• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le sfide mentali ...

Amy

Guru Giardinauta
Se ognuno dà la mano a 3 persone, allora ci sono 3x9/2=13,5 strette di mano, il che è assurdo.
Io l'ho risolto diversamente, con uno schema: ho disegnato 9 pallini e collegato con una linea coloro che si danno la stretta di mano. Ho ottenuto le 3 linee (3 strette di mano) solo per 8 persone, la nona stringe la mano solo a due persone; se facessi un ulteriore collegamento allora una delle persone (palline) precedenti stringerebbe la mano a 4 persone ... ma questa possibilità non è data dal testo.
 

Amy

Guru Giardinauta
L'altezza relativa all'ipotenusa è media proporzionale tra le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
Ma non eri geometra? :whistle:

A proposito di geometri, i geometri dell'antico Egitto riuscivano a misurare l'angolo retto usando una corda: come facevano?
Possiamo fare una ricerca in internet ... o accettiamo la sfida e proviamo a indovinare?
Usavano una sola corda? e solo una corda o avevano anche altri oggetti (tipo paletto in terra per disegnare circonferenze ed ellissi)? Lunghezza della corda fissa o variabile?
 

Amy

Guru Giardinauta
Il colpevole ha agito per legittima difesa?
Non è questa la soluzione che conosco ... a me l'hanno dovuta dire, non mi sarebbe mai venuta in mente.
Penso che non sia accettabile: se fosse solo per legittima difesa il giudice non direbbe che è il caso più strano della sua vita ...
 

Amy

Guru Giardinauta
Gli egizi usavano il teorema di pitagora, se vuoi lo usi ancora adesso: fai un lato da 3, uno da 4 e uno da 5.
Questa la so! :tupitupi:
Funziona anche con i multipli dei lati che hai detto; inoltre, di terne pitagoriche, ce ne sono infinite e con le loro terne multiple arriviamo ad un 'numero' di terne che è infinito al quadrato.
Per tutti i matematici: notate che ho messo le virgolette attorno a numero infinito ... lo so che infinito non è un numero! o_O
 

cri1401

Florello Senior
Possiamo fare una ricerca in internet ... o accettiamo la sfida e proviamo a indovinare?
Usavano una sola corda? e solo una corda o avevano anche altri oggetti (tipo paletto in terra per disegnare circonferenze ed ellissi)? Lunghezza della corda fissa o variabile?
usavano una corda divisa con dei nodi in 12 unità (3+4+5) quindi il teorema di pitagora.
Adesso fai i tracciamenti con il gps, dai il centro esatto dei pilastri, l'andamento dei muri e i disegni quotati nei minimi dettagli e pure riescono a sbagliare le misure :rolleyes::rolleyes::rolleyes:.
 

Amy

Guru Giardinauta
usavano una corda divisa con dei nodi in 12 unità (3+4+5) quindi il teorema di pitagora.
Adesso fai i tracciamenti con il gps, dai il centro esatto dei pilastri, l'andamento dei muri e i disegni quotati nei minimi dettagli e pure riescono a sbagliare le misure :rolleyes::rolleyes::rolleyes:.
Adesso capisco la tua risposta sulla terna pitagorica ...
Riguardo alle misure dei muri ... nel mio vecchio appartamento avevo le tende della sala su misura perché c'erano 2 cm di differenza in altezza tra l'inizio e la fine della tenda (se non mi sono spiegata ditelo ... ) o_O meno male che le ha cucite qualcun altro
 

cri1401

Florello Senior
Adesso capisco la tua risposta sulla terna pitagorica ...
Riguardo alle misure dei muri ... nel mio vecchio appartamento avevo le tende della sala su misura perché c'erano 2 cm di differenza in altezza tra l'inizio e la fine della tenda (se non mi sono spiegata ditelo ... ) o_O meno male che le ha cucite qualcun altro
Pavimento non in piano? un classico. Gli ex proprietari di casa mia sono riusciti ad incollare a schiena d'asino le piastrelle su di un pavimento perfettamente piano.....non ti dico le bestiemme di chi mi ha montato la cucina.
Da una cliente un impresario famoso per la sua vena artistica (diciamo così) non solo ha costruito storti i muri sull'asse xy ma su quello z....l'intonaco dal pavimento al soffitto scartava di 5 cm.
 

Amy

Guru Giardinauta
Sulla parete adiacente alla finestra avevamo un puzzle di Escher che si sviluppava in lunghezza invece che in altezza, abbiamo preso le misure dal soffitto per mettere i chiodi, se lo guardavamo da una certa distanza il bordo inferiore del quadro era obliquo rispetto al bordo superiore della cristalliera ... ma ce ne siamo accorti solo noi e abbiamo riso ogni volta.
Immagino non fosse colpa di Cad o gps ...
Anche se storto quel palazzo ha resistito al terremoto del 2012 ....
 

Delonix

Florello Senior
Sulla parete adiacente alla finestra avevamo un puzzle di Escher che si sviluppava in lunghezza invece che in altezza, abbiamo preso le misure dal soffitto per mettere i chiodi, se lo guardavamo da una certa distanza il bordo inferiore del quadro era obliquo rispetto al bordo superiore della cristalliera ... ma ce ne siamo accorti solo noi e abbiamo riso ogni volta.
Immagino non fosse colpa di Cad o gps ...
Anche se storto quel palazzo ha resistito al terremoto del 2012 ....
Escher è uno degli artisti che più mi affascinano!!! meravigliose le sue trasformazioni...
Escher_MetamorfosiII_1940.jpg
 

Amy

Guru Giardinauta
sì, è quello il puzzle che avevamo ... 3000 pezzi in 4 gruppi da 750.
E ne avevamo anche altri di Escher e Magritte
Nel nuovo appartamento non li abbiamo appesi ... io avevo bisogno di lasciare spaziare lo sguardo e non ho voluto.
Però, erano proprio belli ed esprimevano una passione comune con mio marito.
 

Amy

Guru Giardinauta
Intanto vi do la soluzione del giudice che lascia in libertà il colpevole ....
No, ho cambiato idea, fate almeno un'altra prova e poi ve la dico ....:ciao:
Vi lascio questi altri due indovinelli pensando alle vacanze:
Orinare nel lago
Un fisico si trova a bordo di un traghetto in mezzo ad un lago. Tutte le toilette sono occupate ed egli ha assolutamente bisogno di orinare. Siccome è notte e nessuno lo vede, soddisfa l'impellente bisogno orinando dal bordo del traghetto direttamente nel lago.
Quando ha finito, si chiede: il livello dell'acqua del lago sarà aumentato?
Avviso ai naviganti
Una nave ormeggiata nel porto ha una scaletta fissata su un fianco dello scafo. La scaletta è formata da 25 scalini di cui 20 sono fuori dell'acqua e gli altri sono sott'acqua. Gli scalini distano 20 cm l'uno dall'altro.
Durante la notte la marea sale di un metro.
Quanti scalini vengono coperti dall'acqua durante l'alta marea?
Per rispondere si tenga conto che il 20° scalino è esattamente sul pelo dell'acqua.
 
R

RobertoB

Guest
Il livello dell'acqua non sale, il peso del traghetto che galleggia è pari al peso del liquido spostato, il traghetto si allegerisce e quindi galleggia di più e il volume che si libera viene occupato dall'urina del fisico. Siccome urina e acqua hanno circa lo stesso peso specifico il livello resta inalterato.

Per il secondo indovinello....la nave sale con la marea;)
 

Amy

Guru Giardinauta
Il livello dell'acqua non sale, il peso del traghetto che galleggia è pari al peso del liquido spostato, il traghetto si allegerisce e quindi galleggia di più e il volume che si libera viene occupato dall'urina del fisico. Siccome urina e acqua hanno circa lo stesso peso specifico il livello resta inalterato.

Per il secondo indovinello....la nave sale con la marea;)

Lo sapevo che eri da qualche parte .... Domanda aggiuntiva: e se invece di fare pipì avesse buttato in acqua una moneta?
E poi una sfida ... di immaginazione (Einstein diceva che l'immaginazione è più importante della conoscenza): per quale motivo il giudice ha liberato il colpevole?
E' che muoio dalla voglia di dirlo ... ma se nessuno ci prova ancora non c'è gusto ...:p:LOL:
 

Amy

Guru Giardinauta
E per noi comuni mortali:
Come vincere a scacchi contro due grandi Maestri
Un giocatore di scacchi alle prime armi sfida due Grandi Maestri a fare due partite in contemporanea.
Ciò significa che:
  • i due Grandi Maestri si troveranno su due diversi tavoli da gioco;
  • egli giocherà una mossa contro il primo maestro poi una contro il secondo e cosi via, alternativamente portando a termine due diverse partite a scacchi.

Il principiante di scacchi è sicuro di fare un'ottima figura e di vincere almeno una partita.
Come si spiega?

Questo invece per i fisici (Robertoooo...)
Pavlov e il supercane
Il prof. Pavlov è famoso per i suoi studi sui riflessi condizionati nei cani.
Egli riuscì a abituare un cane a raddoppiare la sua velocità in corsa ogni volta che udiva il suono di una campanella.
Un giorno legò la campanella al collo del cane e gli diede una bella pacca per farlo partire.
Il cane partì e la campanella suonò. Il cane raddoppiò la velocià e la campanella, suonò di nuovo. Si capisce che il cane entrò in un loop senza fine.
O meglio: il termine è dato dalla massima velocità raggiungibile che, per quanto ne sappiamo, è la velocità della luce, pari a 300.000.000 m/s.
Sapendo che:

  • la velocità iniziale del cane era 1 m/s
  • la campanella suonava ogni secondo
Calcolare quanto tempo impiegò il cane a raggiungere la velocità della luce.
Naturalmente bisogna supporre che si trattava di un supercane e che non si stancava mai.
(JEM)
 
R

RobertoB

Guest
se invece di fare pipì avesse buttato in acqua una moneta?
In questo caso la moneta ha un volume minore rispetto all'acqua che occupa lo spazio liberato grazie al maggior galleggiamento, quindi il livello del lago si abbassa.
 
R

RobertoB

Guest
Il cane ci impiega 29 secondi a superare la velocità della luce, però ammetto di aver, con estrema brutalità, fatto i conti secondo per secondo.
Sono sicuro esista un metodo più elegante, e ciò mi riporta a modelli di crescita studiati in biologia troppi anni fa, ma di questi mi restanno solo vaghe rimembranze di logaritmi naturali, numero di eulero e funzioni esponenziali, urgerebbe un ripasso
 

Amy

Guru Giardinauta
Il cane ci impiega 29 secondi a superare la velocità della luce, però ammetto di aver, con estrema brutalità, fatto i conti secondo per secondo.
Sono sicuro esista un metodo più elegante, e ciò mi riporta a modelli di crescita studiati in biologia troppi anni fa, ma di questi mi restanno solo vaghe rimembranze di logaritmi naturali, numero di eulero e funzioni esponenziali, urgerebbe un ripasso
Bhé, vedo che non dormi mai ... maaa il problema del giudice? Quello che non richiede calcoli astrusi e studiati (anche se da ripassare)?:sneaky:
 

Amy

Guru Giardinauta
Il colpevole ha agito per legittima difesa?
ok, è sabato sera, non ho ancora finito le pulizie di casa (lo ammetto ... non ne ho proprio voglia) e non devo uscire ....
vi svelo il segreto di colpevole innocente: il colpevole è un gemello siamese ancora attaccato al fratello.
Condannare lui significa condannare anche il fratello innocente, è per questo che il giudice lo lascia libero ...
 

ironbee

Guru Giardinauta
E per noi comuni mortali:
Come vincere a scacchi contro due grandi Maestri
Un giocatore di scacchi alle prime armi sfida due Grandi Maestri a fare due partite in contemporanea.
Ciò significa che:
  • i due Grandi Maestri si troveranno su due diversi tavoli da gioco;
  • egli giocherà una mossa contro il primo maestro poi una contro il secondo e cosi via, alternativamente portando a termine due diverse partite a scacchi.

Il principiante di scacchi è sicuro di fare un'ottima figura e di vincere almeno una partita.
Come si spiega?


(JEM)
La sapevo più correttamente che è sicuro di pareggiarne almeno una.
Basta che ne giochi una con il bianco e una con il nero e replichi alternativamente le mosse dell'avversario nell'altra partita.
 
  • Like
Reactions: Amy

Amy

Guru Giardinauta
Sì, hai ragione, 'pareggiarne o vincerne' è più corretto.

Allora, via con il prossimo ... per noi comuni mortali :V

Quale barbiere scegliere?
Carlo era in viaggio verso Budrio, per comprare un'ocarina, quando, attraversando un paesino, gli si guastò l'automobile.
Mentre gliela riparavano decise di farsi tagliare i capelli.
In quel paese c'erano due barberie: quella di Antonio e quella di Martino.
Carlo andò a dare un'occhiata alla barberia di Antonio. Lo spettacolo non fu di suo gradimento: gli specchi erano sporchi, il pavimento era pieno di capelli, il barbiere aveva la barba incolta ed un taglio di capelli orribile.
Non c'è da stupirsi se Carlo si allontanò da quel posto per andare a vedere la barberia di Martino.
Carlo guardò attraverso la vetrina. Che differenza! Gli specchi erano limpidi, non c'era neanche un capello sul pavimento e Martino aveva la barba ben rasata e un taglio di capelli perfetto.
Però Carlo non entrò. Andò dall'altro barbiere, Antonio, e si fece tagliare i capelli da lui.
Perché?
(JEM)

e per chi ha voglia di contare un po' ... ma non tanto quanto Roberto ....:eek:
La necessità aguzza l'ingegno
Erano tempi talmente difficili che un fumatore accanito si vide costretto a raccogliere le cicche per terra per poter fumare.
Con il tabacco di 4 cicche si fa una sigaretta.
Oggi ha raccolto 16 cicche.
Quante sigarette potrà farsi?
(JEM)

Roberto, dammi un po' di tempo e trovo qualcosa anche per te di ...:mazza:
ma non sarebbe meglio se trovassi tu per noi? (y)
 
Alto