Ciao a tutti.
Ho già letto quanto era possibile sul forum circa la minatrice del limone; quindi mi limiterò a chiedere conferma di aver capito:
"a settembre il danno è ormai evidente e senza soluzione: non resta che eliminare dal picciolo le foglie colpite e provvedere l'anno prossimo con il Confidor in somministrazioni radicali. Giusto? Da evitare anche le concimazioni da riprendere solo in primavera."
"mi piacerebbe sapere come potare la pianta in questione: ho letto che il limone fruttifica sui rami dell'anno precedente e che bisogna eliminare i rami rivolti verso l'interno della chioma e quelli verticali (i frutti nascono su quelli orizzontali)."
Da segnalare che il limone si trova in un giardino piuttosto protetto dal vento, con scarsa luce (due o tre ore di pieno sole, poi solo luce "soffusa") e con un prato irrigato mediamente due volte a settimana (di conseguenza il limone segue lo stesso "turno irrigo"...).
Grazie.
Ho già letto quanto era possibile sul forum circa la minatrice del limone; quindi mi limiterò a chiedere conferma di aver capito:
"a settembre il danno è ormai evidente e senza soluzione: non resta che eliminare dal picciolo le foglie colpite e provvedere l'anno prossimo con il Confidor in somministrazioni radicali. Giusto? Da evitare anche le concimazioni da riprendere solo in primavera."
"mi piacerebbe sapere come potare la pianta in questione: ho letto che il limone fruttifica sui rami dell'anno precedente e che bisogna eliminare i rami rivolti verso l'interno della chioma e quelli verticali (i frutti nascono su quelli orizzontali)."
Da segnalare che il limone si trova in un giardino piuttosto protetto dal vento, con scarsa luce (due o tre ore di pieno sole, poi solo luce "soffusa") e con un prato irrigato mediamente due volte a settimana (di conseguenza il limone segue lo stesso "turno irrigo"...).
Grazie.