• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le mie rose mangiucchiate

Stefanik

Aspirante Giardinauta
Ciao,
ho alcune piante di rose nel giardino (2 ad albero e tre rampicanti), ed alcune di esse hanno molte foglie mangiate.
Questa è una vista delle mie rose :)

[img=http://img523.imageshack.us/img523/5530/dsc0020jg7.th.jpg]

e nello specifico queste sono le foglie mangiate di una rampicante
[img=http://img519.imageshack.us/img519/4530/dsc0021am7.th.jpg]

e di una ad albero
[img=http://img90.imageshack.us/img90/3652/dsc0022oy9.th.jpg]

Più o meno tutte le piante sono invase da afidi che vanno e vengono, e che sto trattando con sapone spruzzato, o con insetticidi.
La rosa ad albero di cui ho postato la foto sopra l'anno scorso aveva come ospite una cavalletta che si stavamangiando tutte le foglie, ma quest'anno non mi sembra ci sia nulla del genere.

Secondo voi cos'è che si sta mangiando le rose? Possono essere gli afidi?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Le erosioni che si vedono nell'ultima foto sono provocate dalla tentredine nera di cui ho già diverse volte parlato (ti ripropongo la foto).
Però non riesco a giudicare se e quanto possa aver influito su quella spogliazione che sembra di intravvedere nella seconda foto (dove peraltro ci sono parecchie foglie ingiallite, ma dalla foto non riesco a orientarmi se c'è qualche crittogama o sofferenze di altra natura).
DSCN1505.jpg

Ciao
 

gianfra

Guru Giardinauta
Convengo con Ale riguardo alla foglie gialle in una è evidente la decolorazione che parte dalla nervatura e si estende verso il bordo che è verde per cui fa presupporre un problema di clorosi prova con un pò di solfato ferrico. Inoltre su qualche altra,in contro luce si vedono delle macchie più scure ( ticchiolatura ???)
fai un trattamento con il verde rame (tanto non fa male e previene tante cosette) e vediamo quel che succede.
 

Stefanik

Aspirante Giardinauta
Ciao grazie delle risposte.
Effettivamente dopo la risposta di Alessandro sono andato a vedere sulle foglie e dietro ad alcune ho trovato dei minuscoli vermetti, che come dite voi è tentredine.
Posto anche delle foto di due foglie di due diverse piante di rose con evidenti macchie e ingiallimento.
[img=http://img168.imageshack.us/img168/1121/dsc0002oa8.th.jpg]

Ora provvederò a dare un po' di solfato di ferro. Per quanto riguarda il verde rame volevo sapere se ci sono controindicazioni di qualche genere per gli animali.
Grazie ancora,
Stefano
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sì, quelle foglie parlano di ticchiolatura. La quantità di rameici che puoi dare alle poche tue piante non avveleneranno nessuno.
Ciao
 

cerchi

Aspirante Giardinauta
:embarrass scusate se mi inserisco... ma alle roselline si può dare il sangue di bue? se ho detto una cavolata, chiedo perdono!:embarrass
 

cerchi

Aspirante Giardinauta
meno male...temevo di aver fatto danni alle roselline...:embarrass grazie mille!!!:flower: :flower:
 

Stefanik

Aspirante Giardinauta
Sì, quelle foglie parlano di ticchiolatura. La quantità di rameici che puoi dare alle poche tue piante non avveleneranno nessuno.
Ciao

Al momento ho eliminato tutte le foglie "macchiate" e praticamente le mie rose si sono mezze spogliate.
Appena comprerò il verderame glielo do. Ma a questo punto non serve che do anche del solfato di ferro alla rosa ingiallita?
Cioè l'ingiallimento dipende dalla ticchiolatura?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Cioè l'ingiallimento dipende dalla ticchiolatura?

Penso proprio di si. La clorosi da carenza porta a quadri sintomatologici diversi anche se a volte generici e non facili da individuare: cmq se concimi normalmente - e direi di dare un aiutino adesso con un concime per rose visto che ha perso molte foglie - non vedo la necessità di somministrare il solfato di Fe che peraltro impiega molto tempo prima di essere assimilato.
I rameici hanno funzione di copertura/preventiva, dunque sono da ripetere nel corso della stagione specie se piove e vengono dilavati e man mano cresce nuova vegetazione.
Ciao
 
Alto