• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lentisco - gli insetti lo stanno mangiando...

salvy

Aspirante Giardinauta
Salve, credo che il mio lentisco di circa 4 anni stia subendo da qualche giorno , in particolare da quando è iniziato il caldo, un duro attacco da parte di taluni insetti, non era mai capitato prima...stanno letteralmente divorando le foglie..
Potreste indicarmi un rimedio semplice...
Grazie in anticipo per la vostra attenzione ed esperienza volta ad aiutarmi.
(vedi immagine sotto)
Salvatore
lentisco - immagine per forum giardinaggio.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Puoi fare una foto close-up di un insetto per stabilire di che specie si tratta? Sembra un crisomelide, forse Labidostomis sp., ma mi interesserebbe arrivare a conoscere la specie in quanto ho trovato delle segnalazioni di una specie particolare come parassita su pistacchio (il quale per inciso appartiene alla stessa famiglia della tua pianta).
Tratta con un piretroide o con spinosad (chiedi presso un garden center).

P.S. Se la foto è buona e mi dai il permesso la giro a un sito entomologico.
 
Ultima modifica:

salvy

Aspirante Giardinauta
Purtroppo non ho un obiettivo macro , le prime foto le avevo fatto con uno smartphone , per questo ho usato una onlympus con obiettivo m.zuiko 45mm f 1.8, fatto per i ritratti , spingerlo per le macro è estremo: cmq spero vadano bene

ovviamente permesso accordato per utilizzo foto per il bene delle nostre piante :p
 

Allegati

  • insetti close up 1.jpg
    insetti close up 1.jpg
    269,8 KB · Visite: 5
  • insetti close up 2.jpg
    insetti close up 2.jpg
    213,7 KB · Visite: 8
  • insetti close up 3.jpg
    insetti close up 3.jpg
    138,1 KB · Visite: 4

Datura rosa

Guru Master Florello
A me sembra somigliare tantissimo alla Anomoea flavokansiensis (Coleoptera: Chrysomelidae) che sembra, però, non essere presente in Italia ma la sua presenza sembrerebbe ristretta all'America del Nord.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
La somiglianza è davvero forte: tuttavia non ho trovato indicazioni di presenza in Europa.
Ho girato foto a sito entomologico e confido in una risposta.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Aggiornamento.
Sembra che la cosa interessi: al momento mi hanno scritto "chiediamo in giro". Evidentemente non è una specie comune.

Le lunghe zampe anteriori dei maschi e le antenne che mi paiono serriformi (= a forma di seghetto) secondo quanto ho letto su un manuale indirizzerebbero verso la sottofamiglia dei Cryptocephalinae.

Per precauzione sarebbe utile freezare qualche insetto.
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non abbiano fatto nessuna scoperta aliena ... :ninja: ... di insetti ce ne sono troppi e troppo simili :rolleyes: !
Trattasi con ogni probabilità di Macrolenes dentipes
 
Alto