• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Limone che non limona! :)

Paloma

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti! Nonostante abbia cercato e letto molto sui limoni continuo a non individuare il problema del mio...
L'alberello in questione è stato piantato più di 10 anni fà e non ha mai fruttato. Sembra crescere bene e fiori ne fa! Ogni tanto spunta qualche limoncino verde che poi non riesce a maturare e sembra ammuffire sulla pianta. La zona in cui sta è abbastanza ventilata ma in giro ci sono altri alberi di limone e messi anche in punti meno comodi del mio e di limoni ne fanno! Provo a mettervi una foto per farvi capire meglio di che stiamo parlando. Grazie a chiunque mi riesca ad aiutare! Non vorrei assolutamente tagliarlo...mi piacerebbe facesse limoni come giusto che sia. 10042011_037.jpg
 
B

Boostpolo

Guest
dalla foto non si capisce nulla,neanche come è fatta la pianta...c ene vuole una migliore,piu' vicino magari nelle zone dove vedi qualche problema in particolare...concimi?
 

Paloma

Aspirante Giardinauta
ehehe! Alex sono convinto che con il tuo farebbe delle gran belle limonate!! :):)
@boostpolo: qualche giorno fa ho concimato con del npk-mg-s 12-12-17 consigliatomi dal tipo del vivaio dove mi rifornisco di alberelli da frutto. Me ne ha fatto mettere la quantità di un bicchierino da caffè vicino ad ogni alberello. Tra parentesi, ci sono anche altri alberelli da frutto che necessitano di un consiglio esperto ma meglio iniziare da questo limone che mi sta a cuore visto che è il + anziano.
Purtroppo al momento non posso fare una foto migliore perchè questa è la casa di vacanze che si trova nel Cilento. Se vuoi ti posso dare altre info tipo che molte foglie risultano accartocciate e gialle. Come vi dicevo la pianta cresce e in questi giorni stava piena di gemoglietti e qualche fiore... Ancora grazie per l'interesse e per gli aiuti che questo forum fantastico spero mi darà! :D
 
B

Boostpolo

Guest
il concime va bene..un bicchierino da caffe mi sembra un po' poco,cmuqnue se ti ha detto cosi orova cosi.Come dice stefano una potatina la darei poi il concime ci sei,io ti consiglio a fine inverno un bel sacco di sana mer..a di cavallo :D .inoltre dai un po' piu' acqua,se le foglie sono tutte accartocciate è qualche carenza e rimedi col concime oppure è l'annaffiatura,se solo alcune dipende da qualche insetto e ora lo vedrai controllando.
 

Alex81

Master Florello
scusami se ho svaccato un po ma non sapendoti rispondere e leggendo quell'abile titolo non potevamo noi (io e limone) non sentirci chiamati in causa. . .ti prego però di non pensarci perversi èh :eek:k07:

buona fortuna. . .e spero che il tuo limone trovi presto una compagna e ti faccia tantitantitanti nipotini da stringere forte forte :lol:
 

Paloma

Aspirante Giardinauta
ehehe! Alex non ti preoccupare! Sto iniziando a pensare che quel limone sia un po' dell'altra sponda...non so se mi spiego! ;)
@ Stefano e boostpolo: Vada per la mega potatura! Come mi devo regolare!? Poto a casaccio o devo eliminare delle cose invece che altre? Il periodo è quello giusto? Poi una domanda: un'eventuale innesto potrebbe risolvere il problema? Sempre grazie mille!! :D:D

ps: per gli altri alberelli continuo in questa discussione o ne apro altre per ogni tipo?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

per la potatura aspetta il mese di maggio.
Poi elimina i rami secchi, quelli rotti e quelli che puntano verso il centro della pianta. Accorcia i succhioni (quei rami lunghi, vigorosi e dritti che portano via vigore alla pianta) e taglia i rametti stantii, troppo esili, troppo piccoli.
Il limone non ama molto le potature drastiche ma ogni tanto una sfoltita è necessaria.
Dopo questa pulizia la pianta dovrebbe risultare più "libera e pulita".
Con quali altre piante hai problemi?

Ste
 

Paloma

Aspirante Giardinauta
OK! Allora procederò con la potatura a maggio come mi hai consigliato! Grazie mille!! :D
Per le altre devo fare una piccola premessa: ormai sono due anni che mi è nata questa passione per gli alberi da frutto e desiderando un piccolo frutteto ho piantato un melo, un pero, un prugno, un limone (che limona! :) ), un mandorlo, un pesco e un albicocco! Già c'era un bel fico, un nespolo e il famoso limone che non limona! I problemi si presentono sul prugno che non prugna e le foglie sembrano malaticce, sul nespolo che anche se nespola a me sembra poco e le foglie non sembrano di godere di ottima salute, sul mandorlo che è stato appena messo da vivaio e ha anche qualche mandorla in crescita solo che ho notato su alcune foglie una bolla rosa, il pesco l'anno scorso ha presentato un bel po della famosa bolla del pesco e l'ho trattato con un prodotto della bayer specifico e sembrava essersi ripreso alla grande e ora presenta qualche fiore ma sono ricomparse foglie con la bolla. Il pero sembra ancora in ritardo nella ripresa primaverile e presenta alcuni germoglietti sui rami ma sembra in difficoltà! Quelli che stanno bene sono il melo (mela verde), il fico che è un gran fico e l'albicocco, solo che vorrei una conferma su di lui sapendo che l'albicocco è una pianta un po delicata! Nelle foto manca il pero, il pesco e l'albicocco...le metto in una nuova risposta!:eek:k07: 10042011_003.jpg 10042011_002.jpg 10042011_005.jpg 10042011_006.jpg 10042011_015.jpg
 

Paloma

Aspirante Giardinauta
Ciao,

a me sembra che stiano tutte bene.
Se non hanno malattie non dare nulla.

Ste

Bhè il susino non sembra stare un gran chè... e vorrei consigli per capire come mi devo comportare con il pesco e se devo ripete il trattamento con quel prodotto e quando.... cmq grazie mille per le risposte!!

ps: quindi l'eventuale innesto su quel limone che non limona al momento è inutile? aspetto maggio per la potatura e vedo come và?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

scusa ma avevo visto solo la seconda parte di fotografie, non la prima.
Sulle foto del secondo messaggio confermo che le piante mi sembra che stiano bene.
Le piante del primo messaggio invece sono troppo varie per fare un discorso generalizzato.
Diciamo che i trattamenti antiparassitari vanno fatti in modo specifico a seconda della tipologia di malattia. Si fanno in giornate in cui non c'è troppo sole o vento e vanno ripetuti per due o tre volte ad intervalli di una quindicina di giorni uno dall'altro.
Poi, tutte le piante, hanno bisogno di una corretta concimazione (che le fa' rinvigorire) e di un maggior apporto di acqua (soprattutto le piante piccole).
Io, sul limone, non farei nessun innesto. Pota, concima e vedi se fiorisce.

Ste
In ogni caso anche queste non sembrano messe male.
 

Paloma

Aspirante Giardinauta
Grazie Stefano!!! Vuoi essere il mio guru del giardinaggio??? :D:D:D
Appena posso farò foto HD per farle vedere meglio nello specifico!! Grazie ancora per i preziosissimi suggerimenti!! Spero proprio di riuscire a far crescere bene il mio piccolo frutteto!
Ultime domande: è questo il periodo giusto per concimare e fare trattamenti anti parassitari? Per il limone sarà maggio... vale lo stesso anche per gli altri?? Come avrai notato ho piantato (tranne che per il limone che ce ne sn 2..) singole tipologie per albero. Ci saranno problemi di impollinazione e quindi di resa frutti??
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

per l'impollinazione dipende molto anche dalle piante della zona, non solo dalle tue.
Gli antiparassitari (a parte il verderame che è anche preventivo) io preferisco darli quando ne è evidente la necessità. Altrimenti servono a poco.
Il rame è utile ma non deve essere dato durante la fioritura in quanto rovina i fiori e tiene lontani gli insetti che invece "devono lavorare per impollinare".
Il concime io lo metto in primavera (prima che le piante entrino in vegetazione) ed in autunno (in modo tale che l'inverno lo lavori e lo renda disponibile alle piante). Io però utilizzo letame maturo o stallatico pellettato.
Usando invece concimi chimici a lenta cessione, la loro efficacia è più rapida e si possno dare in primavera durante la ripresa vegetativa.

Ste
 

parsifal

Maestro Giardinauta
Scusate l'intromissione, ma anch'io da un pò di tempo mi sono appassionato agli alberi da frutto.
Ce ne sono una decina tra melo, pero, ciliegio, limone, susino, pesco e mandarino. Ho fatto una normale potatura e dato del concime granulare con abbondante innaffiatura sucessiva ed ora hanno germogliato e fiorito.
Vorrei sapere se è consigliato trattare con il verderame quando i fiori non ci sono più.
Grazie mille!
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

il verderame è consigliabile darlo subito dopo lunghi periodi di pioggia.
Inoltre se ne da' una passata in autunno ed una all'inizio della primavera.
Se vuoi darlo, dopo che son caduti i fiori, non c'è problema. Male non fa'.
Ricorda di non darlo quando c'è il sole, ma al mattino molto presto oppure alla sera. Deve asciugare prima che il sole arrivi alle piante.

Ste
 

Bellotti

Aspirante Giardinauta
scusami ma il limone non limona , il prugno non prugna ...... io troverei una fidanzata al limone e un caco al prugno , se il caco non dovesse c....are avrebbe il sostegno del prugno.
 
Alto