• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

litchi o lychee o...?

Silvia

Maestro Giardinauta
Non riesco a trovare nella ricerca sul forum qualcosa che riguardi i semi di questa pianta e la possibilità di farli germinare. Eppure ricordo che lo scorso anno (o erano due anni fa?) c'era stato qualche scambio di messaggi in proposito. Ho recuperato alcuni semi (noccioli?) e, se non altro per curiosità, vorrei vedere se ne nasce qualcosa. Chi può aiutarmi?
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
se cerchi "litchi" troverai molti messaggi in proposito, ad ogni modo se necessario, posso riferirti le mie esperienze in proposito (...a proposito la mia pianta, margotta di 4 anni, pur in vaso, sta fiorendo per la prima volta).
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Le tue esperienze mi interessano moltissimo, data la tua competenza. Quando puoi, scrivi! Grazie per l'aiuto, ciao.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Silvia,
rispondo subito per un problema di urgenza. I semi di Litchi perdono la germinabilità dopo qualche giorno dall'estrazione dalla polpa, quindi devi seminarli subito (sperando che siano passati pochi giorni). Se sono ancora vitali germinano facilmente. Usa terriccio anche torboso possibilmente con aggiunta di sabbia silicea o agriperlite (30-40%) mantenuto umido (non zuppo), il seme va appena interrato. La temperatura di appartamento (18-20°C) va bene. Niente concimi inorganici inizialmente nel terreno, l'eccesso di sali è deleterio per questa pianta specie nella fase giovanile, al limite qualche concimazione foliare a basso dosaggio con un bilanciato più microelementi, poi con moderazione. Luminosità diffusa per le piante giovani, poi gradatamente pieno sole, se possibile. Ti ricordo che dopo
l'iniziale veloce crescita delle prime settimane questa si blocca e tale periodo di stasi può durare anche due anni e che la fruttificazione non avviene prima di 12 anni e più dalla semina, ad ogni modo la pianta ha un fogliame abbastanza ornamentale.
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Grazie per la rapidità; nel frattempo ieri mattinaho messo provvisoriamente i semi in un vasetto con terriccio umido, ora penso di "perfezionare" l'operazione seguendo i tuoi consigli. Erano passate meno di 24 ore dal consumo del frutto. Naturalmente non penso alla lontana fruttificazione (caso mai per i nipoti..) ma mi piacerebbe vedere la pianta. Ciao
 
A

amanda

Guest
scusate l'intromissione..
anche io ho provato l'anno scorso..
dei tanti semi piantati (tutti in acqua) sono cresciute solo 2 piantine che tengo in idrocoltura di cui una è deceduta un mese fa..
l'altra ha tutte le punte delle foglie secche.. anzi! mezza foglia è secca!
non so come vada curata questa piantina.. consigli??
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Riporto in evidenza questa discussione, se può servire a "pustola". Aggiungo che finora non è spuntato niente. Chissà..
Auguri, ciao.
 

pustola

Aspirante Giardinauta
Grazie mille :Saluto:
Ho trovato la discussione... che è stata utilissima. Non vedo l'ora di fare l'esperimento:martello:
 
Alto