• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

lillà e rose

L

lulù

Guest
ciao a tutti,
il giorno 29 aprile avevo scritto un post per sapere dei polloni delle rose antiche.Qualcuno mi dica qualcosa perchè crescono a vista d'occhio. E poi anche il mio lillà ha un bel pollone un pò distanziato dal tronco e anche questo come per quelli delle rose non so se tagliarlo oppure no sempre per lo stesso motivo: sarà un selvatico o no?
arigrazie (sperando in una o due risposte)
ciao
lulù.
 
A

ALBERTO

Guest
Ciao Lulù, ti posso dare la mia opinione sui polloni, di qualsiasi pianta si tratti.
Cerco sempre di recuperarli, ovvero tagliarli con un coltello affilato nel punto più in basso, sotto terra, possibile. Se a loro volta resistono, quindi hanno messo nuove radici, ben venga a fine stagione li rinvaso e ricominciamo una nuova coltura. Se va male... va beh, aspettiamo il prossimo !!
Ciao
ALBERTO
 
S

Sem

Guest
Se il tuo lillà e la specie più comune e cioè la Syringa vulgaris di colore lilla appunto, allora i polloni che nascono dalle radici sono uguali alla madre, ma fioriranno solo dopo diversi anni e fai attenzione perchè si moltiplicano con grande velocità. Se vuoi coltivare il tuo lillà ad alberello allora li devi eliminare sistematicamente, altrimenti lascia che ne cresca qualcuno che con gli anni andrà a prendere il posto di quelli più vecchi che taglierai alla base (potatura di sostituzione)
Se al contrario il tuo lillà e una varietà orticola è molto probabile che sia innestato e allora il pollone va eliminato.

Ciao Sem
 
N

nikita

Guest
Sem,sai perchè mai il mio lillà fiorisce in .....ottobre? Ho già fatto la domanda in passato ma nessuno mi ha risposto.Lo scorso anno ,alla sua prima fioritura,da talea fatta 5 anni pima,forse sei,è fiorito per la prima volta a metà ottobre: come mai? Anche ora non dà segno alcuno.Grazie.
 

alex

Giardinauta Senior
Beh cara Lulù,
concordo pienamente con Sem per il fatto del Lillà, io ne ho uno ad alberello e ogni tanto getta un pollone e lo tolgo, non perchè non sia buono, ma perchè con il tempo non sarebbe più un alberello. Se il tuo è un cespuglio, lascialo pure, ti infittirà il tutto.
Per le rose, non sono un gran esperto di antiche, ma penso che se gettino da sotto forse sono selvatici, prova a vedere se sono molto diversi dai getti che fanno sul legno, di solito per le HT, come quelle che ho io, si vede molto bene, sono lisci senza spine, con le foglie, ad occhio, diverse più piccole, insomma da selvatico. Dici che crescono molto in fretta, mi sa tanto che sono selvatici, e poi sono nati troppo lontano dalla madre, lo saranno senz'altro. Prova a tirarne uno, se si solleva facendo uscire dalla terra una lunga radice è sicuramente selvatico, aspetta forse non ti ho spiegato bene, allora cercando di affondare le dita bene nella terra, prendendo il getto e sollevandolo in direzione della pianta madre dovrebbe, nella maggiornaza dei casi, seguire una lunga radice scura, tipo se sollevassi un filo di corda interrato nel terreno! Ok?? Spero di sì, facci sapere comunque!
Baciotti carissima ed ancora complimenti per il tuo giardino è fatastico sul serio!
 
L

lulù

Guest
ringrazio tanto tutti quanti:
il lillà è di un viola scaurissimo e quindi cercherò di eliminare il pollone anche se il mio non è alberello perchè visto il colore sarà innesstato. Per quanto rigiarda le rose invece ho controllato e questi benedetti polloni mi sembrano tutti uguali ai rami della pianta madre....e allora sapete cosa vi dico? Aspetterò e : se son rose fioriranno....??????
ciao a tutti
lulù.
 
S

Sem

Guest
Se i polloni delle rose antiche sono numerosi e li lasci tutti e fossero davvero selvatici, temo che prenderebbero presto il sopravvento sulla varietà orticola che naturalmente è meno vigorosa.
Perciò il mio consiglio è questo: lasciane solo uno per pianta e guarda il fiore, se è uguale alla madre, allora per il futuro saprai che devi lasciarli, se al contrario fossero selvatici li eliminerai senza tanti riguardi.
Nel caso fossero "buoni" non ti preoccupare di eliminarne qualcuno, infatti non c'è da dubitare che spunteranno anche il prossimo anno.
Ti dico una mia esperienza personale: anni fa ho piantato una rosa romantica, la Toulouse Lautrec e l'anno dopo sono spuntati dal livello dell'innesto (non si capiva bene se sopra o sotto) dei rami vigorosissimi di un colore insolitamente chiaro,e le fogliline non spuntarono rosse, ma verdoline, pensando che fossero selvatici li eliminai, ma l'anno dopo la cosa si è ripetuta e ho rischiato a fare come ho consigliato a te, ebbene ora quelli che credevo polloni sono i rami più belli della mia rosa Toulouse.

Ciao Sem
 
M

mitcha

Guest
Cara Lulù, ieri Carlo Pagani su Raitre ha parlato prorpio dei meravigliosi lillà. Diceva che esiste una sola varietà di lillà che rifiorisce in autunno, "Syringa macrophylla superba" : è possibile che il tuo arbusto sia di questo tipo, o ne derivi e che abbia assunto la caratteristica di fiorire in autunno!
Nel corso della stessa trasmissione, Pagani ha raccontato una interessante storia su queste piante: l'ultimo zar Nicola II era un appassionato ibridatore, ne aveva create più di 50 varietà. Quando fu ucciso il suo giardiniere di nascosto prelevò delle talee e le portò con sè in Canada, dove ora è considerato il fiore nazionale per eccellenza.
E poi dicono che il giardinaggio è barboso!
 
L

lulù

Guest
Ciao Mitcha,
no, il mio lillà non fiorisce in autunno non ho mai detto questo, anzi è fioritissimo proprio ora. Conunque grazie
ciao
lulù. ;) ;)
 

alex

Giardinauta Senior
Cara Paola,
è il Lillà di Nikita che fiorisce in aututnno!
Forse il suo è davvero quello che dici!
Baciotti
 
N

nikita

Guest
Non ci posso credere,proprio io con lillà trafugato a Nicola II ! Era destino,si vede.Era diventato il tormentone per tutti quelli che pensavo sapessero di botanica.L'estate scorsa al giardini botanico di San Pietroburgo ho anche cercato qualcuno che mi dicesse qualcosa,ma erano tutti in altre faccende affacendati,Meno male: altrimenti chissà di cosa mi avrebbero accusato.( per inciso lì c'era gente con microsacchetti di plastica che rubava a tutto spiano semi,se li scambiavano sotto i miei occhi,incuriositi e insospettiti dalla mia presenza non ladresca)
 
M

mitcha

Guest
Vabbè scusatemi mi ero appenna alzata... :cool:
 
Alto