• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

leggete e meditate...

Cheguevilla

Giardinauta Senior
notoriamente più si legge e meglio è, ma poi chissà..
ciò che ha approvato e approva un parlamento che si è eletto da solo è più vicino a un colpo di stato che a una procedura legale.


se "l'economia" non fosse anche un'opinione, non ci sarebbero opinioni discordi tra gli economisti su questioni varie e eventuali.
No, non è vero che più si legge e meglio è. Se uno legge un trattato di fisica scritto da Sandra Mondaini, non credo che sia un bene. Il problema di siti come byoblu e simili è che sono subdoli: fanno credere di essere "seri" per poi scrivere castronerie pazzesche. E il guaio è che una persona "non del settore" potrebbe anche credere che le conclusioni siano sensate perchè non è in grado di captare gli errori (talvolta grossolani) nascosti tra termini tecnici spesso usati un po' a caso.
Il parlamento che si è eletto da solo è bella. Per spararle così grosse ci vogliono solo personaggi come Gasparri.
Personaggi da cui è meglio stare alla larga...

L'economia non è un'opinione, è una scienza. In quanto tale, ovviamente si aggiorna. Come la fisica. Ci sono molte cose da scoprire e molte altre da mettere in dubbio perchè derivate da assunzioni. Ovviamente esistono correnti di pensiero diverse che costruiscono modelli su assunti di base diversi. Ma qua si sta parlando di stupidagginin scritte perchè non chi scrive non conosce la materia (o peggio ancora, più probabilmente scrive in malafede). Siti come byoblu hanno un ottimo seguito, che vuol dire click, che vuol dire soldi...
 

Olmo60

Guru Master Florello
No, non è vero che più si legge e meglio è. Se uno legge un trattato di fisica scritto da Sandra Mondaini, non credo che sia un bene. Il problema di siti come byoblu e simili è che sono subdoli: fanno credere di essere "seri" per poi scrivere castronerie pazzesche. E il guaio è che una persona "non del settore" potrebbe anche credere che le conclusioni siano sensate perchè non è in grado di captare gli errori (talvolta grossolani) nascosti tra termini tecnici spesso usati un po' a caso.
Il parlamento che si è eletto da solo è bella. Per spararle così grosse ci vogliono solo personaggi come Gasparri.
Personaggi da cui è meglio stare alla larga...

L'economia non è un'opinione, è una scienza. In quanto tale, ovviamente si aggiorna. Come la fisica. Ci sono molte cose da scoprire e molte altre da mettere in dubbio perchè derivate da assunzioni. Ovviamente esistono correnti di pensiero diverse che costruiscono modelli su assunti di base diversi. Ma qua si sta parlando di stupidagginin scritte perchè non chi scrive non conosce la materia (o peggio ancora, più probabilmente scrive in malafede). Siti come byoblu hanno un ottimo seguito, che vuol dire click, che vuol dire soldi...
c'è un articolo all'interno di quel sito che verifico spesso di persona specialmente nelle dispute on line, quindi lo ritengo vero. per gli altri articoli, posso solo cercare verifiche o smentite altrove, non certo affidarmi al giudizio di un estraneo che tira in ballo un paradosso (trattati di fisica scritti dalla Mondaini) chiaramente assurdo (nessuno lo potrebbe prendere sul serio).
il sottolineato: correnti di pensiero diverse permettono di contrastate qualsiasi teoria che non sia matematica: e l'economia è una scienza si ma teorica.
quando potrò votare, secondo Costituzione, avrò un governo legittimo, per ora ciccia.
 

Cheguevilla

Giardinauta Senior
Ma tu hai tutta la libertà di affidarti a chi ti pare. Magari in tutta la melma contenuta in quel porcile di un sito, qualcosa di sensato ci sarà anche (per puro caso). Io ho detto che Byoblu è un sito che scrive scemenze, se tu lo ritieni attendibile, fai pure. Visto il livello di scemenze che ti ho visto scrivere in altri post, non mi stupisco affatto delle tue scelte, ma contenta te...
Certo, le teorie si possono contrastare, ma in maniera scientifica, non scrivendo baggianate stile byoblu in nome della libertà di opinione.
Il governo legittimo ce l'hai come c'è sempre stato in Italia dal dopoguerra ad oggi, dal momento che la Costituzione è più o meno sempre la stessa. Sempre che per Costituzione, si intenda la Costituzione Italiana, ovviamente.
 

Olmo60

Guru Master Florello
a me non interessa nè questo sito nè siti diversi da questo, ma se se ne parla devo leggerlo per forza, del resto se lo conosci te, non vedo perchè non possono conoscerlo anche altri. dove dico "lo ritengo vero" mi riferisco a "unarticoloall'interno": NON mi riferisco a tutto il sito, non potrei giudicare un sito nè veritiero nè farlocco solo per 1 articolo su 10.

le mie scemenze non mi creano problemi e almeno me ne accorgo a differenza tua che per risollevarti te ne inventi di ogni..., ti ho visto in certe arrampicate....altro che Messner...su..su....non mi far parlare troppo che sennò flammo...flamo...flams....

Garofano, ci sei?
 

garofano

Maestro Giardinauta
Occhio perchè qua non si sta parlando di opinioni. Non nascondiamo le stupidaggini dietro alla libertà di opinione. Se io scrivo certe boiate ad un esame e vado dal professore dicendo "è la mia opinione", il professore mi risponde "benissimo, e la mia opinione è che tu sei un ignorante, quindi ti boccio". Ora, dovrei fare ricorso a qualche tribunale appellandomi alla libertà di opinione o studiare seriamente?
Chegue,per fortuna qui non siamo all'Università a fare esami,senno' sarebbe un bel guaioo_OOk,posso essere d'accordo con te,ma ripeto è il modo di porre le obiezioni che, magari,va un po' addolcito.D'altro canto,comprendo che ognuno ha il suo carattere,e va bene così.
Sai,a volte anche da me vengono persone che si sono lette i giornali salutistici e,credendo in buona fede di aver compreso pienamente un articolo,mi fanno affermazioni che sono errate.Io,molto serenamente,correggo gli errori,e,anzi,esprimo chiaramente il fatto che è meglio informarsi pur se sbagliando,che non mettere in moto la testa.
A me piacciono le persone che,quando si rivolgono alle mie cure, mi fanno domande per capire.Con loro la terapia riesce due volte meglio.
Concordo con Olmo,l'economia NON è un'opinione,tutt'altro,stante quello che vedo.Mi sembra di ricordare, fra l'altro che David Ricardo, era un economista,viene studiato al liceo nell'ambito della filosofia.
Concordo con Olmo anche su un'altra cosa: sicuramente un sito in media puo' dire sciocchezze,ma capiterà che dice pure ogni tanto qualcosa di buono,no?
Capita anche per i politici e per le persone in generale,e meno male,senno' sarebbe devastante.E' giusto avere idee proprie di massima ,ma una mente aperta è una grande risorsa.
Capita a tutti di sbagliare,ma l'importante è avere la serenità e la sincerità di ammetterlo,non di nascondersi o di "arrampicarsi come i gatti sugli specchi"per mantenere un principio,anche se sbagliato:è un atteggiamento che non giova a nessuno,meno che mai a chi lo tiene.
Ammettere di avere sbagliato quando l'errore effettivamente c'è,aiuta e fa del bene agli altri oltre che a se' stessi.
 
Ultima modifica:

Cheguevilla

Giardinauta Senior
Concordo con Olmo,l'economia NON è un'opinione,tutt'altro,stante quello che vedo.Mi sembra di ricordare, fra l'altro che David Ricardo, era un economista,viene studiato al liceo nell'ambito della filosofia.
Concordo con Olmo anche su un'altra cosa: sicuramente un sito in media puo' dire sciocchezze,ma capiterà che dice pure ogni tanto qualcosa di buono,no?
Beh, anche molti dei matematici greci (e non solo) vengono studiati al liceo nell'ambito della filosofia, ma questo non vuol dire che la matematica sia un'opinione.
Un sito che principalmente dice sciocchezze (e spesso intenzionalmente) non lo prenderei mai in considerazione a priori. Con tutti i siti di informazione seri che ci sono, perchè andarsi a infilare in certe fogne?
Capisco che ci sia molta gente che legge in un articolo quello che vuole leggere invece di quello che c'è scritto, c'è sempre stato e ci sarà sempre. Qua si sta parlando di diffondere deliberatamente cialtronerie e non per puro divertimento, ma per un preciso tornaconto politico.
Per capirci, il personaggio in questione è uno che sostiene, tra le altre cose, che si possono prevedere i terremoti e che l'AIDS non è infettivo nè contagioso nè causato da un virus.
In campo economico ne ha sparate di peggiori, ma entriamo nel "tecnico".
Ah, ovviamente è il portavoce di un noto partito politico. Ma sarà un caso.
 

Delonix

Florello Senior
Per capirci, il personaggio in questione è uno che sostiene, tra le altre cose, che si possono prevedere i terremoti e che l'AIDS non è infettivo nè contagioso nè causato da un virus.
In campo economico ne ha sparate di peggiori, ma entriamo nel "tecnico".
Ah, ovviamente è il portavoce di un noto partito politico. Ma sarà un caso.
:eek: :eek: :eek: Chegue.... mi diresti in privato chi è costui?
 

Olmo60

Guru Master Florello
x garofano: sull'economia ho scritto
se "l'economia" non fosse anche un'opinione, non ci sarebbero opinioni discordi tra gli economisti su questioni varie e eventuali" quindi sul piano teorico
E' un'opinione, ma sono d'accordo con te che mi pare di capire l'hai interpretata come "gli effetti reali che vediamo o l'economia applicata ": su quelli per avere certezze basta avere gli occhi aperti.peccato che non ho potuto leggere il tuo link e come me nessuno....credo.
Beh, anche molti dei matematici greci (e non solo) vengono studiati al liceo nell'ambito della filosofia, ma questo non vuol dire che la matematica sia un'opinione.
la matematica è pur sempre pensiero, ovvio che i matematici greci si studino nella filosofia!

però tu fai il solito paradosso ad minchiam per poter fare un'analogia tra due scienze diverse (e chi è interessato andrà a cercarsi la diversità)
e poter far passare che siano entrambe scienze esatte, quindi, incontestabile la prima, incontestabile la seconda, ignorando la differenza tra scienze matematiche e scienze sociali. :whistle:
sbaglio o tempo fa eri quello che faceva outsourcing" :poop: in un forum? bè, se così, allora spacca il capello in otto e aggiungi a latere, che non sono " Vere/Esatte" nessuna delle due.
 
Ultima modifica:

Cheguevilla

Giardinauta Senior
Trovo molto fittizia la distinzione che fai. Si, hanno diversità e similitudini, ma chissenefrega.
Quello che voglio far passare è che mentre alcune cose possono essere messe in discussione (in entrambe), dire stupidaggini e poi difernderla dietro ad un "non è una scienza esatta" o "è anche un'opinione" resta una stupidaggine (anche peggiore).
La scienza va avanti perchè si mettono in dubbio le cose, ma soprattutto va avanti perchè chi mette in dubbio le cose lo fa a ragion veduta.
Un conto è mettere in dubbio un assunto (guai se non fosse possibile) un conto è non conoscere la materia, scrivere baggianate a caso (come fa Messora) e farle passare per roba seria. Sarebbe bello se per far progredire la scienza (ma anche non tutta, solo quella economica) bastasse un Messora qualunque a scrivere minkiate su un blog. Se non altro molta gente si risparmierebbe ore e ore passate a studiare.
 

Olmo60

Guru Master Florello
chissenefrega di Messora, stiamo girando intorno all'isola che non c'è.
tu hai letto questo link fantasma di Garofano e sai che è stato scritto da questo sig. Messora?
lo puoi gentilmente inserire così lo leggo anch'io e me ne posso fare un' idea? grazie.:)

p.s chissenefrega anche del resto, sono d'accordo, fermo restando che il confronto è partito da te.:V
 

Olmo60

Guru Master Florello
facendo una brevissima ricerca, sembra che Messora sia un filosofo dell'economia, non un impiegato della borsa di Chicago, quindi perchè non dovrebbe scrivere, tanto più che quello che descrive fa parte del suo punto di vista, come fa parte del loro punto di vista quello che scrivono Lieberman, Roncaglia, Sassen, Bowles, ecc ecc? o ritieni inutile un pensiero sull'economia, o il pensiero in generale?
 

Olmo60

Guru Master Florello
orcaloca: ho trovato altri tre Carlo. Messora: un professore di Reggio Emilia....un pastore sardo e un agostiniano scalzo..
tumblr_loa8s68rcy1qe0eclo1_r1_500.gif
 

Cheguevilla

Giardinauta Senior
facendo una brevissima ricerca, sembra che Messora sia un filosofo dell'economia, non un impiegato della borsa di Chicago, quindi perchè non dovrebbe scrivere, tanto più che quello che descrive fa parte del suo punto di vista, come fa parte del loro punto di vista quello che scrivono Lieberman, Roncaglia, Sassen, Bowles, ecc ecc? o ritieni inutile un pensiero sull'economia, o il pensiero in generale?
Olmo, allora non ci capiamo.
Ognuno può scrivere "il suo punto di vista". Ora la questione è che se uno è competente, allora il suo punto di vista ha un certo valore. Ma se uno non lo è (e diversi articoli di Messora mostrano che lui non lo è) allora il suo punto di vista lo trovo piuttosto trascurabile.
Ad esempio, magari il mio punto di vista su questioni legate ad un certo ramo dell'economia ha un certo senso (anche se non mi metto a scrivere articoli), ma se io scrivessi che i terremoti si possono prevedere o che l'AIDS non è una malattia causata dall'HIV e non è contagiosa, resterebbero due stupidaggini. Primo perchè di medicina ne so poco e di geologia ancora meno, secondo perchè un "punto di vista" non basta quando si parla di scienza.
Ecco perchè diffido a priori di personaggi che esprimono certi "punti di vista" come li chiami tu. Io le chiamo cialtronate.
Visto che hai tirato fuori il paragone, Messora sta alla Sassen come il bambino con il cappello da asino sta alla maestra.
La Sassen ha le sue idee, i suoi punti di vista (alcuni ovviamente non condivisi da altri economisti), ma si vede da lontano che è competente e non mi permetterei mai di dire che è ignorante. Messora invece...
 

Olmo60

Guru Master Florello
Cheguevilla, nessuno ha messo in discussione gli Esperti.
ma se tu entri a criticare un articolo che nessuno ha letto, come minimo mi faccio delle domande..
Messora è un cretino? bene, vediamo. almeno per soddisfazione..o per dirci, si, è un cretino: a te non piacciono le verifiche personali?
non ho paragonato la S. a Messora ma ho detto che anche la S esprime opinioni/punti di vista (non è come, fa come).

chi voleva parlare/confrontarsi (su non so cosa ma presumo problemi economici) non lo ha fatto perchè "intimidito" dalla frase "la scienza non è un'opinione" che letta com'è scritta è una sciocchezza, interpretata come dici ora invece acquista un senso diverso condivisibile.

la scienza (quale?) non è un'opinione, ma visto che il thread voleva (credo) parlare di economia non certo a livello scientifico ...non è la stessa cosa.....ma magari chissà cosa intendi tu per parlare di economia in un forum......magari di algoritmi..no, di quelli non siamo in grado.
 
Ultima modifica:
Alto