• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Liquido nero su ulivo

Jmmy

Aspirante Giardinauta
Salve spero qualcuno possa aiutarmi a capire di cosa si tratta , sulla base del tronco (come in foto) trovo un liquido nero denso tipo redina. Ho provato a sondare la radice, ma non ci sono buchi, non notato la presenza di insetti o altro. Qualcuno può aiutarmi grazie
 

Allegati

  • IMG-20240810-WA0005.jpg
    IMG-20240810-WA0005.jpg
    56,6 KB · Visite: 12
  • IMG-20240810-WA0006.jpg
    IMG-20240810-WA0006.jpg
    45,7 KB · Visite: 12

Ma.Vi1901

Giardinauta
Ciao,
da quello che si vede, c'è la presenza di una malattia fungina causata da qualche stress che la pianta sta subendo.
Serve qualche altra foto della pianta nel suo insieme e mancano le informazioni di come curi il tuo olivo: esposizione, terriccio, irrigazioni, concimazioni ecc..
 

Jmmy

Aspirante Giardinauta
Salve, grazie della risposta, come informazione aggiungo che la pianta acquistata in un vivaio, aveva lo scopo interessante per diventare un buon bonsai, solo che aveva rami molto lunghi con foglie solo all'apice , dopo una potatura ed un rinvaso in primavera ha iniziato a perdere tutte le foglie, seccando forse per una errata ed abbondante concimazione, visto lo scarso successo in propagazione di nuove gemme e all'apparenza perdita della pianta, ho (diciamo) capitozzato la parte aerea completamente andato, l'esposizione solo con sole mattutino e da rete ombreggiante, con annaffiatura solo con terreno a vista completamente asciutto.Adesso ha iniziato una ripresa con due nuove gemme abbastanza soddisfacente, considerato anche il caldo torrido di questo periodo, penso che si riprenderà in modo soddisfacente considerato la proverbiale longevità dell'ulivo. La concimazione è stato con abbondante dose di azoto in fase di travaso....forse il mio errore...grazie
 

Allegati

  • IMG-20240812-WA0009.jpg
    IMG-20240812-WA0009.jpg
    21,9 KB · Visite: 9
  • IMG-20240812-WA0007.jpg
    IMG-20240812-WA0007.jpg
    37,9 KB · Visite: 9
  • IMG-20240812-WA0008.jpg
    IMG-20240812-WA0008.jpg
    37,5 KB · Visite: 9

Ma.Vi1901

Giardinauta
Se è in atto un attacco fungino, andrebbe fatto un trattamento disinfettante per aiutare la pianta a riprendersi. Inoltre un'ispezione più accurata delle radici, aiuterebbe a scongiurare altre complicanze.
 

Jmmy

Aspirante Giardinauta
Ringrazio cordialmente per la risposta, provvedo ad effettuare un trattamento disinfettante.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
come hai capito, errore di concimazione.
non usare concimi troppo sbilanciati, non servono a nulla su un bonsai, anzi....
usa one valagro, un organico bilanciato con microelementi.
io non somministrerei nulla, per me , oltre che al concime, hai sbagliato terreno; i miei sono in una miscela di pomice e lapillo al 80-85%.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
appena si sarà ripreso, ma direi il prox anno, tienilo al sole pieno.... l'ulivo ama il sole!!!!
 

Jmmy

Aspirante Giardinauta
Salve ringrazio per l'interesse al mio problema, sono consapevole di aver fatto degli errori su questa pianta di ulivo, che adesso sembra che si stia stabilizzando con emissione di nuova vegetazione, e blocco fuoriuscita di liquido, aspetterò il prox anno per travaso e cambio terreno......grazie
 
Alto