• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Infezione/infestazione corteccia Gaggia di Costantinopoli

zerbo

Aspirante Giardinauta
Buongiorno, da qualche giorno ho notato questo problema sulla mia Gaggia: non capisco se si tratta di un'infezione batterica/fungina o di un'infestazione, fatto sta che ci sono delle ferite profonde sulla corteccia, sul tronco si è inserita in una precedente irregolarità, da cui cola un liquido nero.
Allego le foto: Gaggia malata tronco.jpg gaggia malata tronco ferita.jpg gaggia malata rami.jpg
Ho il sospetto che abbia anche un'infestazione da Psilla visto che quando è in fioritura rende tutto attorno a sè molto appiccicoso, ma a quanto ho capito la Psilla non infesta la corteccia.
Spero che qualcuno possa aiutarmi, grazie.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Su albizia che provoca melata e riccioli di cera c'è in effetti una psilla che si chiama Acizzia jamatonica la quale fece la sua comparsa in Italia una ventina di anni fa, ed è un problema non da poco in quanto questo insetto si riproduce più volte nel corso dell'anno.
Non è difficile però controllare la sua presenza anche se si tratta di un insetto di molto piccole dimensioni

Circa la colatura di liquido nerastro, non mi è chiara la descrizione riguardo le ferite (potrebbero essere di origine traumatica?) e la precedente "irregolarità": dunque sarebbe azzardato tirare una conclusione, ma non su può escludere una infezione di fitofotora.
 

zerbo

Aspirante Giardinauta
grazie mille, il Fitofora l'avevo già ipotizzato cercando su internet, ma non sembrano esserci escrescenze da funghi.
L'irregolarità è quella che si vede nella foto del tronco, secondo me è una vecchia cicatrice di una potatura. Le ferite sono delle spaccature longitudinali dei rami, nella terza foto si intravedono, ma sono in alto. Da tutte cola un liquido nero e nell'unica che riesco a vedere da vicino, quella del tronco, il legno è umido e sembra marcito. Ho trovato come ipotesi anche il Fusarium Oxysporum, ma parla di un essudato bianco e schiumoso, con odore di fermentazione, questo invece è nero e pare inodore.
 
Alto