• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le Mie Piante

libera76

Aspirante Giardinauta
Grazie.
Ho un dubbio sull'identificazione delle piccoline nella prima foto.
Nel vasetto quadrato davanti penso ci siano un pleiospilos bolusii e un ???
Nel vasetto dietro c'è una crassula peltata e ????
Probabilmente nn ne ho azzeccate nessuna......
 

annamanni

Giardinauta Senior
Nella 1° foto non capisco se il pleiospilos è bolusii o nelii.
Nella 2° foto, in alto a sinistra è Chamaecereus silvestris.
Nella 3° foto a destra è un litops.
La 4° foto è un cereus peruvianus monstruosus.
Spero cha almeno queste siano giuste.
Ciao e complimenti! :froggie_r
 

klosy

Guru Giardinauta
28_s.gif

Libera


Prima foto: in alto a sinistra si tratta di Crassula perforata

Ma quanto è carino il grusoncino della quinta foto! Il vaso è ugale al mio (mi pare che sia dell'Ikea) solo che non ho ancora deciso cosa metterci dentro!

Il ferocactus dell'ultima foto è uguale ad uno che ho anche io, e ora, grazie a te, sono riuscita ad identificarlo: Ferocactus echidne.....grazie grazie! :flower:
 

libera76

Aspirante Giardinauta
28_s.gif

Libera


Prima foto: in alto a sinistra si tratta di Crassula perforata

Ma quanto è carino il grusoncino della quinta foto! Il vaso è ugale al mio (mi pare che sia dell'Ikea) solo che non ho ancora deciso cosa metterci dentro!

Il ferocactus dell'ultima foto è uguale ad uno che ho anche io, e ora, grazie a te, sono riuscita ad identificarlo: Ferocactus echidne.....grazie grazie! :flower:

Grazie per il caloroso benvenuto.
Il grusoncino proviene anche lui dallo stesso negozio che hai nominato dove ho acquistato anche il vaso. Lo annaffio pochissimo perchè il vaso nn avendo un fondo di scolo è pericoloso per i ristagni d'acqua...anche se in fase di rinvaso ho provveduto a metterci un pò di sassolini in fondo sotto alla terra per drenare un pò l'acqua. Il Ferocactus invece l'ho preso un paio d'anni fa ed è cresciuto velocemente perchè era molto piccolino.
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ciao e benvenuta tra le grasse! :D

Non te l’hanno ancora detto, ma penso che le accoppiate della prima foto non siano azzeccatissime... nel senso che di solito non si mette una crassulacea con una cactacea nello stesso vaso... però aspetta che te lo dica qualcuno più esperto: anch’io ne ho una cinquantina, ma da qui a dire che sono esperta... eh, ce ne vuole! :storto:

Ciao! :)
 

libera76

Aspirante Giardinauta
Forse hai ragione.....e dato che la crassulacea del vaso davanti stava già dando segni di sofferenza l'ho spostata in un vasetto singolo e adesso sembra stare un pò meglio.
Idem il secondo vaso quadrato dietro.....la crassiòacea con una cactacea...provvederò a separarle....penso di essere ancora in tempo.
Grazie.
Ciao.
 
Alto