Cheguevilla
Giardinauta Senior
No, non è vero che più si legge e meglio è. Se uno legge un trattato di fisica scritto da Sandra Mondaini, non credo che sia un bene. Il problema di siti come byoblu e simili è che sono subdoli: fanno credere di essere "seri" per poi scrivere castronerie pazzesche. E il guaio è che una persona "non del settore" potrebbe anche credere che le conclusioni siano sensate perchè non è in grado di captare gli errori (talvolta grossolani) nascosti tra termini tecnici spesso usati un po' a caso.notoriamente più si legge e meglio è, ma poi chissà..
ciò che ha approvato e approva un parlamento che si è eletto da solo è più vicino a un colpo di stato che a una procedura legale.
se "l'economia" non fosse anche un'opinione, non ci sarebbero opinioni discordi tra gli economisti su questioni varie e eventuali.
Il parlamento che si è eletto da solo è bella. Per spararle così grosse ci vogliono solo personaggi come Gasparri.
Personaggi da cui è meglio stare alla larga...
L'economia non è un'opinione, è una scienza. In quanto tale, ovviamente si aggiorna. Come la fisica. Ci sono molte cose da scoprire e molte altre da mettere in dubbio perchè derivate da assunzioni. Ovviamente esistono correnti di pensiero diverse che costruiscono modelli su assunti di base diversi. Ma qua si sta parlando di stupidagginin scritte perchè non chi scrive non conosce la materia (o peggio ancora, più probabilmente scrive in malafede). Siti come byoblu hanno un ottimo seguito, che vuol dire click, che vuol dire soldi...