono così? nel senso, invece di ingrandirsi si moltiplicano facendo altri bottoncini tutt'intorno rimanendo sempre piuttosto piccini? :confuso:
Se ne è parlato nel post aperto da bobino Lithops in muta!
Io ho portato solo la mia esperienza se qualcuno ne sa di più e MEGLIO dica tutto che io sono curiosissima, i Lithops mi piacciono troooopppppooooo! :froggie_r :love:
 

luckybamboo

Florello Senior
SUN77 ha scritto:
Se ne è parlato nel post aperto da bobino Lithops in muta!
Io ho portato solo la mia esperienza se qualcuno ne sa di più e MEGLIO dica tutto che io sono curiosissima, i Lithops mi piacciono troooopppppooooo! :froggie_r :love:

no, Sun, non intendevo la propagazione/impollinazione...stavo palrando rpoprio di grandezza...cioè, se normalmente una pianta (grassa o non) crescendo cersce in altezza o larghezza, invece mi smebrava da questa foto che le coppie di fogliette, se così vogliamo chiamarle, rimangono sempre piccole, e la crescita sia piuttosto sulla quantità di piantine, e non sulla grandezza delle stesse. Cioè, in una muta possono uscire due coppie invece di una e così via? e la grandezza delle singole rimane più o meno sempre la stessa?
...spero di essermi spiegata.... :baf:
 

mario87

Maestro Giardinauta
luckybamboo ha scritto:
. Cioè, in una muta possono uscire due coppie invece di una e così via? e la grandezza delle singole rimane più o meno sempre la stessa?
Sisi penso proprio di si e alcuni in particolare tendono ad accestire più di altri
 
K

Kosmos

Guest
Si fanno così
oggi ne ho comperato un'altro :D ha la finestra tutta rigata di viola :D
 

bonvi

Giardinauta Senior
I lithops invecchiando formano nuove teste come nella foto non ingrossano o diventano enormi ma continuano ad accestire, ci vogliono cmq moltissimi anni. Non sono le uniche piante grasse che crescono così anche tra le cactacee ce ne sono moltissime ad es. gymnocalycium bruchii cresce formando nuove teste fino a raggiungere cespi notevoli.... e molte altre
 

SUN77

Giardinauta
luckybamboo ha scritto:
no, Sun, non intendevo la propagazione/impollinazione...stavo palrando rpoprio di grandezza...cioè, se normalmente una pianta (grassa o non) crescendo cersce in altezza o larghezza, invece mi smebrava da questa foto che le coppie di fogliette, se così vogliamo chiamarle, rimangono sempre piccole, e la crescita sia piuttosto sulla quantità di piantine, e non sulla grandezza delle stesse. Cioè, in una muta possono uscire due coppie invece di una e così via? e la grandezza delle singole rimane più o meno sempre la stessa?
...spero di essermi spiegata.... :baf:
Scusa sono proprio STONATA!!! :martello: :martello: :martello:
Comunque i Lithops sono diversi tra loro nel senso che ogni specie e varietà ha delle caratteristiche proprie. Quando raggiungono l'età adulta e quindi le loro dimensioni normali non si ingrandiscono più di per sè ma nelle specie predisposte accestiscono formando grossi gruppi. Non tutti però lo fanno, alcuni Lithops possono produrre anche più di due coppie di foglie dalle vecchie, altri invece ne produrranno sempre e solo una.
Scusa se non ho capito la tua richiesta! :Saluto: :Saluto:
 
K

Kosmos

Guest
Ragazzi, ieri ho visto lithops gonfie coem pomodori... sono rimasto sbigottito... ma come fanno??? cosa gli danno? come le dopano?
 

bonvi

Giardinauta Senior
kosmos io li ho visti in un hobby center alti 10 cm sembravano dei funghi! :baf: lunghissimi mai visti, in torba fradicia, volevo comprarne uno solo per farlo vedere ai miei amici collezionisti erano delle rarità di sopravvivenza!:storto:
 
P

PolliceAssassino

Guest
bonvi ha scritto:
kosmos io li ho visti in un hobby center alti 10 cm sembravano dei funghi! :baf: lunghissimi mai visti, in torba fradicia, volevo comprarne uno solo per farlo vedere ai miei amici collezionisti erano delle rarità di sopravvivenza!:storto:

ma poveri...
potevi salverne un paio... :storto:
 
Alto